Non so se la sez. migliore sarebbe stata "Didattica"... vabè...

stasera ha fatto un temporale a Roma, piuttosto violento su alcune zone,
mia compresa

è stato generato da un impulso freddo ben documentato nella sez. didattica
da un thread di GDR....

veniamo al dunque : il temporale , marittimissimo, settembrino-ottobrino TIPICO,
è venuto da W, preceduto da una formazione simile a una "shelf cloud",
abbastanza elettrificata (fulmini di un acceso color rosa VIVO, abbacinanti...)

...come si spiega che prima di esso si è levato per svariati minuti (anzi!
diciamo anche UN'ORETTA!) un sostenuto vento a raffiche freddo da
N/NE ? una sorta di tramontana di ...inflow (????!?)...

di solito, se tira il N/E, i temporali sono spinti in mare aperto e arrivano
nubi sterili... stavolta no. Un andamento ATIPICISSIMO...

che devo supporre ? Una linea di convergenza al suolo ? che altra
diavoleria?

Ripeto : temporale venuto da W e preceduto da sostenuto vento da NE....
che peraltro sull'appennino aveva creato qualche nube lenticolare e,
tipicamente, ottima visibilità!!

Un'ipotesi mia... l'impulso umido da W ha scalzato l'aria fredda
preesistente (massima contenuta oggi, e solo 19° prima del temporale...)
dando una specie di "mini-fronte caldo" temporalesco?

boh.

C.