Non correggo, e' corretto.
Intanto nonostante il sereno e il sole in fase di tramonto, si sente freddo: di nuovo +7,1 qui al centro, ma leggermente ventilato come sospettavo.
Hade![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sai che c'e', pensavo peggio. Con quelle termiche in quota m'aspettavo pure i +15 (una chimera persino quest'estate) e invece ho come l'impressione che rimarremo contenuti, ma non capisco bene perche'. Pure ora abbiamo +7 in quota (per ritrovare simili T bisogna arrivare in Olanda), siamo ben oltre la 552, eppure al suolo c'e' +7. Inversione? Qui? Mah. Secondo me tutta la colonna d'aria da qui a 1600 metri ha piu' o meno la stessa T.
Misteri dell'artico.
Proviamo a evocare il Catania nazionale!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
hej Danielehar du det bra?
oggi la Greta sul faccialibro infatti ha scritto che c'era la galiverna![]()
ora il mio dubbio è: brina o galaverna?lei sta dall'altra parte dell'isola.
oh, ti saluta il cantante degli Ensiferummi son fatto fare una foto con lui all'Heidenfest
![]()
Uhm. Galaverna mi sembra un po' esagerato, ma certamente stamattina presto c'era la nebbia, il problema è che la T era attorno ai 2 gradi, non so se sia sufficiente per avere un po' di galaverna... intesa come ghiaccio appeso ovunque. Forse c'era un piccolo strato di brina sulle foglie degli alberi.
Poi lei vive a ovest, penso sia un filo più freddo di qui... Io qui ho visto solo una patina di ghiaccio sulle strade, che forse si ripeterà domani.
Intanto +6,3 °C, cielo stra-sereno. Sarebbe serata da aurore, ma sono stanco mortone avremo di giornate anticicloniche tanto...
Anche io ho visto gli Ensi al MC, han fatto uno spettacolo spaziale, a differenza di alcune delusioni cocenti... salutamelo tanto :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ciao Fenrir, tra appena una settimana volevo fare la pazzia di partire dall'italia in macchina e salire fin su a capo nord attraverso stoccolma e rovaniemi e scendendo passando da tromso fin giu a oslo e tornare da copenaghen ecc... pensi che abbia bisogno di gomme da neve? ho le catene con me (anche se non so manco come si montano)... sperando di poter ammirare le aurore boreali... pensi che tra circa 10 giorni circa possa avere la fortuna di vederle? E salire in macchina non so per ghiaccio neve o cose simili...
Ciao, benvenuto!
In genere io (e tanti altri) sconsiglio il viaggiare in Norvegia a ottobre e novembre, sono in genere due mesi molto inaffidabili al livello di tempo e servizi. Puoi trovare di tutto, estate al sud, inverno al nord (o viceversa :D) e devi equipaggiare la tua auto con qualunque tipo di precauzioni per questo motivo. Non sai montare le catene? Meglio che eviti allora, le catene sono importanti, passerai molte zone montagnose qui e dovrai essere pronto a tutto.
La Norvegia (ma direi anche la Scandinavia in genere) non ha praticamente turismo in questi due mesi, per cui se da un lato è speciale, perché vedrai un lato della Scandinavia che in pochi non-scandinavi hanno visto, dall'altro troverai servizi dimezzati, orari dei musei ridotti e un mare di alberghi stagionali chiusi, specie qui nel nord. Il che significa che devi pianificare tutto molto bene prima di partire.
Inoltre ti do' un consiglio: non so perché in molti fanno come te, ma io ti consiglio invece VIVAMENTE di salire lungo la Norvegia, arrivare a C.N., tagliare giù verso la botnia (non so, puoi farti Karasjok-Luleå tanto per vedere un po' di svezia, se devi) e poi prendere, passare a Rovaniemi e farti tutta la Finlandia fino a sud. Questo perché il viaggio in Norvegia sarà di gran lunga il più difficoltoso, STRA pieno di paesaggi che vorrai assolutamente fermarti a vedere, nonché tecnicamente il più lungo. Dovrai crearti molto spazio per decidere dove e cosa fare qui, ed è meglio farlo all'andata. Inoltre potrebbe costarti molto più del previsto e potresti dover decidere di tornare indietro senza raggiungere C.N., per questo meglio l'andata. La Finlandia è molto monotona e ha bisogno di meno tempo e di molta meno attenzione nel guidare, per questo puoi guadagnare tempo (e riposarti) al ritorno.
Infine, per le aurore don't worry. Se il cielo è sereno dal circolo in su, si vedono ogni notte.
p.s. le catene qui non sono viste di buon occhio.
ppss. a vedere le carte, il tempo qui potrebbe non essere un granché.
Intanto sole a palla, calma di vento, nemmeno una nuvola. T di +7,3 °C, ma a mezzogiorno e mezza ancora eravamo a +5,9. Omotermia per almeno 160 hPada notare che la neve sul Tinden non è ancora fusa completamente.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Grazie per le info, non ho capito perche non sono viste di buon occhio le catene (in che senso)
Da copenaghen entrando in svezia in poi, puoi consigliarmi i percorsi da fare)?
Io anzi pensavo all'andata di fare stoccolma costa svedese rovaniemi e c.n. e scendendo da tromso trondheim e oslo... so che c'è la strada interna, perche quella piu verso la costa è piena di non so quanti traghetti da prendere... anche economicamente parlando... non mi converrebbe... Volevo chiederti info generali magari anche nei prossimi giorni sulle previsioni meteo in generale della scandinavia in quella settimana (tra il 10 e il 17 ottobre circa), ore eventuali di luce, e chissa sperare che non becchiamo giorni sempre coperti che non permettano la visione delle aurore
nno sono un esperto meteo ahime, non so quanto prima potresti dare delle info molto affidabili...
Sei gentile come sempre, e davvero grazie per le tue info per me molto preziose, specie perche sono un viaggiatre all'avventura, che spera che la sua macchina non abbia problemi li e non si fermi perche non saprei davvero che fare :-O
Ma è un viaggio che sogno da anni, e lavorando nel turismo in hotel non riesco mai a farlo nei periodi buoni come l'estate purtroppo...
Per gli hotel chiusi beh, spero che man mano che viaggeremo, dove ci fermeremo, in qualsiasi paese, ce ne sia almeno uno aperto, anche se vedo che lassu i prezzi sono astronomici per una semplice camera doppia con bagno interno (come un normale hotel)...
Non avevo realizzato che avessi poco tempo.
Allora fatti il percorso classico. Da Copenhagen prendi il ponte e te ne vai a Helsingfors, dopodiche' tira dritto subito verso Stoccolma, passando per Jønkoping (li' puoi fare un break e visitartela). Visitati la meravigliosa stoccolma, poi vai verso Uppsala e le dai una bella occhiata. Poi inizia a guidare lungo la costa, break a Sundsvall dove non c'e' quasi niente da vedere. Arriva fino a Luleå, visitatela perche' e' una cittadina squisita, da li' corri a Rovaniemi. La visiti (e' bruttissima, ma tra i meteofili ha uno status quasi reverenziale) quindi salta in macchina e vai verso Karasjok, dove ti consiglio di fermare e riposarti per una notte prima di affrontare l'ostico viaggio verso Honningsvåg (la via e' diretta). Da li' vai a Capo Nord, visitatela, torna a Honningsvåg, vai a Hammerfest. Citta' orrenda, quindi scendi giu' verso Alta, altra citta' molto brutta ma goditi i paesaggi stellari. Da Alta vai a Tromsø, visitatela, prenditi una birra con me. Dormici, poi ti fai la E10: visita Narvik, Bodø. Da Bodø mettiti nell'ordine di idee di dover guidare un sacco, perche' il prossimo stop e' Trondheim. Poi da li' a Bergen, che ti visiti per bene, quindi la strada montana verso Oslo, una delle strade piu' belle al mondo. Ti gusti lo Jotunheim in ottobre, arrivi a Oslo, molto brutta, ma che ti visiti per "timbrare il cartellino". Da Oslo parti verso Gøteborg, in Svezia, dalle un'occhiata (niente di speciale), quindi ritorni a Helsingborg e da li' a Copenhagen.
A meno che tu non sia un pazzo totale e non guidi per giornate intere, questo viaggio ti porta via un minimo di 16 giorni. Non sperare di farcela in meno tempo, a meno che tu non voglia visitare niente lungo la strada.
Il tempo? Purtroppo non si possono fare previsioni precise a 10 giorni, ma posso dirti, in via generalissima, che lungo la Norvegia troverai spesso condizioni perturbate. Da Bodø in su rischi la neve al piano; di certo lungo la strada la troverai, se non altro negli altopiani tra Narvik e Tromsø e tra Alta e Hammerfest. La nebbia e' comune tra Hammerfest e Capo Nord e hai buone possibilita' di trovarla. La Lapponia finlandese la troverai spoglia, umida, con molto probabilmente ghiaccio in terra al primo mattino.
Nel sud della Norvegia e della Svezia le strade saranno normali, ma occhio al percorso Oslo-Bergen: li' si passa in montagna e la neve sara' quasi certa.
Le catene? Non sono viste di buon occhio perche' distruggono il manto stradale, un grave problema per le economie locali. Qui si preferisce cambiare set di gomme, ma non puoi permetterti di fare tutta quella strada con le gomme invernali, quindi dovrai necessariamente rischiare il loro uso, anche se ti guarderanno male, specie da queste parti.
Le aurore? No problem, ma devi trovare cielo sereno. Se passi un 6 giorni sopra al circolo polare, le possibilita' di avere cielo sereno sono tante, specie nel tratto Rovaniemi-Karasjok, ben riparato dai monti.
Ore di luce? La Norvegia è lunghissima. Se parti dal 10 al 17 ottobre (ma tanto 7 giorni sono IMPOSSIBILI, vai al rialzo di altri 7 giorni) , da queste parti troverai circa 8-9 ore di luce e 4-5 ore circa di sole. Nel sud sarà pressapoco come in Italia.
Good luck. Ti terrò informato sulle previsioni del tempo :D anche se come tutti ti potranno dire, difficile essere precisi, specie nelle stagioni di transizione.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri