ConcordoOriginariamente Scritto da Rameca
![]()
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Originariamente Scritto da Alex
Ale,sono io ti ringrazio per la maniera sempre cordiale ed educata con cui rispondi ai mei posts.
Un salutone.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Ciao,
siamo tutti un po' grati a Michele, il quale proprio quando siamo presi dallo sconforto più nero, ci posta qualche carta che lascia un flebile filo di speranza.
Questo è lo stato d'animo di chi sta al Nord Ovest oggi: non potete pretendere che "la prendiamo con filosofia" anche questa volta, oppure che ci accontentiamo di qualche bella irruzione gelida, ' perché anche questo è inverno '.
NO, mi dispiace, qui da noi la situazione è davvero preoccupante; e lo è in primis dal punto di vista idrico, sia per le ingenti necessitÃ* dei nostri consumi personali e dell'industria, sia (soprattutto) per l'impatto negativo sulle attivitÃ* agricole. Poi, ed è questo l'argomento a molti di noi più caro, vi è la situazione veramente pesante dei ghiacciai: i quali dopo le scarsissime precipitazioni autunnali, sono stati flagellati dal vento nei giorni scorsi e ora si ritrovano in gran parte scoperti
Queste sono le nostre preoccupazioni di oggi.
Credetemi, ci manca l'inverno vero, quello che abbiamo vissuto con una certaregolaritÃ* per decenni, ma che con l'inizio del nuovo millennio latita ormai con sempre maggiore frequenza.
Faccio appello anch'io, in primis a me stesso, a non eccedere con i toni del lamentone, e a non dare troppo peso a ipotetici flagelli nordafricani a 360 h.
Faccio appello a quell'ottimismo che ora è sotto i tacchi, e che ci induceva a sognare, non più tardi di qualche settimana fa, un inverno come si deve, con una buona (normale) neve sulle Alpi e con qualche bella sorpresa di tanto in tanto in pianura. Sogni per ora clamorosamente disattesi.
A breve-medio termine personalmente non mi faccio troppe illusioni: quell'anticiclone piazzato lì al largo delle Isole Britanniche è nella posizione più sbagliata possibile e non se ne vuole andare. Fino a quando non lo vedremo scalzato via da una figura barica di tutt'altro segno, pronta a sprofondare nel Mediterraneo, potremo al più sperare in qualche palliativo (da nord, da est o quant'altro), sicuramente di scarsa o nulla efficacia concreta.
Buona giornata,
Cornobianco
Originariamente Scritto da cornobianco
Messaggio stupendo, sia per i contenuti, sia per la pacatezza con la quale sono stati espressi. Un saluto!![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Originariamente Scritto da cornobianco
Penso che personaggi come te dovrebbero essere più presenti sul forum.
Complimenti davvero per quello che hai espresso e per come lo hai espresso.
Michele
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
sei riuscito a riassumere con tono pacato e con un'analisi perfetta l'ansia e le frustrazioni di tutti i NWestini credo, quando molti di noi (io in primis) si lanciano in piagnistei e lamentositÃ* varie; spero che anche chi non vive di persona quello che stiamo subendo sulla pelle noi negli ultimi anni riesca minimamente a capire le nostre preoccupazioni.Originariamente Scritto da cornobianco
Grazie, grazie, grazie
![]()
Non posso far altro che condividere il tuo pensiero e sottolinearne la pacatezza in questi giorni di delirio.Originariamente Scritto da cornobianco
Purtroppo non è il trimestre invernale in cui si può recuperare il gap precipitativo...purtroppo lo dicono le statistiche climatiche e il regime pluviometrico che, per le zone alpine è prettamente estivo e primaverile
Allego questo grafico per far capire la situazione sul nord ovest
![]()
Ecco come dovrebbe funzionare un vero forum di meteorologia!
Complimenti!![]()
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Finalmente un messaggio che si legge con piacere e senza toni ormai diventati stucchevoli, troppo spesso presenti nei forum!
Complimenti!!!![]()
La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)
Originariamente Scritto da Toffa77
Appunto e poi non possiamo certo augurarci di recuperare il deficit in poco tempo, sarebbe una tragedia! Ci vorrebbe un'annata intera con ogni mese sopramedia![]()
![]()
Progetto fantasioso…
Segnalibri