Risultati da 1 a 10 di 117

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Modena
    Età
    48
    Messaggi
    1,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ecco la mappa della anomalia dei venti meridionali a 850 hPa degli ultimi 5 anni: valori negativi proprio sulle nostre zone, ciò vuol dire che scirocco e libeccio, negli ultimi 5 anni, si sono visti meno del normale, ovviamente.
    Ho sempre inteso il termine meridional (e credo sia l'accezione corretta anche nella legenda della mappa postata) nel significato di 'direzione meridiana', indipendentemente dal verso (da N o da S).

    Quindi la mappa indica una minore frequenza rispetto alla norma di scambi meridiani in quelle zone contrassegnate da un'anomalia negativa, ma non dirime definitivamente la questione sulla frequenza dei venti meridionali quindi meridiani e con verso S-N.

    Poi non entro ulteriormente sul merito della questione.


  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da matmet Visualizza Messaggio
    Ho sempre inteso il termine meridional (e credo sia l'accezione corretta anche nella legenda della mappa postata) nel significato di 'direzione meridiana', indipendentemente dal verso (da N o da S).

    Quindi la mappa indica una minore frequenza rispetto alla norma di scambi meridiani in quelle zone contrassegnate da un'anomalia negativa, ma non dirime definitivamente la questione sulla frequenza dei venti meridionali quindi meridiani e con verso S-N.

    Poi non entro ulteriormente sul merito della questione.

    Non è così, altrimenti non avrebbe senso il vento zonale, in quanto sarebbe l'opposto della grandezza da te detta.
    Fra l'altro mi pare ovvio vedendo l'anomalia pressoria che sia proprio come ho riportato. Cosa sarebbero, venti non meridiani, quindi zonali, con un blocco sulla Spagna?
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Parlare di "diverso periodo" nei due scatti mi sembra ridicolo,
    ma avete notato che tipo di ghiaccio manca tra le due foto?
    siete mai stati in Marmolada?
    Per l'amor del cielo lasciamo stare le discussioni per "partito preso" e cerchiamo di essere oggettivi, almeno su cose che possiamo toccare con mano.
    In quei crepacci mi ci sono affacciato ben più di una volta e a vedere tutto questo mi vien male allo stomaco, spero solo che questo trend possa interrompersi, perchè di questo passo scompare in pochi anni.

    Quante volte dalla ferrata delle trincee sul Padon mi son messo a guardare quel ghiaccio....

  4. #4
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Non è così, altrimenti non avrebbe senso il vento zonale, in quanto sarebbe l'opposto della grandezza da te detta.
    Fra l'altro mi pare ovvio vedendo l'anomalia pressoria che sia proprio come ho riportato. Cosa sarebbero, venti non meridiani, quindi zonali, con un blocco sulla Spagna?
    Confermo quello che dici, Giò.

    Meridional Wind negativi, nei compositi di rianalisi (ma non solo), singifica semplicemente quel che è stato detto, e dunque maggior direzione settentrionale rispetto alla media di riferimento.

    E non potrebbe essere altrimenti, vista la mia firma (2008 escluso)
    Ultima modifica di steph; 16/09/2008 alle 11:04
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #5
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da matmet Visualizza Messaggio
    Ho sempre inteso il termine meridional (e credo sia l'accezione corretta anche nella legenda della mappa postata) nel significato di 'direzione meridiana', indipendentemente dal verso (da N o da S).

    Quindi la mappa indica una minore frequenza rispetto alla norma di scambi meridiani in quelle zone contrassegnate da un'anomalia negativa, ma non dirime definitivamente la questione sulla frequenza dei venti meridionali quindi meridiani e con verso S-N.

    Poi non entro ulteriormente sul merito della questione.


    "Meridional wind", a parer mio, descrive semplicemente la direzione, non il verso. Il fatto che ci sia un'anomalia negativa (in m/s, non in frequenza) penso significhi che c'è la tendenza, per il periodo del composite, ad avere venti in verso N/S (quindi settentrionali) rispetto alla climatologia di riferimento.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •