Attenzione... non ho creato questo post per parlare delle scie chimiche (anche perchè so benissimo che questa non è altro che un'assurda leggenda metropolitana frutto della Più completa ignoranza meteorologica della storia) ma solo per chiedere informazioni riguardo 'sta roba vista a san teodoro!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
No scusate io non ho capito... si allude a quella striscia appena visibile scura, che taglia le altre scie di condensazioni degli aerei in cielo?
Se si, non ho capito .... sarebbe l'ombra di cosa?Un'ombra nell'azzurro del cielo?
![]()
[
Della scia d'aereo che ha cerchiato nella seconda immagine.
Se una scia è densa e si trova ad una certa quota, proietterà comunque un'ombra verso il basso. Se ad esempio la scia è a 10 km, l'ombra la puoi vedere non solo al suolo, ma anche se tu fossi a 9 km, 8, 7, 6... e così via.
Il fatto che sia proiettata verso il centro dell'orizzonte opposto è appunto un gioco di prospettiva. Ad esempio se tu avessi una distesa di altocumuli disposti a scacchiera, tutti della stessa grandezza, in file parallele, estesa fino all'orizzonte, vedresti comunque una formazione "a ventaglio", che si dipana da una fascia molto ristretta dell'orizzonte![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Altro esempio; sei nel tardo pomeriggio, il cielo è nuvoloso ma a tratti il sole riesce a bucare le nubi; l'aria è umida.
Ecco che allora riesci a vedere i raggi che filtrano tra le nubi, ma, se porgi le spalle al Sole quei raggi, che sono paralleli tra loro (vengono tutti dalla stessa direzione) a causa della prospettiva sembrano convergere verso un punto preciso dell'orizzonte opposto. Questo è il fenomeno dell'anticrepuscolo
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Bello l'anticrepuscolo, l'ho visto tempo fa e l'ho pure fotografato!
Però era molto più scarso di quello che hai postato tu quassù..
Grazie lorenzo!!! mi hai spiegato proprio tutto!![]()
Segnalibri