You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Avrà trovato rifugio al Livrio per non rimpiangere il clima lappone
Il Vignettista Natangelo dovrebbe essere da quelle parti in questi giorni, forse per questo non si fa sentire!
Ghiaccio - Un vignettista verso Capo Nord | natangelo
Eccomi, eccomi
Sono stato 9 giorni in Italia e altri 11 in Grecia, a Mykonos e Delo. Ragazzi non avete visto la siccita' finche' non avete visto le isole grechepare di stare su marte. Non c'e' un filo d'erba nemmeno a cercarlo col microscopio.
Giornate eternamente serene, ma bisogna dire che con il vento che soffia perenne giorno e notte, a volte anche impetuoso, appena cala il vento bisogna avere il fisico ben allenato al freddo per non aver bisogno di una felpa. Davvero un clima interessante.
In Italia beh, tutto sommato di giorno faceva caldo ma di sera si stava bene, nulla da dire.
Ho evitato il caldo pazzesco di fine luglio e tutti i locali me l'hanno fatto notare senza farsi pregare troppo. Se volete metto qualche foto.
Comunque, sono tornato, qui piove con una T di circa 7 gradi. Ho sentito dire dagli amici che sono rimasti qui che le montagne sono tutte incappucciate di bianco.
Dopo questo periodo decisamente sottomedia pare volersi aprire una specie di ottobrata romana, con T sopra la media (non mi stupirebbe di vedere qualche 15ina, se il vento non rompe troppo le scatole) e cielo poco nuvoloso. Sara' un momento in cui gli alberi avranno la possibilita' di diventare gialli e perdere le foglie in pace.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Nelle isole greche ho passato tutte le eststicfra il 1995 e il 2003, praticamente un clima perfetto, mai sudato e mai patito il caldo e la sera, spesso, ci voleva un giubbetto... Mykonos incredibile, ricordo ancora Paradise e Super Paradise, musica a palla dalle 16,30 e alcool a fiumi, che tempi!
Siamo stati la penultima sera al super paradise, a parte i prezzi a dir poco oltraggiosi, che male si sposano con le mie abitudini alcoliche...diciamo che per i miei gusti musicali (e la mia eta') una sera basta e avanza e se non ci fosse stata la signora probabilmente avrei evitato. Mi sanguinavano le orecchie alla centesima cover di qualche inno gay dagli anni 60 a Beyonce'.
Certo e' che e' una spiaggia meglio dell'altra. La fortuna di quei posti e' il vento perenne. Probabilmente se un giorno il vento fosse totalmente calmo al sole si suderebbe a bestia. Ma non mi e' effettivamente mai successo.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
In effetti è davvero un clima splendido quello dell’Egeo grazie all’influsso del meltemi;forse nell’estate appena passata ci sono state alcune giornate roventi anche in quelle isole, mi pareva di aver letto qualcosa in proposito ma non ne sono sicuro…di certo è che mi passerei cento estati lí piuttosto che una in padania, nonostante la quasi completa assenza di precipitazioni.
Nella prima parte dell’estate, quando il gradiente barico tra le due zone di diversa pressione è molto elevato (mediterraneo occidentale con alta pressione e quello orientale, fin quasi al medio oriente, con relativa bassa pressione) le avanguardie del meltemi si riescono a spingere fino alle nostre coste ioniche!
E' un discorso mooooolto interessante! Non credevo che il meltemi potesse spingersi fin sui miei mari!
Non concordo però sul fatto che il clima delle isole egee sia paradisiaco, ho esaminato gli ultimi mesi a Skyros, Lemno, Santorini e Mikonos, così da spazzare l'intero Egeo da nord a sud, e ti metteresti le mani nei capelli se leggessi i dati, praticamente non dissimili da quelli di località costiere molto ventilate del Sud Italia.
Il confronto con Brindisi, che pur essendo una stazione peninsulare ha forti tratti insulari, vede un clima alla fine non particolarmente dissimile, anzi, risulta da Infoclimat che Luglio e Agosto siano passati con più vento tra i 2 e i 6 m/s (7-22 km/h) a Brindisi che non in tutte le località egee!
L'unico mese che si salva è Giugno, per via del mare ancora freddo, ma questo vale un po' per tutte le coste italiane anche del Sud, fatta salva l'ultima decade di Giugno.
Insomma, il vento è forse il fattore più importante che consente di tollerare meglio il caldo nell'Egeo, ma avere estremi tra i 23/25° di notte e 29-32° o più di giorno anche in periodi "normali" ormai per le estati recenti non la chiamerei conquista...tra l'altro passare le notti con vento forte e 24° non sarà orribile ma nemmeno refrigerante, si sta in armonia con il clima ma manca il refrigerio vero e proprio. Almeno per me che sono un tipo che sente abbastanza caldo, probabilmente qualche persona più freddolosa (e non saranno nemmeno pochi) potrebbe sentire bisogno della giacchetta (per me è eresia pura).
chiaramente ci sono differenze tra le zone che si considerano, però io ho fatto un bel po' di isole in tutti i mesi estivi e non ho MAI patito il caldo. Di giorno magari si bolle ma sei al mare e il vento c'è sempre (ma proprio sempre), la sera si sta divinamente, a tal punto che raramente ho usato l'aria condizionata mentre ero lì.
come sempre, il solo valore della temperatura non dice praticamente niente sulla vivibilità del caldo... ti consiglio di farci qualche vacanza![]()
Si vis pacem, para bellum.
Diciamo che i 24 gradi serali se sono molto ventosi ti danno refrigerio a patto che il vento sia costante e che non hai molte barriere tra il mare e la tua abitazione, se sono poi secchi meglio ancora. Lo dico perché nella mia abitazione estiva sulla costa ragusana spesso durante il libeccio a 15/20 km e anche durante le ondate calde, il vento forte e costante ti aiuta a sopravvivere nonostante gli alti tassi di umidità. Appena dopo l'ondata calda di ferragosto col maestrale la sera stare fuori a maniche corte era quasi impossibile a differenza delle zone limitrofe meno esposte.
Segnalibri