Pagina 697 di 1830 PrimaPrima ... 19759764768769569669769869970774779711971697 ... UltimaUltima
Risultati da 6,961 a 6,970 di 18300
  1. #6961
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/04/08
    Località
    Capoterra (Cagliari)
    Età
    37
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Oslo a +10°C in questo momento, oltre a essere stato spazzato via il cuscinetto freddo in una zona estremamente riparata sta venendo quasi stabilito un equilibrio con le medio basse quote che presentano in questo momento una temperatura di +3°C circa. Domani per il sud della Norvegia sono attese isobare strettissime, con correnti da ovest e temperature oltre i +5°C a 850 hPa, in una situazione quindi più calda di quella attuale in quota e con una ottima occasione per rimescolare bene tutti i bassi strati atmosferici. Sarà l'occasione per i +15°C a fine Dicembre? mhhh ci dubito ma a seconda della intensità delle correnti possono essere probabili.
    www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.

  2. #6962
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    QUESTO in realtà è il tipico inverno di Oslo, non i due passati.
    Per quanto riguarda le tempeste, le coste occidentali sono letteralmente spazzate. Ho sentito alcuni amici ieri e m'han detto che Tromsø è un campo di battaglia. Avrà girato tra pioggia e neve almeno 20 volte, tra natale e oggi. Sia Cato che Dagmar hanno fatto danni enormi in mezza norvegia. Treni e navi fermi e onde di marea eccezionali, anche se non storiche come Berit.

    E qui vento tiepido e sole
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #6963
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/04/08
    Località
    Capoterra (Cagliari)
    Età
    37
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Quindi è nel tipico inverno di Oslo la prima debole nevicata si ha a metà Dicembre? si ha una scarsità impressionante di gelate in Ottobre e Novembre e si arriva a Natale con un fazzoletto di neve al suolo, sciolto rapidamente da temperature con picchi di oltre 10°C per più di 5 giorni a fine Dicembre?

    Non è obbligatorio dover fare sempre i bastian contrari. Le varie stazioni cittadine confermano un periodo precedente a questa botta calda, che è stato 4°C sopra la media (il noaa lo definisce il più caldo dal 1900) nel solo periodo da metà Ottobre a fine Novembre, ed avere dopo questa anomalia (che se vogliamo potrebbe anche starci), una ondata calda, con temperature di 10-15°C sopra la media non è esattamente normale. Credo sia un evento da considerare e osservare con molto interesse anzichè snobbarlo.

    Intanto ora in città +6°C, con un altra previsione di +11°C per domani da parte di yr.
    www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.

  4. #6964
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    E no ciccio hai semplicemente sbagliato a leggere il mio messaggio.
    L'inverno tipico di Oslo è un inverno fatto di fluttuazioni notevoli tra gelo e caldo. Non stavo di certo parlando della *media* delle temperature in sé, per le quali hai ovviamente ragione e non capisco, conoscendomi, come puoi aver pensato che io ritenessi i 10 °C una temperatura tipica invernale oslana.
    L'inverno scorso (ma soprattutto 2 inverni fa) han visto distacchi dalle medie paurosi, in negativo s'intende, mostrando un inverno assolutamente NON tipico di Oslo, ma quello che più mi interessa far notare è che il gelo è stato costante, non solo nella baia di Oslo ma anche in zone più inconsuete come Larvik o Sarpsborg. La *costanza* non fa assolutamente parte del tipico clima di Oslo. Basta che chiedi alla tua ragazza com'è (se lo sa) il clima di Drøbak, città(dina) dalla quale *si vede* Oslo, quindi non a distanze siderali.
    Visto che sai come usare NOAA e Yr, vai a guardarti indietro di 5, 10, 15 anni le statistiche di Oslo. Vatti anche a guardare il grafico di dicembre 2010, prima che lo tolgano (lo tolgono il 1 gennaio). Ti farai due conti. Questa non è la prima volta che Oslo arriva i 10 °C d'inverno e non sarà nemmeno l'ultima
    Ciò non toglie che, astraendosi dal mio discorso di "stabilità", questo dicembre sia stato eccezionalmente caldo ovunque in Norvegia. Così come novembre.

    E poi, toglimi una curiosità, perché sarei "sempre" bastian contrario? Mi risulta che io non abbia problemi a dar ragione alla gente quando ce l'ha. O no?
    Ultima modifica di Fenrir; 27/12/2011 alle 09:34
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #6965
    Calma di vento L'avatar di lolokiruna
    Data Registrazione
    13/10/11
    Località
    Kiruna ( Svezia )
    Messaggi
    20
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Buon Natale a tutti ( In ritardo ) oggi a Kiruna siamo circa a -6 °C . A breve posterò il video di Kiruna il giorno di Natale.

  6. #6966
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ecco le stagionali secondo l'ufficio meteo norvegese

    Immagine


    Hehe. In pratica vedono il dominio assoluto delle configurazioni attuali fino a marzo.
    Interessante. Per me invece l'azzorre giocherà un ruolo fondamentale in nord-atlantico da gennaio in poi.
    Intanto qui cielo senza una nuvola, splendidi colori "artici" in cielo. -0,8 °C.
    Che colori sono, Daniele?


  7. #6967
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    31/10/06
    Località
    rovaniemi
    Età
    55
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    @Daniele: Non so a Tromso come vanno le cose, ma a rovaniemi oltre a nevicare da ieri si prospetta una fine d'anno bianchissimo.
    siamo sui 50 cm e viene tanta giù.
    Le previsioni parlano di fine d'anno bianco e di un inizio d'anno consueto con temp in picchiata.
    Ora siamo sui -3.8 e umidità del 96% con debole vento da NO.
    a presto.

