Finalmente abbiamo la temperatura media dello scorso inverno di Livigno, una delle ultime due località della fascia >1600 m da cui attendevo i dati: -10.1°C, con una media delle minime di -16.4°C ed una media delle massime di -3.4°C (fonte: Servizio Idrografico ARPA Lombardia)
Ecco i dati raccolti per questa fascia:
Livigno -10.1°C (med min -16.4°C, med max -3.4°C)
S.Caterina Valfurva (SO) -5.9°C
Valnontey – Cogne (AO) -4.4°C
Lillaz – Cogne (AO) -4.3°C
Argentera (CN) -3.5°C
Arabba (BL) -3.1°C
Rhemes Notre Dame (AO) -3.0°C
A questo punto mancherebbe solo il dato di Trepalle-Stefan, che dall'analisi preliminare dello scorso autunno sembrava essere il paese più freddo in assoluto. Purtroppo i dati non sono ancora disponibili (all'ARPA Lombardia devono ancora informatizzare le registrazioni del termo-igrografo) e non lo saranno ancora per diverse settimane, quindi dobbiamo per il momento rinunciare a questi interessantissimi dati.
Livigno si conferma dunque un paese freddissimo, nettamente più freddo di tutti gli altri, fatto salvo per Trepalle-Stefan, l'unico forse in grado di batterla.
Impressionanti alcuni dati, considerando che abbiamo a che fare con un paese di circa 5000 abitanti: 31 giorni su 90 con minime uguali o inferiori a -20°C (3 volte a -25°C, 5 volte a -24°C), 6 giorni con massime uguali o inferiori a -10°C.
Media delle massime -3.4, incredibile O_O
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Non ho tutti i dati sott'occhio, ma mi pare che ci siano un paio di gradi di distacco dalla "concorrente" più vicina, che è nella fascia di altitudine appena inferiore, o sbaglio?
Ora, più o meno in tutti i forum locali si vede che i meteoappassionati delle varie zone tendono a definire il proprio paesello freddo preferito "la Russia italiana". Adesso sembra chiaro che la Russia italiana è una, e per manifesta superiorità anche.
Cazzarola che freddo!Sarebbe interessante andare a calcolare le temperature medie invernali di qualcuna delle doline monitorate l'inverno scorso alla stessa quota o a quote paragonabili. Non sono mica tanto convinto che (minime a parte) tutte abbiano stampato temperature medie del genere.
Tra l'altro, se non ricordo male, la stazione dell'Arpa a Livigno si trova in localita' S.Rocco, ovvero un po' rialzata rispetto al fondovalle sottostante ove c'e' la maggior concentrazione di case.
In poche parole credo che, lungo il fondovalle che arriva sino al lago appunto, le Tmin. possano essere anche ben piu' basse, grazie appunto all'inversione ed effetto conca della valle stessa !
Quando lavoravo (o meglio, in pratica ci ho quasi...vissuto, visto che ero li' dal lunedi' al venerdi', da maggio 2000 sino ad ottobre 2002) a Livigno avevo l'appartamento proprio in localita' S.Rocco e non di rado, nelle situazioni al limite, partivo da casa senza trovare brina al suolo (ovvero solo rugiada) x invece poi trovare una distesa bianca lungo tutti i prati piu' sotto, coperti appunto da un'abbondante brinata !
Di contro, invece, quando a volte si era al limite con la temperatura x la neve trovavo in paese neve bagnata che non riusciva ad attaccare, mentre su a S.Rocco magari eran gia' bianche le strade !
![]()
Si, quei dati si riferiscono alla stazione nivo-meteo meccanica ufficiale di S.Rocco (vedi foto allegate). In effetti ci sono zone di Livigno più fredde, ma stranamente (nonostante la sua posizione un po' rialzata rispetto ad altre zone del paese) posso dire che mediamente rappresenta abbastanza bene le minime di Livigno. Questo perchè, vista la notevole dimensione della valle e dello strato con inversione termica, nei pressi del fondovalle le temperature notturne con cielo sereno non cambiano molto da una zona all'altra (in media non più di 2°C). Se ricordo bene ho riscontrato appunto un paio di gradi fra la stazione di S. Rocco ed il sottostante ponte sul T. Spöl, nei pressi delle "Case di Poz". Valori simili a S.Rocco o addirittura più alti li ho misurati nei pressi del lago, in località "Sega Bormolini" (qui però, quasi sicuramente, c'è il "disturbo" della brezza notturna che scende dalla Valle di Federia).
Secondo me le zone più fredde di Livigno sono quelle della chiesa parrocchiale, del ponte di Bondio (dove inizia la salita verso Trepalle) e di Tresenda, verso la Forcola.![]()
Confermo, almeno con cielo sereno la zona bassa (dalla Chiesa al ponte di Bondio, ovvero nel tratto di prato dove in inverno a volte viene usato in parte come parcheggio x la vicina cabinovia del Mottolino) stacca sicuramente le min. piu' basse nel livignasco, mentre dopo S.Rocco (ad esempio la piana con le ultime case, ovvero dove c'e' anche l'ultimo distributore di benzina) e verso la Forcola spesso ho notato esserci un po' di brezza, anche in tarda serata/notte.
Da dire di contro che tale zona ovvero uscendo da Livigno x andare verso la Forcola e' decisamente piu' piovosa/nevosa rispetto alla parte....bassa del paese, riuscendo a prendere maggiori prp da S-SW, che li' in parte riescono a....svalicare (e' proprio il caso di dire !) la vicina Forcola !
![]()
Segnalibri