Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 37

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Lamma: Sabato 20/9 possibile TLC ionico?

    che struttura ragazzi, vortice in rapido approfondimento appena in contatto con lo Ionio, cuore caldo, venti violenti e vorticità alle stelle. bella botta x le ioniche calabresi, mentre dopo aver attraversato tutto il brodino ionico ,l'impatto greco sarebbe violento!

    è la prima volta che vedo questa proiezione, attendiamo i prossimi run
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Lamma: Sabato 20/9 possibile TLC ionico?

    mamma mia!
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Lamma: Sabato 20/9 possibile TLC ionico?

    ottima osservazione franko!

    evidente il cuore caldo della struttura, ora bisognerà analizzare meglio quale sarà la concreta possibilità che si possa trasformare in TLC (a supporto boyroma saprà darci indicazioni in più)

    e attenzione non solo all calabria jonica ma a tutto il versante in generale che con queste carte rischia accumuli molto molto consistenti, in tal senso già oggi il run 00z di gfs lascia intuire una situazione di potenziale pericolo anche per il salento



    **Always looking at the sky**

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lamma: Sabato 20/9 possibile TLC ionico?

    mha! io ci spero tanto...ma non ci credo troppo..
    ad ogni modo io non me la cavo molto bene nelle previsioni..o forse non ci ho mai provato,senno' poi mi illudo solo...
    Francesco Nuocera ed altri ne sapranno di piu' sulle previsioni,le carte mostrano un TLC ma poi si formera' davvero? e sara' davvero cosi' ben strutturato??
    a venerdi' notte dunque..
    trallaltro le carte dei venti di solito sovrastimano nelle previsioni,diminuendo la potenza man mano che ci si avvicina al giorno dell'attesa..
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/08/08
    Località
    Barcellona P.g. (ME)
    Messaggi
    496
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lamma: Sabato 20/9 possibile TLC ionico?

    Ma a quanto mi sembra di vedere dovrebbe beccare pure la sicilia orientale o no?

  6. #6
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lamma: Sabato 20/9 possibile TLC ionico?

    26 settembre 2006
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  7. #7
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Lamma: Sabato 20/9 possibile TLC ionico?

    come dicevo è la prima proiezione in tale direzione, dobbiamo attendere eventuali conferme. in ogni caso bisognerà anche valutare la sua effettvia direzione, ad oggi escluderei precipitazioni così basse sull'area salentina, l'esempio riportato da Marco del 26 settembre 2006 è eloquente: il ciclone si formò rapidamente senza alcun preavviso modellistico, portando venti tempestosi(oltre 150km/h) sul suo lato orientale (leccese-basso brindisino) ma con accumuli non allarmanti(20-30mm in media), mentre ne scaricò oltre 100 in Valle d'Itria(basso barese-alto brindisino-tarantino nord-orientale), la quale non risenti di particolare ventilazione. in quell'occasione non vi fu attività elettrica e il contributo adriatico fu importante, insomma è ancora molto presto per ogni azzardo

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lamma: Sabato 20/9 possibile TLC ionico?

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    come dicevo è la prima proiezione in tale direzione, dobbiamo attendere eventuali conferme. in ogni caso bisognerà anche valutare la sua effettvia direzione, ad oggi escluderei precipitazioni così basse sull'area salentina, l'esempio riportato da Marco del 26 settembre 2006 è eloquente: il ciclone si formò rapidamente senza alcun preavviso modellistico, portando venti tempestosi(oltre 150km/h) sul suo lato orientale (leccese-basso brindisino) ma con accumuli non allarmanti(20-30mm in media), mentre ne scaricò oltre 100 in Valle d'Itria(basso barese-alto brindisino-tarantino nord-orientale), la quale non risenti di particolare ventilazione. in quell'occasione non vi fu attività elettrica e il contributo adriatico fu importante, insomma è ancora molto presto per ogni azzardo
    Condivido tutto Franko!!!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  9. #9
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Lamma: Sabato 20/9 possibile TLC ionico?

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Condivido tutto Franko!!!

    grazie Stefano, so che non è il tuo campo ma prima o poi vorrò sapere cosa ne pensi
    ciao

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/12/03
    Località
    Reggio Emilia - Bologna
    Messaggi
    66
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lamma: Sabato 20/9 possibile TLC ionico?

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    come dicevo è la prima proiezione in tale direzione, dobbiamo attendere eventuali conferme. in ogni caso bisognerà anche valutare la sua effettvia direzione, ad oggi escluderei precipitazioni così basse sull'area salentina, l'esempio riportato da Marco del 26 settembre 2006 è eloquente: il ciclone si formò rapidamente senza alcun preavviso modellistico, portando venti tempestosi(oltre 150km/h) sul suo lato orientale (leccese-basso brindisino) ma con accumuli non allarmanti(20-30mm in media), mentre ne scaricò oltre 100 in Valle d'Itria(basso barese-alto brindisino-tarantino nord-orientale), la quale non risenti di particolare ventilazione. in quell'occasione non vi fu attività elettrica e il contributo adriatico fu importante, insomma è ancora molto presto per ogni azzardo
    In realtà preavvisi modellistici ce ne sono stati, riguardo al TLC del settembre 2006. Ci sono diverse pubblicazioni uscite ed in arrivo riguardo alle previsioni sia di BOLAM-MOLOCH che del WRF, rispettivamente girati all'ISAC-CNR di Bologna e Lecce nell'ambito di un progetto europeo (RISKMED), in cui si mostra come i modelli fossero stati in grado di prevedere la formazione di un vortice assai intenso, anche a 2 giorni di distanza. Ovviamente i dettagli della previsione, quali max di vento, esatta traiettoria e precipitazione, avevano precisione variabile a seconda del run. Nonostante ciò, date le previsioni operative, si poteva attendere un TLC in passaggio sopra al Salento con alta probabilità.

    Ciao
    Silvio
    Silvio
    Reggio Emilia (casa) Bologna (lavoro)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •