Quello che immaginavo:i modelli cominciano a vedere una maggiore lentezza del vortice in quota,con conseguente approfondimento e stazionarietà sul Ligure.
![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Questo comporterebbe piogge piu persistenti con accumuli maggiori? E le temperature come si comporterbbero?
[
Questi si che sono minimi!
Queste si che sono configurazioni!
![]()
Originariamente Scritto da xwus
godo..........
Qualche esperto può avallare quanto visibile proprio ora su www.*******.it?
E cioè una possibile fase di maltempo eccezionale a partire dal 19 settembre??
"ATTENZIONE: una saccatura atlantica contenente aria fresca sta per giungere dalle Isole Britanniche verso l'Italia e il Mediterraneo. Sabato notte e Domenica si innescherà una circolazione depressionaria, con aria fredda che dall'Europa settentrionale e dalla Russia valicherà le Alpi sia dalla Valle del Rodano che dalla Porta della Bora. Lunedi molto fresco! A seguire, da Venerdi 19 una profonda circolazione afro-mediterraneo-iberica provocherà una fase di maltempo forse eccezionale!"
mi sbilancio a prevedere un possibile (ma non probabile) evento perturbato più organizzato in evoluzione lungo il confine tosco-umbro-laziale, lungo la direttrice "Orbetello-Ancona", nonchè una generale instabilità maggiorata su tutta l'alta Toscana e settori centrooccidentali della medesima: le 06z ribadiscono un possibile genoa low ampio ad assetto barotropico, con valori di tutto rispetto sia al suolo che, soprattutto, in quota... i quantitativi potrebbero risultare notevoli per la giornata di sabato, ma questa evoluzione è al momento incerta
beh, se si confermano le carte odierne (gfs, perchè reading è di altro avviso) potrebbero essere guai seri per il veneto, lo scirocco è di quelli terrificanti![]()
ma il veronese, sia per la posizione del minimo, sia per l'orografia poco esposta el SE, non credo rischi molto, dai lessini verso est sarebbe un putiferio
![]()
Segnalibri