  8. #6968
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/04/08
    Località
    Capoterra (Cagliari)
    Età
    37
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    E no ciccio hai semplicemente sbagliato a leggere il mio messaggio.
    L'inverno tipico di Oslo è un inverno fatto di fluttuazioni notevoli tra gelo e caldo. Non stavo di certo parlando della *media* delle temperature in sé, per le quali hai ovviamente ragione e non capisco, conoscendomi, come puoi aver pensato che io ritenessi i 10 °C una temperatura tipica invernale oslana.
    L'inverno scorso (ma soprattutto 2 inverni fa) han visto distacchi dalle medie paurosi, in negativo s'intende, mostrando un inverno assolutamente NON tipico di Oslo, ma quello che più mi interessa far notare è che il gelo è stato costante, non solo nella baia di Oslo ma anche in zone più inconsuete come Larvik o Sarpsborg. La *costanza* non fa assolutamente parte del tipico clima di Oslo. Basta che chiedi alla tua ragazza com'è (se lo sa) il clima di Drøbak, città(dina) dalla quale *si vede* Oslo, quindi non a distanze siderali.
    Visto che sai come usare NOAA e Yr, vai a guardarti indietro di 5, 10, 15 anni le statistiche di Oslo. Vatti anche a guardare il grafico di dicembre 2010, prima che lo tolgano (lo tolgono il 1 gennaio). Ti farai due conti. Questa non è la prima volta che Oslo arriva i 10 °C d'inverno e non sarà nemmeno l'ultima
    Ciò non toglie che, astraendosi dal mio discorso di "stabilità", questo dicembre sia stato eccezionalmente caldo ovunque in Norvegia. Così come novembre.

    E poi, toglimi una curiosità, perché sarei "sempre" bastian contrario? Mi risulta che io non abbia problemi a dar ragione alla gente quando ce l'ha. O no?
    Se consulto questa discussione è perchè certi dettagli e certi punti di vista, dati da persone che vivono nel paese e sono appassionati di meteorologia, non mi possono essere forniti da chi ci vive e fornisce i classici pareri da "uomo della strada".
    Ma io ho segnalato un picco di calore eccezionale, tu mi hai dato lo stimolo per constatarne persino la reale eccezionalità attraverso gli archivi. Il record storico non è stato raggiunto, ed è di +12.8°C (secondo yr) del 27-12-1881, ma sono stati registrati +12.0°C alla stazione di Blindern il 26.

    Il record che segna yr è forse sospetto visti i +13.0°C (forse per arrotondamento) archiviati dalla stazione di Fornebu (una penisola nella parte occidentale della città), il 21 Dicembre 1975. Comunque il record per Dicembre è tra i 12.5 e i 13°C.

    Dalla analisi storica dei dati della stazione di Oslo Fornebu (purtroppo solo periodo 1998-1973, rappresentativa dei quartieri che danno sul mare), abbiamo che per Dicembre, salire sopra i +10°C, risulta un picco estremo, che si raggiunge per 3 mesi su 10 negli anni 80 e 90 e una sola volta negli anni 70. Chiaramente perchè le correnti atlantiche devono essere estremamente forti per rimescolare bene gli strati d'aria in un punto così arretrato dalla costa atlantica e così protetto.

    Un altra curiosità è il dato del metar di Gardermoen della notte del 25, che con +10°C tocca il valore a 2 cifre, che a Dicembre non raggiungeva dal Dicembre 1991 (+11.1°C), toccato un altra volta solo nel 1989 (con +10°C). I +10°C per l'aeroporto principale della città, estremamente protetto dai venti è quindi un notevole traguardo.

    Quindi ciccio , vedi che tanta normalità non c'è neppure in questi picchi di calore, che se non sono record poco ci manca, i dati li ho trovati negli archivi di tutiempo e nei metar archiviati da wunderground. Come vedi dai dati la definizione di questo come tipico inverno di Oslo è da bastian contrari, visto che è proprio eccezionale l'intensità del flusso atlantico che interessa il sud del paese.
    www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.

  9. #6969
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Saludeee

    mi trovo nientepopodimeno che in aereo. sto sorvolando credo lo jotun/hardangervidda. Norwegian ha messo il wifi in aereo, dicono di essere la prima compagnia del mondo a farlo e funge benissimo!

    a oslo oggi ho visto solo una spolveratina dall,alto, all'aeroporto non ci saran piu di 10 cm. pietosa la costa, totalmente sgombra per km e km verso l'interno. i laghi esterni non sono nemmeno ghiacciati! la t all'atterraggio era di -5. il pilota ha detto che a tromsø è sereno e t di -7. si ricomincia!

  10. #6970
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Situazione un po' triste anche qui a Tromsø. Pochissima neve non solo in città (saran 10 cm?) ma anche alle quote più alte. Vedo che a 500 metri per esempio ci saran sul serio non più di 15 cm e anche il tinden ha evidenti striature, il che mi fa pensare a pochissima neve. L'anno scorso in città c'erano già 70 cm. Ma in genere comunque la situazione è davvero eccezionale.
    Le anomalie si mantengono alte dopo un dicembre (come avevo annunciato trionfalmente alla fine di novembre :D) letteralmente buttato.
    Gennaio è in genere un mese freddo e secco, con brevi e incisive nevicate alternate a HP o correnti di terra, e il 2012 sembra confermare la tendenza.
    Nonostante infatti siamo COMUNQUE sopramedia in quota, l'aria immobile sta generando subsidenza e in questo momento qui registro -9,1 °C, stessa T che c'è a 850.
    Il grafico delle anomalie da settembre a oggi è davvero impressionante, lo pubblicherò poi a marzo (perché dubito ormai che la tendenza si invertirà).

    Bah. Mi farò un giro di carte per una quindicina di giorni ancora e poi potrei anche sentenziare
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •