-
15/10/2000...8 anni fa uno dei più gravi alluvioni d'Italia
E' l'ottavo anniversario di uno dei più gravi alluvioni italiani che colpi il NW segnatamente la fascia montana e pedemontana e prime zone di pianura che vanno dalla valle Po, fino alla VdA orientale...per chi non la conoscesse ecco la dettagliata cronaca degli eventi...
http://www.nimbus.it/eventi/alluvionenw/alluvionenw.htm
in realtà l'alluvione ebbe inizio in alcune zone già dal 13/10, ma la fase acuta ed estesa dei fenomeni iniziòla mattina del 14/10/00...di quel mattino ho dei ricordi chiari...era un sabato e io e mio padre volevamo andare a funghi...alle 7.00 (ora dei primi chiarori) eravamo pronti per partire ma fuori era buio pesto e pioveva ad abbondanti scrosci...aspettiamo...quel giorno inizio ad albeggiare alle 8.00, noi ci avventurammo nei boschi ma sotto le piante era ancora buio e non si vedeva niente...salendo di quota verso i 750m inoltre finimmo nel primo strato di nubi basse che correvano veloci spinte da un teso scirocco che rendeva l'aria calda e soffocante tanto era umida...praticamente il giorno iniziò alle 9.00 e da li iniziammo a trovare i funghi...ma continuava a piovere a dirotto, noi avevamo stivali impermeabile e ombrello ma eravamo già bagnati...a tratti dei lampi e tuoni interrompevano il frogoroso e continuo boato che la pioggia produceva sulle foglie degli alberi...saliamo di quota e raccogliamo funghi e la pioggia non da tregua...fino a quando verso le 11.00 di colpo smette e si squarciano le nubi basse permettendoci di estendere il ns sguardo verso la pianura...sulla pedemontana in quel momento non pioveva anche se da quota 1000m la vista di Cantalupa, Frossasco e prima pianura era cupa e minacciosaaltre nubi basse correvano veloci nel cielo, il pennacchio di fumo della ciminera dell'Annovati in località Bivio di Frossasco era molto inclinata e appiattita in direzione SW segno di vento teso da E-NE....e poi subito dietro un manto di nubi di colore grigio scuro e uniforme, dal quale scendevano evidenti virghe piovose che parevano un vero e proprio muro...e questo muro avanzava a vista d'occhio e si trovava a circa 5km da noi...io dico a mio padre "forse è meglio ritornare giù"...e ci incamminammo per la strada boschiva...in 5minuti il muro ci piombò addosso all'improvviso...ci prendemmo una lavata senza precedenti, con pioggia torrenziale e vento con le strade sterrate che sembravano fiumi marroni...e la pioggia continuò a più riprese con questa intensità, intervallate da intensità più moderate fino a lunedì mattina 16/10 quando in svariate parti del piemonte erano già in atto i soccorsi, il ricupero dei morti, feriti e la conta dei danni e alle prese con gravi difficoltà di comunicazione...un evento da non dimenticare e che purtroppo non ci ha ancora insegnato abbastanza, visto che periodicamente si verificano e puntualmente producono vittime e danni.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri