Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Funzionerà?

  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Funzionerà?

    Tratto da corriere.it
    http://www.corriere.it/scienze_e_tec...4f02aabc.shtml

    L’hanno inventata e costruita all’Università di Calgary, in Canada

    La torre che aspira l'anidride carbonica

    Funziona perfettamente e potrebbe risolvere il problema dei tagli al gas serra che altera il clima


    La torre aspira-Co2 (da www.ucalgary.ca) L’hanno battezzata «CO2 Tower», la torre dell’anidride carbonica, perché è sormontata da un grande e alto cilindro d’acciaio che svetta in posizione verticale. E’ la prima macchina per aspirare anidride carbonica direttamente dall’aria costruita dall’uomo, il sogno dei governanti e degli industriali di mezzo mondo, alle prese con il difficile esercizio dei tagli alle emissioni di questo onnipresente gas serra responsabile dei cambiamenti climatici. Il professor David Keith e il team di scienziati e tecnologi che l’hanno progettata e realizzata all’università di Calgary, Alberta, in Canada, ne illustrano senza trionfalismi le caratteristiche e le prospettive di sviluppo: «E’ un prototipo sperimentale già funzionante, un impianto relativamente semplice che si basa su tecnologie mature. Ha il pregio di poter svolgere la sua funzione in qualunque posto del pianeta, separatamente da un impianto di produzione energetica. Ne stiamo mettendo alla prova l’efficienza per verificare la nostra ipotesi che possa essere conveniente realizzarlo e distribuirlo in una molteplicità di esemplari». Nessuna promessa spericolata, insomma, ma la presentazione di una soluzione pratica e già operativa, da sottoporre al giudizio della comunità scientifica internazionale per le necessarie verifiche.
    COME FUNZIONA - Alla base del funzionamento della macchina, c'è un processo chimico-termodinamico sicuro: l’aria aspirata viene posta a contatto con una pioggia di particelle di idrossido di sodio (NaOH) che provocano la separazione della CO2 presente, la quale può essere raccolta e stoccata nella forma più opportuna per il suo smaltimento (I dettagli tecnici del processo possono essere studiati nella pubblicazione scientifica disponibile online. Keith e collaboratori ci tengono a che non si faccia confusione fra la loro tecnologia e quella detta CCS (cattura e stoccaggio del carbonio), anch'essa in corso di sperimentazione in varie parti del mondo: «La CCS preleva l’anidride carbonica ai camini di centrali elettriche o industrie, dove si trova in alte concentrazioni, la nostra macchina, invece, direttamente dall’aria». E’ spontaneo chiedersi, a questo punto, quale vantaggio c’è ad aspirare CO2 dall’aria, dove è presente con una concentrazione di appena lo 0,04%, invece che dai fumi di un impianto energetico, dove la sua concentrazione balza al 10%. «Il fatto è che una larga fetta di CO2 è prodotta da sorgenti mobili: auto, aeroplani, navi, dove la tecnica CCS è inapplicabile -spiega Keith-. Di qui la necessità di pensare anche a una rimozione direttamente dall’aria».

    UNA «TORRE» SU OGNI TETTO? - I primi conteggi, riferiscono Keith e collaboratori, sembrano incoraggianti: il loro prototipo richiede 100 kilowattora per tonnellata di CO2 estratta. «Questo vuol dire che, usando una centrale elettrica a carbone per alimentare la nostra macchina, per ogni unità di elettricità prodotta per farla funzionare, catturiamo CO2 dieci volte di più di quella emessa dalla centrale per il nostro fabbisogno». Insomma, l’efficienza del processo sarebbe fuori discussione. Ora c’è da valutare la convenienza economica di una produzione su larga scala di queste macchine. Galoppando con la fantasia, potremmo immaginare un futuro in cui ognuno di noi, sul tetto, accanto all’antenna della televisione, ha una torretta aspira-CO2 per smaltire i gas serra emessi dalle nostre attività quotidiane!
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Funzionerà?

    il punto non è se funziona o meno, magari funziona pure, ma: serve? e soprattutto: è eticamente e ecologicamente sensata?

    per me no...
    primo: bisogna essere sicuri al 100% che l'eccesso di co2 sia antropico e che questo eccesso sia dannoso per la natura, sennò è speculazione pura, e si rischia di intervenire nelle dinamiche terrestri in modo eccessivo...
    cioè: c'è troppa C02? la togliamo... un domani: c'è troppa umidità? abbassiamola con apposita macchina... c'è caldo? freddo? piove troppo? niente paura, la civiltà antropocentrica ha pronta l'apposita macchina

    ammesso che l'eccesso di co2 sia dannoso e prodotto da noi, è cmq speculazione, della serie: continuiamo a buttare nel fiume le immondizie, tanto a valle c'è il depuratore

    doppio vantaggio per gli industriali "attenti" : il business delle macchine pulitrici d'aria e minor attenzione alle emissioni, quindi minori costi di produzione...

    non ci siamo


  3. #3
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Funzionerà?

    Che la CO2 sia antropica non c'è alcun dubbio.

    La macchina idealmente funzionante, non mi sembra malaccio.
    Nel paper scientifico si parla anche di una perdita di umidità che dovrebbe essere recuperata per rendere il tutto completamente sensato.
    Vedremo.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Funzionerà?

    si aprirebbero prospettive inquietanti
    ammesso che il tutto sia funzionale, ci sarebbe la possibilità di intervenire sulla chimica dell'atmosfera
    e siccome l'inferno è lastricato di buone intenzioni, oggi si farebbe per "ripulire l'aria" ma domani magari chissà per quale motivo...
    gli stati più ricchi si potrebbero dotare di impianti megagalattici in grado di modificare sostanzialmente la composizione dell'atmosfera, e non solo sul loro suolo...
    sarebbe la morte del rispetto per la natura, e rotto il ghiaccio gli scenari sarebbero da brividi... penso che sarebbe una rivoluzione (anti)ecologica...


  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Funzionerà?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    il punto non è se funziona o meno, magari funziona pure, ma: serve? e soprattutto: è eticamente e ecologicamente sensata?

    per me no...
    primo: bisogna essere sicuri al 100% che l'eccesso di co2 sia antropico e che questo eccesso sia dannoso per la natura, sennò è speculazione pura, e si rischia di intervenire nelle dinamiche terrestri in modo eccessivo...
    cioè: c'è troppa C02? la togliamo... un domani: c'è troppa umidità? abbassiamola con apposita macchina... c'è caldo? freddo? piove troppo? niente paura, la civiltà antropocentrica ha pronta l'apposita macchina

    ammesso che l'eccesso di co2 sia dannoso e prodotto da noi, è cmq speculazione, della serie: continuiamo a buttare nel fiume le immondizie, tanto a valle c'è il depuratore

    doppio vantaggio per gli industriali "attenti" : il business delle macchine pulitrici d'aria e minor attenzione alle emissioni, quindi minori costi di produzione...

    non ci siamo

    Non è per nulla sensata, soprattutto dal punto di vista etico.
    Ottima domanda, ed ottima risposta, pur condividendo in parte, hai centrato un problema.

    Sarebbe anche un invito a pensarla così:"tranquilli noi c'abbiamo il tubo anti CO2, continuate pure così, industriali e vari, che ci pensiamo noi ad aspirare".
    Mah....

  6. #6
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Funzionerà?

    Il miglior risultato per abbassare la CO2 secondo me e'il rimboscamento delle foreste,i "Polmoni"della Terra
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •