Grazie... visto che QUALCUNO ha un compito una volta l'anno e non lo svolge
Qui insomma siamo arrivati a 60cm dopo le forti nevicate del week-end scorso, che han lasciato un bel po' di lavoro di pala
perc.jpeg
e difficolta', come dire, di percorrenza per alcuni animali
per.jpeg
oggi soffia forte vento da sud, e in alcune alture attorno alle citta' sono state registrate raffiche da uragano.
In citta' il vento la fa da padrona, ma senza particolari disagi. Scaccianeve un po' ovunque e accumuli ben levigati.
Allerta valanghe di livello massimo al momento, T di -0,6.
Personalmente non faccio piu' particolare attenzione alla neve. Quando nevica quello a cui penso e' se ne viene abbastanza da far passare gli spazzaneve e quindi quanto tempo prima devo uscire di casa per spalare se ho un appuntamento a un'ora precisa.
A volte ci vogliono anche 40-45 minuti per liberare l'auto.
Quello che mette ansia d'inverno e' la pioggia. Le poche volte che piove e' sempre un evento fastidioso. Fosse per me rimarrei sottozero dalla prima nevicata fino a Pasqua, ma l'unico posto costiero del nord che forse puo' permettersi di sperare qualcosa di simile e' Kirkenes.
Ultima modifica di Fenrir; 22/11/2023 alle 12:19
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Perché da ansia la pioggia invernale?
Forse perché può fare una lastra di puro
ghiaccio sulle superfici esposte?
Assolutamente si, e poi c'è il rischio che per mesi rimanga li.
Un paio d' anni fa è successo in Alaska che ha piovuto in pieno inverno fino a Fairbanks una cosa rarissima e si sono formate lastre di ghiaccio perdurate poi mesi, mettendo in pericolo la comunicazione nelle poche strade transitabili o alla riapertura delle stesse.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Se piove molto e con temperature di +5/+6 C e per almeno 48/72 ore almeno molte strade si ripuliscono completamente dalla lastra di ghiaccio/neve ed è una specie di reset.
Ma molto più spesso piove con temperature poco sopra lo zero, il che crea a seconda dello spessore di ghiaccio/neve compattata pregressa un effetto granita o un'effetto ghiaccio bagnato scivoloso come una saponetta.
In quei giorni è davvero difficile muoversi.
Se poi l'episodio termina senza una rinevicata, rimane tutto un lastrone spesso con profondi solchi di ruote di bici/macchine. Bisogna aspettare che passino a grattare il ghiaccio e livellarlo.
La scelta a Tromsø è generalmente di usare sale solo lungo le strade che equivalgono alla E8 e in certi punti specifici per agevolare la salita degli autobus.
La pioggia d'inverno, specie quando non seguita da nuova neve è davvero un incubo.
Buongiorno
![]()
Ho visto di previsioni di gelo pesante da domani confermate?
Tipo estremi -15/-20
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ieri sera bellissimo episodio qui nelle Vesteralen, a Bleik.
In questo caso anche ad occhio nudo lo spettacolo era notevole e l’aurora si muoveva velocissima.
![]()
Segnalibri