[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Non riesco a vedere manco una foto !
(tutte croci rosse....)
![]()
La mia zona, Lucoli, ebbe nevicate praticamente costanti tra Gennaio, Febbraio e la prima metà di Marzo, con neve al suolo per circa 50/60 giorni ed un accumulo totale che fu stimato attorno ai 350cm ed un accumulo singolo che toccò il metro.
Freddo, fece anche molto freddo, con Collimento di Lucoli dove ora è ubicata la stazione meteo ''La Canale'' a 970m che fece toccare valori minimi attorno ai -20°C e la piana di Campo Felice 1500m attorno ai -35°C.
Insomma, per Lucoli fù un grande Inverno, dopo che comunque anche i precedenti tre non furono affatto male.
Se ci mettiamo gli Inverni dal 2001/02 e fino al 2005/06, per Lucoli è stato un quinquiennio fantastico.![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Io le vedo.
Beh si fu un inverno ottimo per le centrali adriatiche. Poi da fine febbraio fece giorni molto inteerssanti anche qui da me (chiudendo in bellezza con i 15cm abbondanti del 3 marzo)
Per il resto ricordo solo l'invidia che provavo ogni volta sentendo i tg delle nevicate al centro che bloccavano la A14, insomma tutte le perturbazioni che sfilavano sull'adriatico lasciandoci a secco
dicembre mite, gennaio abbastanza freddo ma secco, febbraio freddo e marzo spettacolare
Nel complesso 60 minime sotto lo zero, che è un buon dato.
Ultima modifica di falcon!!!; 17/09/2008 alle 10:23
[
quell'inverno per noi del NW fu il più osceno degli ultimi anni!!
ricordo solo 1 cosa di quei funesti 3 mesi: il fohn!!!! soffiò per un'infinità di giorni, tanto da essere diventato un incubo (vedi avatar)
il colpo di coda, quando era ormai finito, furono i 20 cm di Milano e qui il quasi nulla!![]()
Si, avete ragione in pieno, ci fù l'altro lato della medaglia che era il nord.
Purtroppo o per fortuna, l'Italia ha una conformazione geografica di difficile uniformità atmosferica e spesso le gioie di qualcuno, sono i dispiaceri per altri; ma forse la meteorologia in Italia si rende più affascinante è bella anche per questo!![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Segnalibri