In sole 12 ore anche GFS riguarda bene i suoi obiettivi. Come detto in precedenza c'era da aspettarselo che ci sarebbe stata estrema instabilitÃ* previsionale. La calamita barica Spagnola in entrata, la tendenza dell'anticiclone a perdere le radici subtropicali con conseguente tunnel del getto in corrispondenza del mediterraneo occidentale farÃ* sì che il freddo sarÃ* relegato solamente (per orografia e continentalitÃ*) al Nord e parte del Centro, l'impulso da continentale che si prospettava diverrÃ* ancora una volta artico-marittimo mentre i geopotenziali in sere euroasiatica tenderanno ad aumentare con conseguente aumento della velocitÃ* del getto subtropicale unito alla rimonta naturale della pressione su tutto il comparto sudorientale del mediterraneo. Ne consegue un tipo di circolazione da sw, correnti molto miti al sud con rischio di pioggia fino a 1500 metri ed oltre mentre la neve al nord inizialmente a quote basse. Sinceramente non è la migliore configurazione per nessuno questa... poi se ne beneficiano quelli del nordovest ben venga ma è a mio avviso una visione molto egoistica...
![]()
Non sono queste evoluzioni che portano il freddo sull'Italia... il Nord ne beneficierebbe di più se il freddo punta sui Balcani e in un secondo momento aria umida di origine atlantica si sovrappone sul cuscino freddo creato da giorni con cieli sereni e calme di vento... qui invece si parla di una saccatura retrograda assecondata dalla catena alpina che sospinge aria fredda verso l'Europa occidentale e che porta, con i suoi geopotenziali bassi e aria fredda in quota qualche nevicata iniziale su alcune Regioni orograficamente avvantaggiate del nord... mah, de gustibus, secondo me se va così si perde al 100% la "fiaba" del fine 2005
Buona serata![]()
Ultima modifica di campy; 20/12/2005 alle 17:44
Segnalibri