..... proprio adesso anche il mare sta producendo Lorenzo
Una passatina sarebbe assolutamente benvenuta![]()
qui piove senza interruzione da ore , pioggia debole ma fitta , fà freddo anche per il vento , T di soli 15°c , tutta da valutare su questa sponda il prosieguo della giornata , ci dovrebbe esere un miglioramento nella tarda mattinata , ma poi è davvero difficile cosa avverrà , il cambio in quota da correnti da nord a nuovamente da sud e poi a nord in tarda serata in base alla poszione prevista del nocciolo propongo per una nuova fase instabile piovosa per metà pomeriggio sera , vedremo .
comunque qui questo peggioramento è andato alla grande sopratutto per il forte temporale e le ore di pioggia che l'hanno seguito ieri pomeriggio!
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
In Romagna accumuli irrisori per Faentino, Forlivese e Cesenate, mentre e' andata un po' meglio per la costa con accumuli >30 mm. La cosa piu' eclatante comunque e' la temperatu ra, attualmente nel tratto da Cervia a Pesaro si viaggia intorno ai +12/+13°Ccon pioggia e/o pioviggine. Veramente notevole....
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Purtroppo non è andata così per me. Ieri sera l'area temporalesca più a N e NW di qua è arrivata spompata dando cmq spettacolo a livello visivo visto che ne ro di poco fuori. In seguito le correnti hanno generato una piccola ma fetente cella temporalesca al confine con l'Abruzzo. Lì tanta acqua e da me un mm e mezzo di pioggia.
Insomma, da inizio guasti ho accumulato 10 mm di roba.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
.....anche il Lamma Toscano stameni vede la goccia in arrivo.
Auguri Lorenzo...
anche se il regalo di solito ce lo fai tu con questi stupendi topic.
http://www.lamma.rete.toscana.it/pre...oll_meteo.html
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
non sei stato fortunato , qui oltre il quasi nubifragio di ieri , c'è stato anche il forte TS di sabato , che in vallesina ha scaricato in mezz'ora dai 25 ai 50 mm di pioggia a seconda delle zone , ma ieri è stato peggio , purtroppo non ho il pluvio , il sito AM è out (cosa gli è successo ?), e quindi non riesco ad avere il resoconto dei mm di ieri ,quelli su W.U. sono errati , dato che alle 18 di ieri erano molti di più di quelli che segnalava alla fine della giornata ed oggi , comunque penso oltre i 40mm solo ieri , tot peggioramento di circa 70 mm , e ci sono da aggiungere quelli di stamani , non tanti ma meglio di niente !
adesso non ti resta che sperare nelle nogaps per il prossimo fine settimana !
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Notavo anch'io ed ho scritto su now-casting.
Ora è evidente l'impulso freddo dal Rodano che,seppur di piccole proporzioni,
sta entrando bene e produce una ciclogenesi Ligure con nubi in forte
espansione su un mare che è ovviamente caldo; discreta attività termoconvettiva.
In pom/sera spostamento verso lazio/Abruzzo e Campania; all'interno bisogna
vedere come si organizza poichè le correnti non sono favorevoli per tutte le zone; prevedo uno scivolamento lungo la costa.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Quindi le zone costiere del basso lazio potrebbero essere interessate da precipitazioni entro la sera?
Segnalibri