sporco un pò il topic... con una domanda...
vale la pena vedere questo parco/negozi tipici a Oslo?? Velkommen - baerumsverk lo conosci?
e invece a Tromso, cosa non posso perdermi assolutamente?
grazieee
Ecco appunto :D
Mezzo metro improvvisamente spunta dal fantameteo!
Rtavn2401.png
Non ci sono mai stato, ma secondo me se puoi vacci, mi sembra interessante (i prezzi saranno catastrofici)
A Tromsø non ti preoccupare ora, tanto ci starai per mesi no?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
aoh, Fen, dovesse prenderci l'outlook by OPI potrebbe essere il tuo anno!qual'è il record (o cmq i valori più alti) di neve caduta durante il semestre freddo (meglio durante il trimestre invernale)? giusto per raffrontare con AO e NAO.
Si vis pacem, para bellum.
Ah ti avevo scambiato per un altro che veniva qui per qualche mese in erasmusscusa. Beh a Tromsø a parte le aurore, che quest'anno sembrano non farsi desiderare affatto (solo ieri c'e' stata una tempesta davvero notevole visibile da dovunque)... ci sono 3 musei (tromsø museum, polarmuseet e il museo d'arte contemporanea) che valgono la pena. L'acquario (Polaria) per una giornata divertente ci sta. Poi se avete (un sacco) di soldi e volete una bella esperienza artica potete andare al villmarkssenteret a provare un giro con le slitte trainate dai cani ma vi strapperanno la pelle di dosso. Tutte le spiegazioni del caso ovviamente potrete trovarle all'ufficio turistico al centro.
Eh ho visto! Chissa'...
Per quanto riguarda il record assoluto, non lo conosco con esattezza (non ho ancora trovato dati ufficiali). Un-officialmente il dato piu' alto di mia conoscenza confermato da met e' 799 cm l'inverno 1996-1997. Che valori c'erano?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ocio che 8 metri ma da ottobre a maggio eh :D contare solo il trimestre invernale e' un po' parziale, magari dgf sono stati un po' inerti e il massimo si e' scatenato in primavera. Ad aprile da solo per esempio caddero piu' di 2 metri, il 29 aprile il palo all'ufficio meteo di værvarslinga segnava 240. Leggo di tanti inverni comunque con oltre 6 metri. 1999-2000 per esempio ha avuto da novembre ad aprile 758 cm, 699 da novembre a marzo.
EDIT:
Ho visto la sequenza 96-97 da novembre ad aprile... no comment davvero. Un inverno fenomenale. Perturbazioni a catena, media a 850 costantemente sotto i -10 e l'europa letteralmente aggredita da un anticiclone che non ha praticamente mai avuto la forza di ergersi sopra il circolo polare artico, a parte un evento davvero notevole alla fine di febbraio, forse l'evento piu' interessante di tutto l'inverno, con una palla gelida sparata verso l'ucraina e un'elevazione azzorriana fino al polo che ha investito tutta la Scandinavia.
Com'e' stato l'inverno in Italia? Sbaglio o a fine dicembre c'e' stata la sburianata? Me la ricordo bene...
Ultima modifica di Fenrir; 04/11/2013 alle 18:27
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri