Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Domanda...

  1. #1
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    SK Domanda...

    Non so se la sez. migliore sarebbe stata "Didattica"... vabè...

    stasera ha fatto un temporale a Roma, piuttosto violento su alcune zone,
    mia compresa

    è stato generato da un impulso freddo ben documentato nella sez. didattica
    da un thread di GDR....

    veniamo al dunque : il temporale , marittimissimo, settembrino-ottobrino TIPICO,
    è venuto da W, preceduto da una formazione simile a una "shelf cloud",
    abbastanza elettrificata (fulmini di un acceso color rosa VIVO, abbacinanti...)

    ...come si spiega che prima di esso si è levato per svariati minuti (anzi!
    diciamo anche UN'ORETTA!) un sostenuto vento a raffiche freddo da
    N/NE ? una sorta di tramontana di ...inflow (????!?)...

    di solito, se tira il N/E, i temporali sono spinti in mare aperto e arrivano
    nubi sterili... stavolta no. Un andamento ATIPICISSIMO...

    che devo supporre ? Una linea di convergenza al suolo ? che altra
    diavoleria?

    Ripeto : temporale venuto da W e preceduto da sostenuto vento da NE....
    che peraltro sull'appennino aveva creato qualche nube lenticolare e,
    tipicamente, ottima visibilità!!

    Un'ipotesi mia... l'impulso umido da W ha scalzato l'aria fredda
    preesistente (massima contenuta oggi, e solo 19° prima del temporale...)
    dando una specie di "mini-fronte caldo" temporalesco?

    boh.

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda...

    Osservando la moviola sat e guardando un po di carte potrebbe essere spiegabile dal momento che nei bassi strati c'è l'afflusso di correnti fredde che svalicano l'Appennino e scendono verso il Tirreno, mentre il mid-level jet che risente delle circolazione ciclonica apportata dal minimo in fase di colmamento sul alto Tirreno, risale dal in direzione opposta e quindi le celle temporalesche che seguono appunto le correnti in media troposfera si muovono con direttrice SW-NE.
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  3. #3
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda...

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    Osservando la moviola sat e guardando un po di carte potrebbe essere spiegabile dal momento che nei bassi strati c'è l'afflusso di correnti fredde che svalicano l'Appennino e scendono verso il Tirreno, mentre il mid-level jet che risente delle circolazione ciclonica apportata dal minimo in fase di colmamento sul alto Tirreno, risale dal in direzione opposta e quindi le celle temporalesche che seguono appunto le correnti in media troposfera si muovono con direttrice SW-NE.
    in effetti "chi comanda" è la corrente in quota, e deve aver scalzato letteralmente
    via la preesistente zona "secca" , "di tramontana"...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  4. #4
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question Re: Domanda...

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    Osservando la moviola sat e guardando un po di carte potrebbe essere spiegabile dal momento che nei bassi strati c'è l'afflusso di correnti fredde che svalicano l'Appennino e scendono verso il Tirreno, mentre il mid-level jet che risente delle circolazione ciclonica apportata dal minimo in fase di colmamento sul alto Tirreno, risale dal in direzione opposta e quindi le celle temporalesche che seguono appunto le correnti in media troposfera si muovono con direttrice SW-NE.
    Confermo!!! Su Ostia Lido si vedeva il nero dei cumulonembi da N-NW viaggiare verso S-SE,in piu'dal sat come detto da Niko DJ si vedevano dalla Toscana muri di nubi in pratica un vero e proprio tappeto di nubi ruotare e dirigersi verso Sud.Faccio notare alla vostra attenzione quelle due linee di instabilita'che vengono risucchiate verso la costa Laziale,ad onor della versione fatta da Claudio C.R. e confermando quella di Niko dalle cartine del UK met office.Sono carte previste alle 12 di oggi ed alla mezzanotte di domani
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda...

    Una volta sottolineato che, come dice Niko, fossero le correnti in quota a comandare il moto delle nubi, il fatto che il vento abbia rinforzato solo un'ora prima del temporale potrebbe essere dovuto all'improvviso calo di pressione su mesoscala generato dagli intensi moti convettivi, e quindi al richiamo diretto di masse d'aria verso l'ammasso stesso (ha fatto una cosa del genere anche qui)
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Una volta sottolineato che, come dice Niko, fossero le correnti in quota a comandare il moto delle nubi, il fatto che il vento abbia rinforzato solo un'ora prima del temporale potrebbe essere dovuto all'improvviso calo di pressione su mesoscala generato dagli intensi moti convettivi, e quindi al richiamo diretto di masse d'aria verso l'ammasso stesso (ha fatto una cosa del genere anche qui)
    questo accade spesso... MA quando accade i venti non sono * MAI * da
    N/E secchi e fortini.... specie con un temporale marittimo (parlo per qui, eh?)
    al massimo tira un debole S/E.... e poi dilaga il SW (o il W...) dopo la "Shelf"
    e mentre diluvia...

    all'inizio ho pensato che i temporali sarebbero rimasti in mare mentre qui
    arrivava una incudine con fredda pioggerella "obliqua" assieme al vento
    da N/E (quello alcune volte capita!) .. invece, sono entrati franchi da W,
    scalzando via la tramontana, il secco e le nubi lenticolari!

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda...

    ti ho risposto in now-casting.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  8. #8
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: Domanda...

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    questo accade spesso... MA quando accade i venti non sono * MAI * da
    N/E secchi e fortini.... specie con un temporale marittimo (parlo per qui, eh?)
    al massimo tira un debole S/E.... e poi dilaga il SW (o il W...) dopo la "Shelf"
    e mentre diluvia...

    all'inizio ho pensato che i temporali sarebbero rimasti in mare mentre qui
    arrivava una incudine con fredda pioggerella "obliqua" assieme al vento
    da N/E (quello alcune volte capita!) .. invece, sono entrati franchi da W,
    scalzando via la tramontana, il secco e le nubi lenticolari!

    C.
    Se posso permettermi visto che ho quasi fatto da testimonial sul mare dell'evento,potrebbe essere che il contrasto eccessivo caldo mare e terra fredda abbia fatto fiorire bomboloni temporaleschi violenti(MI aspettavo infatti qualche funnel ma aime')per poi essere spinti dalle correnti in quota verso l'entroterra,ed avendo energia da vendere sul mare hanno vinto il piccolo anticiclone di aria fredda e secca(Relativo ovviamente)venutosi a creare con la tramontanachiedo conferma a Lorenzo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda...

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    questo accade spesso... MA quando accade i venti non sono * MAI * da
    N/E secchi e fortini.... specie con un temporale marittimo (parlo per qui, eh?)
    al massimo tira un debole S/E.... e poi dilaga il SW (o il W...) dopo la "Shelf"
    e mentre diluvia...

    all'inizio ho pensato che i temporali sarebbero rimasti in mare mentre qui
    arrivava una incudine con fredda pioggerella "obliqua" assieme al vento
    da N/E (quello alcune volte capita!) .. invece, sono entrati franchi da W,
    scalzando via la tramontana, il secco e le nubi lenticolari!

    C.
    Tutto sta nel capire se prima di quell'evento il vento (scusa il gioco di parole) soffiava debole, e da quale direzione, perché fosse così la mia ipotesi non sarebbe peregrina.
    Pensa a questo: quando parti da una situazione di calma assoluta (o quasi), quindi con gradienti di pressione molto blandi, al momento in cui si genera una depressione a mesoscala, come quelle sviluppate dagli ammassi temporaleschi, le masse d'aria nei dintorni cominciano ad essere accelerate verso la zona occupata dal temporale; SE il tragitto che devono compiere è breve (poche decine di km), o SE è passato poco tempo dallo sviluppo del temporale, la direzione di movimento della massa d'aria richiamata dalla depressione sarà diretta dalla periferia verso il centro, senza deviazioni. Ad esempio, se avevi il centro della depressione a SW con questa ipotesi è naturale che il vento scorresse da NE verso SW. tutto perché con poco tempo a disposizione la massa d'aria risente solo della forza dovuta al gradiente di pressione, che la attrae, mentre la Forza di Coriolis, che la devierebbe "verso destra", non ha il tempo di agire.
    Negli altri casi non hai riscontrato questo comportamento perché si trattava di sistemi meglio organizzati, legati a fronti atmosferici veri e propri (qui invece eravamo in presenza di una goccia fredda, nessun fronte se non in quota), e quindi la pressione calava molto lentamente, ed il movimento della massa d'aria richiamata verso il centro aveva il tempo di adattarsi, scorrendo quasi parallelamente alle isobare.
    Poi oh, la mia è una ipotesi così, fatta su due piedi. Per valutare queste cose bisognerebbe avere esperienza diretta

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Se posso permettermi visto che ho quasi fatto da testimonial sul mare dell'evento,potrebbe essere che il contrasto eccessivo caldo mare e terra fredda abbia fatto fiorire bomboloni temporaleschi violenti(MI aspettavo infatti qualche funnel ma aime')per poi essere spinti dalle correnti in quota verso l'entroterra,ed avendo energia da vendere sul mare hanno vinto il piccolo anticiclone di aria fredda e secca(Relativo ovviamente)venutosi a creare con la tramontanachiedo conferma a Lorenzo

    Mmmh, non credo; anzi, l'aria fredda e secca in arrivo nei bassi strati verso i temporali avrebbe dovuto tendere ad indebolirli, perché stabilizza la colonna.
    I temporali si sono formati sì per il mare caldo, ma anche per l'arrivo dell'aria fredda IN QUOTA, che instabilizza.
    Il fatto che poi siano riusciti a penetrare per qualche km verso l'interno penso sia dovuto alla velocità dell'evoluzione; ossia, prima che il Grecale riuscisse ad indebolire i temporali in arrivo dal mare, la spinta della Corrente a Getto è riuscita a portare i cumulonembi all'interno di una quantità sufficiente di km
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #10
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda...

    grazie a tutti... un'idea me la sono fatta...

    cmq altro temporale-botta di fortuna... oggi pensavo che i rovesci
    sarebbero stati ESCLUSIVAMENTE sulle zone interne e che i temporali
    costieri fossero "Toscana Reserved"... di solito in situazioni simili fa così...
    il minimo era troppo a N/NE di Roma...

    bene così....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •