ma non c'è più nessuno a Tromso?
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
oddio, a giudicare dalla strada in basso a destra e relativi mucchi più che una spolverata pare un mezzo metro
mi sa che è un'immagine vecchia, questa live:
【LIVE】 Webcam a Tromso - Norvegia | SkylineWebcams
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ha nevicato venerdi' 6 ottobre durante la sera e la notte verso sabato. Una seconda nevicata sabato pomeriggio seguita da pioggia mista a neve.
Nella stazione in centro a 100 m sul livello del mare si era arrivati ad accumulare circa 6 cm sabato pomeriggio, un paio di centimetri a livello del mare.
Presente ancora neve uniforme sopra i 100/150 m di altitudine, in attesa di nuove possibili nevicate nei prossimi giorni in un contesto sottomedia, trainato dal raffreddamento osservato nella zona attorno alle Svalbard a partire da meta' settembre.
Come scritto dal Centro Meteo su Twitter/X, si tratta di una nevicata arrivata circa 10 giorni in anticipo rispetto alla media (o forse intendevano mediana?) del giorno in cui si registra la prima nevicata sulla base dei dati degli ultimi 30 anni.
F7wZrUDWMAEVtHV.jpg
https://t.co/eTJwEGn4ep
![]()
Ma @Fenrir sta bene? Non è da lui un'assenza così prolungata
Idem per @Gian1969...
E cu fu :D
Eccomi, si lo so sono stato assente, ma e' stata una estate strapiena di viaggi e sono tornato definitivamente solo questa settimana. Stato in mezza europa, in asia e sono appena tornato da un bel giro in USA che mi ha portato LA-Denver-Miami-Key West. (tra parentesi raga, il clima che tutti noi abbiamo immaginato di Denver, specie invernali, e' solo frutto di fantasie da meteofili. La realta' e' molto piu' modesta, parola di locali)
Devo dire che pensavo che mi sarebbe mancato il clima tropicale di Key West ma mi sono bastate 24 ore a casa per capire che il freddo non lo batte nessuno"borte bra, hjemme best" come si dice da queste parti.
Tornero' all'attivita' regolare. Giusto un paio di annotazioni. Prima di tutto la tempesta di quest'estate nel sud ha fatto un vero casino, lasciando zone alluvionate anche per mesi. La profonda attivita' depressionaria nel sud ha fatto in modo che qui rimanessimo sempre in ombra. E il risultato?
Beh, il risultato e' stato che qui nell'artico abbiamo avuto l'estate piu' calda di sempre.
Per darvi un'idea della portata dell'evento,abbiamo registrato sia il giugno, sia il luglio e sia l'agosto piu' caldi di sempre.
Tre mesi di fila. Roba da una su un milione. E in effetti ho avuto certe settimane splendide che mi sono quasi mangiato le mani a viaggiare cosi' tanto. Mi ricordo in particolare un road trip con un paio di amici qui nei dintorni nella prima settimana di luglio dove abbiamo toccato temperature assurde - ricordo distintamente il termo auto bloccato a 32 gradi per decine di km tra Narvik, Sortland e Hinnøya. Roba fuori di testa. Ho anche avuto un colpo di calore a Reine, il secondo della mia vita, dove mi sono svegliato in piena notte/giorno con la pelle che pensavo dovesse esplodere in fiamme da un momento all'altro. Solo una prolungata doccia gelata ha risolto (temporaneamente) il problema.
E gli altri giorni non sono andati poi tanto peggio. Estate senza dubbio da 10 e lode +++++++.
Questo autunno sta passando, per usare dei termini tipici dei forum, "old style" - nel senso che dopo una breve passata di neve al piano la settimana scorsa mentre ero ancora in Florida, ora le T si mantengono tra lo 0 e i 5 gradi e i monti sono bianchi fino al mare, tranne che in citta'. Negli ultimi anni e' accaduto che si passasse da monti glabri a tipo 20 cm al piano senza quella fase di progressivo abbassamento della QN. L'aria e' frizzante, gli alberi ormai praticamente spogli, ma per arrivare alla prima copertura nevosa perenne ne dovra' passare ancora un po' di tempo, e francamente mi sta ben cosi', specie per la logistica di lavoro e di svago.
Come ho sempre ripetuto, per me la prima neve perenne puo' arrivare piu' tardi che vuole, basta che poi rimanga stabile e non inizino fasi caldo/freddo che fanno solo un casino in terra. Esempio di periodo ottimale e' stato proprio marzo 2023.
Ho un sacco di foto di quelperiodo, se volete posso metterne un paio.
Abbiamo cambiato ufficio e ho fatto in modo di assicurarmi una postazione davanti a una finestra che da' verso ovestsai mai.
bel.jpg
sara' bello vedere arrivare le perturbazioni da W anche se poi alla fine questo e' lo stesso orientamento e panorama delle mie finestre principali di casa, quindi nulla di clamoroso. Nel 2012 si' che avevo la scrivania perfetta, davanti a una parete panoramica di vetro orientata perfettamente a SW. Chettembi.
Ora il cielo e' poco nuvoloso, sole ormai basso, ha smesso di piovere da alcune ore, T circa di 4 gradi.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri