Dai ricordi di Sergio Frasca:
La nevicata del 56
Nel febbraio del 56, a partire dal 2, ci fu a Roma, per vari giorni, la neve. Non solo fu la prima volta che la vidi a Roma, ma in assoluto fu la più grande nevicata che ci sia stata in città da allora in poi. Probabilmente nelle zone periferiche come Centocelle fu più abbondante che nelle zone centrali: ricordo che in alcuni posti in cui si era accumulata rimase fino ad Aprile. I ragazzini erano tutti eccitati: si facevano quasi-sci e slittini con le tavole di legno e grattachecche (una specie di granite con la frutta o la marmellata) con la neve. Ricordo mio padre che si precipitò alla casa nuova in costruzione a Monte Mario per far mettere dell'isolante per non far ghiacciare i tubi dell'acqua, che sarebbero potuti scoppiare. Il padre di uno dei miei pochi amichetti morì scivolando sul ghiaccio a piazza dei Mirti mentre passava il trenino.
Dalle registrazioni del Collegio Romano, che partono dal 1788, si vede che nel febbraio-marzo 56 ci furono 11 giorni di neve, di gran lunga il numero più elevato di giornate per anno mai registrate.
Dalle registrazioni dell'aeroporto di Centocelle, si trova che nel febbraio 56 ci furono 24 giorni in cui la temperatura minima andò sotto zero (a Ciampino ce ne furono solo 17).
eh...eppure un giorno, rivedremo tutto questo...
grande ale...ma delle zone nostre sul 56 non si trova nulla?foto...che so...
Ecco qui signori...
gustatevi questo video, incredibile, mi viene fa piangere
http://it.youtube.com/watch?v=onalFS...eature=related
(cavoli Barcelona...se qualcuno ha letto l'ombra del vento si ricollegherà ai fatti...)
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Qui morirono per gelo ulivi, fichi e mimose! immagino che botta di ghiaccio era...
tra l'altro le mimose son morte anche nell'85 come diverse palme come la mia, quella attuale è stata infatti piantata nell'86 se non erro
![]()
Segnalibri