https://mobile.twitter.com/JanFredri...70255509512193
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Sì, è stato un inverno 2020 molto nevoso a Tromsø, la persistenza della bassa pressione polare ha garantito forte instabilità ad alte latitudini.
Ma a dispetto di ciò gennaio e febbraio si sono chiusi above the normal in tutta la Scandinavia con una media nella città dei tromsøværinger di -1,5°C in ambo i due mesi (mi sembra rispettivamente +1,8 e +2,2 sulla trentennale 1981/2010), le masse d'aria di origine polare che scorrevano da West ad East per poi impattare sulla costa norvegese, evidentemente transitavano per molti km sull'Atlantico, il cui oceano ha la capacità di mitigare fino ad alte latitudini, .
Ma se si fosse intrusa la bassa polare in retrogressione dalla Russia settentrionale verso la Scandinavia, sarebbe cambiata la sorte e avreste goduto i veri vigori dell'artico, roba da Febbraio 1985.
ANOM2m_CFSR_GFS_2001_monthly_arctic.png
feb.png
A marzo un po' di cambiamenti, già stava mutando la distribuzione delle anomalie, per poi cedere in negativo ad aprile e maggio.
mar.png
APRIle.png
magg.png
Il periodo invernale grazie alla presenza di geopotenziali bassi nel Nord Europa, l'AO super positiva e VP intoccabile, ha permesso buoni accumuli nivometrici dai 70 N in poi, seppur abbia garantito zonalità senza sosta alla medie-basse latitudini.
anomalie-geopotenziali-1024x875.jpg
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Fenrir tale megafrana ad Alta
dipende dal disgelo?
Ultima modifica di Diamandis; 04/06/2020 alle 18:19
Non lo so esattamente quale sia la causa e i giornali non la menzionano. In generale i norvegesi non sono particolarmente curiosi... l'importante e' che nessuno si sia fatto male e via cosi'.
Quella non e' zona di permafrost. La mia idea e' che quel terreno e' comunque gia' friabile di suo, questo e' stato un inverno molto nevoso e la terra e' ancora fradicia. Probabilmente quel costone ha perso coesione ed e' scivolato in mare. Non e' il primo che fa cosi' e anche solo nel mio comune ci sono due zone che sono conosciute per essere sensibili a questo tipo di eventi.
La Norvegia (come l'Italia del resto) e' una regione dalla topografia tormentata e non e' raro che franino cose. Io stesso ho assistito al crollo di un costone di una montagna a Sørvågen, nelle Lofoten.
Anche la montagna davanti alla mia porta di casa e' in terreno di rischio di frana, non a caso gli alberi non sono stati toccati e non ci si puo' costruire.
Comunque... qui le giornate continuano con un alternarsi di brevi piovaschi, generosi periodi di sole come in questo momento e T attorno ai 10 gradi. Tipica pre-estate norvegese.
Erba in gran spolvero e alberi pieni di foglie appena nate. Il contrasto tra il bianco delle montagne, il verde intenso dei prati/boschi e l'arancio del sole di mezzanotte e' da togliere il fiato.
Ci aspetta sole e bel tempo fino a domenica, poi una intensa, e breve, ondata di freddo e poi forse una settimana di estate piena, se c'e' da credere a GFS.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Un paio di foto Daniele?
=)
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
@Fenrir una curiosità: esistono zone costiere in Scandinavia nelle quali è presente del permafrost? E per quanto riguarda l'entroterra, il permafrost lì è continuo o sporadico? Quanto è profondo mediamente?
Chiedo scusa per l'OT
Sulla costa direi proprio di no. Solo alle Svalbard e a Jan Mayen.
E sui territori antartici norvegesi
Giornatona di sole ieri, sole a palla stamattina, ora il tempo va velocemente peggiorando e ci aspettano alcune ore di pioggia stasera sul tardi.
E poi... questo:
sp.png
spaghi che hanno dello storico, specie incastrati come sono a giugno, periodo perfetto per roba simile.
Citando una mia amica... "se le cose si metteranno cosi', a Tromsø e' tutto perdonato" (in riferimento al duro inverno appena finito).
E io concordodopo sta bolla per me puo' pure tornare l'inverno. Tempo migliore per chi e' costretto a rimanere nella nazione per via del lockdown, che qui e' stabilito terminare il 30 agosto, a meno di cose strane.
Ora vento insistente tiepido da sud, si sta bene in regime di abbigliamento pienamente estivo, 16,3 gradi. Non vedo veramente l'ora che si presenti quella bolla, anche perche' proprio in quelle 2 settimane sono costretto a rimanere a casa dal lavoro per un decorso post-operatorio e quindi sara' proprio da fare vita da Tenerife in giardino.
In contrasto, c'e' ancora un bel po' di neve davanti all'ufficio. Ma ha i giorni contati.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri