Assodato il prox veloce peggioramento con annesso marcato calo termico (nex week) che porterà a t min veramente molto basse in padana e non solo, ci aspetterà probabilmente una fase alto pressoria di circa 3/4 gg: prime inversioni e dense foschie mattutine con min in pianura che continueranno ad essere piuttosto basse...............dopodichè l'incedere atlantico dovrebbe comportare un flusso meridionale con annesso peggioramento tipicamente autunnale: piogge e t miti/in media su gran parte del centro-nord (fine prima decade).....in seguito il passaggio dell'asse di saccatura dovrebbe provocare un ristabilimento delle condimeteo con annesso calo termico.
Fin qui credo che grossomodo dovrebbe andare così giacchè sono già molti i run in tal senso (reding incluse)........
Scrutando l'extreme forecast (oltre le 264/288 h), è già da più di qualche run ch gfs propone la ristruturazione di un poderoso blocco atlantico con nuova incursione artico-polare.........sostanzialmente il rialzo dell'EA risulterebbe un passaggio piuttosto effimero e temporaneo.........vedremo, ma personalmente credo da sempre alle "vie preferenziali" che la natura tende a ripercorrere......
Mi sento di condividere e dirò di più: intorno alla fine della seconda decade mi aspetto il colpaccio
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Solo Marcoan mette milioni di puntini nei suoi interventi. Inconfondibile![]()
Pietro
bisognerà vedere l'eredità che lascerà la sciabolata di ven-sab...
soprattutto come evolverà ad est, nel senso che se si forma cut-off in zone a noi troppo vicine (balcani), difficilmente la nuova importante saccatura atlantica (in aperto atlantico) potrebbe avanzare sull'italia...
di solito in questi casi (due saccature consecutive) bisogna aspettare il passaggio della prima per definire il seguito, e il range non è piccolo: si va dal prefrontale caldo che non evolve, al tempo perturbato su tutto il centro-nord...
il pattern è abbastanza definito a livello europeo, ma per gli effetti sullo stivale è ancora presto x me...
![]()
A mio avviso dopo questo passaggio rodanesco la situazione potrebbe volgere inizialmente in una zonalità classica,ma penso che attorno all'8-9 di ottobre questa zonalità cominci a cedere con prima ondulazione atlantica che interesserebbe soprattutto il nord ma penso anche il medioalto tirreno.
Successivamente breve periodo anticiclonico poi dal 12 circa si potrebbe assistere a nuove ondulazioni questa volta più incisive con ingresso di una saccatura dall'Atlantico che interesserebbe soprattutto il nord e medio-alto tirreno,ma probabilmente,al seguito,anche le altre zone.
Dubito si possa assistere a un irruzione artica subito dopo la metà del mese.Più probabile a mio avviso un'ipotesi tipo GEM con Atlantico in grande spolvero e piogge che bagnerebbero,anche nel long range gran parte del centronord.
La chiave dominante del tempo da qui credo fino a dicembre inoltrato penso possa proprio essere lui: l'Atlantico,che ci proporrà per ancora parecchio tempo saccature e vortici depressionari in grado di regalare le preziose piogge autunnali a vaste zone del Paese e neve copiosa sui ghiacciai.
Questa fase rodanesca in altre parole servirà come spartiacque tra un tipo di tempo dominato da SCAND+ e depressione mediterranea con richiamo freddo da Est ad un tipo di tempo prettamente atlantico e autunnale.
La risoluzione di uno SCAND+ spesso è questa:dissoluzione dello SCAND+ in un blocking atlantico e uno sulla Russia,European Low con irruzione dal Rodano e successivamente taglio del blocking e ripartenza di tempo prima zonale,poi atlantico.
Così è successo,ad es. anche a Giugno di quest'anno.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri