Pagina 2 di 11 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 107
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=89971




    Ciao Andrea, ottimo post e ottime rielaborazioni grafiche.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Che modello è sta roba??????????
    Media ENS di 40 clusters
    ... NEW di WZ, già ma te WZ non lo guardi più

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    Il cambio anticiclonico, come detto http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=88687&page=2, con Omega disposto tra Norvegia-Gran Bretagna sta subendo probabilmente anche gli influssi di una Mjo
    in buona ripresa con discrete possibilità che abbia contribuito allo Scand+.
    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Grazie Gianluca del contributo... dunque vi vedo della stessa idea

    Citazione Originariamente Scritto da =Gianluca Musto
    C'è un momento in cui anche GFS abbozza una flessione del Wejkoff con Lp
    che va a "risucchiare" la depressione polare.
    Reading va avanti di 2 giorni ed anche Gfs, dal 24 in poi, vede un parziale
    smantellamento del sistema.
    prendiamo atto di questo possibile sfaldamento del sistema anche ad opera di GFS da verificare poi col mio riferimento, lo 00z
    Andrea

  3. #13
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Viareggio nord
    Messaggi
    3,217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    Magnifico come sempre 4ecast!

  4. #14
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    Bellissimo Andrea !!!!

    I miei complimenti a te e tutti gli altri ragazzi ( Blizzard , Steph , Gianluca etc etc ) che giornalmente ci aiutano a capire le grandi manovre sinottiche ed a interpretarle attraverso i modelli


    S

  5. #15
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    quanto freddo continentale avremo avuto nel giro di 10 giorni con le carte dei prossimi giorni in Inverno ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #16
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    quanto freddo continentale avremo avuto nel giro di 10 giorni con le carte dei prossimi giorni in Inverno ...
    Bella domanda. Comunque sul fatto che questa sia o no un'occasione persa in ottica inverno, dico che non c'entra nulla. Si potrà ripresentare o no indipendentemente dal fatto che si sia già presentata ora, così troppo presto per dire
    Diciamo che concordo anch'io su quanto ipotizzato da Marco e Gianluca a proposito della ripartenza dell'attività convettiva intertropicale (Madden Julien Oscillation, MJO), ben attiva in zona Indopacifica. Statisticamente in settembre porta prima allo sviluppo dell'anticiclone russo-scandinavo (Scand+) e dopo al suo indebolimento che va a favorire il riposizionamento sugli Urali, da un lato (North-Caspian Pattern, NCP+) e sul nord-est Atlantico, dall'altro.

    Citazione Originariamente Scritto da Zac
    beh l'evoluzione del modello GEM sarebbe ottima per molte zone del centro nord: bassa pressione sul golfo di biscaglia e perturabazioni a nastro...se non sbaglio una configurazione simile avvenne intorno al 15 aprile di quest'anno
    Per quanto riguarda la similitudine con il 15 aprile scorso (situazione di blocco sul nord-atlantico con traiettorie delle perturbazioni molto basse di latitudine, cioè tracks da NAO-), quella prospettata da GEM è per noi simile. A livello continentale invece quello che cambia è che essendo un'evoluzione dello Scand+, c'è sempre da considerare la difficoltà di chiudere la traiettoria sulla parte discendente del Jstream continentale (stante il NCP+). Infatti le storm spesso arrivano in frontolisi sull'Egeo, sul mar Nero o sul Medit. orientale.

    Per finire un saluto a Iena, Mago G, Stefano e a chi legge
    Andrea

  7. #17
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    quanto freddo continentale avremo avuto nel giro di 10 giorni con le carte dei prossimi giorni in Inverno ...
    sempre li vai a pensa

    secondo me non tantissimo comunque. Non c'è un serio contributo artico continentale; ma certo in inverno la russia è bella fredda ...

  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    In un modo o nell'altro fino al 25, la situazione cambierà poco: correnti orientali, che diventeranno perturbate per Puglia, Sicilia e Grecia. Comunque è da tener sott'occhio, seppur a livello embrionale, la nascita dell'Anticiclone russo che attualmente assume ancora caratteristiche dinamiche. Chissà se in regime di Pdo-, siano più frequenti gli anticicloni russi. Sarà una nuova realtà di cui tenerne conto: sebbene dal 25 vi sia smantellamento dell'alta scandinava, però poco più a est persistono valori pressori notevoli. In tal modo l'Atlantico verrebbe deviato verso l'Europa meridionale, ed accompagnato dall'abbassamento dell'Itcz, si potrebbe andare incontro ad un ottobre un po' più piovoso. Soltanto nell'ipotesi in cui le depressioni atlantiche sfonderanno ad est si avrà zonalità alta. La pdo- sta assumendo notevole importanza, forse un po' sottovalutata, in quanto sta determinando l'annullamento del debole Nino che anche nella zona 1+2 sta scendendo su valori neutri. Con ciò si determina un risveglio della Mjo. Inoltre le SSt atlantiche propendono per una Nao debolmente negativa.

  9. #19
    Brezza leggera L'avatar di Piton18
    Data Registrazione
    14/03/08
    Località
    Gardone Val Trompia (Prealpi Bresciane)
    Età
    40
    Messaggi
    482
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    In un modo o nell'altro fino al 25, la situazione cambierà poco: correnti orientali, che diventeranno perturbate per Puglia, Sicilia e Grecia. Comunque è da tener sott'occhio, seppur a livello embrionale, la nascita dell'Anticiclone russo che attualmente assume ancora caratteristiche dinamiche. Chissà se in regime di Pdo-, siano più frequenti gli anticicloni russi. Sarà una nuova realtà di cui tenerne conto: sebbene dal 25 vi sia smantellamento dell'alta scandinava, però poco più a est persistono valori pressori notevoli. In tal modo l'Atlantico verrebbe deviato verso l'Europa meridionale, ed accompagnato dall'abbassamento dell'Itcz, si potrebbe andare incontro ad un ottobre un po' più piovoso. Soltanto nell'ipotesi in cui le depressioni atlantiche sfonderanno ad est si avrà zonalità alta. La pdo- sta assumendo notevole importanza, forse un po' sottovalutata, in quanto sta determinando l'annullamento del debole Nino che anche nella zona 1+2 sta scendendo su valori neutri. Con ciò si determina un risveglio della Mjo. Inoltre le SSt atlantiche propendono per una Nao debolmente negativa.
    ...Troppo in là l'analisi le cose cambiano dopo i 3 4 gg...
    New York is not just a city.It is a myth!

    United State of America,One nation,under God,indivisible,with Liberty and justice for all.
    The Land of free,the Home of the brave!

    La pace generale è una chimera.(Imperatore Napoleone B.)

    Amo l'odore del napalm la mattina. Ha il profumo della vittoria.





  10. #20
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    Citazione Originariamente Scritto da Piton18 Visualizza Messaggio
    ...Troppo in là l'analisi le cose cambiano dopo i 3 4 gg...
    gli esperti sono definiti tali perchè guardano al di là di semplici run modellisitici
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •