Scusami, da dove hai attinto la media invernale di Rhemes Notre Dame?...
E' possibile che lo scorso inverno sia stato particolarmente mite per la località valdostana perché, i -3,0° proposti, credo si discostino parecchio dalla sua media climatica.
Tra l'altro, conoscendo bene le performance invernali di Rhemes, mi suona altresì strano che risulti più mite di Lillaz e Valnontey.
Grazie per le eventuali precisazioni.
Ciao.
Di Valnontey, non ne sarei cosi sicuro!
In inverno, a cusa del suo poco soleggiamento e della posizione che ha nella valle quasi sempre registra minime davvero basse che spesso sono di 2/3° piu basse della vicina Cogne!
Cosi come anche in estate!
Su Lillaz invece penso che tu abbia ragione!![]()
Sassello è un bel giocattolo nelle minime: spettacolare e interessante senza dubbio. Ma nelle medie invernali pare che abbia quei due o tre gradi di troppo. Per fare qualche esempio:
01/03/2005, tmed -5.3 (con una minima di quasi -17)
30/12/2005, tmed -3.4 (con una minima di -11)
25/01/2006, tmed -4.5 (con minima -11.4)
In quelle date i paesi freddi ad altitudini simili hanno abbondantemente sfondato i -10 di media giornaliera. Non voglio dire che a Sassello nelle giornate invernali si vada in canottiera, anzi. Ma al confronto con i "mostri sacri" non ci siamo proprio.
Cmq bisognerà aspettare che l'Arpa Piemonte pubblichi i dati di gennaio e febbraio, probabilmente nella prossima primavera/estate.
Invece nelle medie annue, negli ultimi 2 anni, sono usciti valori interessanti, e non solo per merito delle minime.
@mattecapu e @silvio74
I dati giornalieri di minima e massima di Valnontey, Lillaz e Rhemes Notre Dame li ho ricevuti, su mia richiesta, dall'Ufficio Idrografico Regionale della Regione Autonoma Valle d'Aosta, che raccoglie tutti i dati delle stazioni presenti sul territorio.
Se ti interessano te li posso inviare.
Per Sassello avevo dato un'occhiata lo scorso autunno alle medie invernali degli ultimi anni e avevo visto che era abbastanza "lontana" dalle località più fredde a quella quota, come dice Borat. Per questo motivo non ho chiesto ufficialmente i dati di questa stazione.
Tornando a Livigno allego i file con le minime e le massime dell'ultimo inverno ed un altro con quelle dell'inverno 1962-63.
Per inquadrare in termini comparativi il -10.1 non integrale di Livigno dell'inverno scorso, ho calcolato la media non integrale della stazione Arpav di Marcesina per i mesi invernali del 2005 (cioè gennaio, febbraio e dicembre 2005).
Il risultato è -9.9°C.
Per cui Livigno in un inverno ben freddo ma non certo "atomico" ha sparato una media da inverno "atomico" di un posto molto freddo, sebbene un tantino più basso.
Meno male che è relativamente poco nevoso![]()
Interessanti ache i dati di alcune località svizzere per l'inverno scorso:
Samedan (1705m.s.l.m) ha avuto una media pari a -9.1°C, di 1°C più mite rispetto alla media di Livigno, però, il 14 febbraio, la minima ha sfiorato i -28°C!(dati da Wunderground).
Anche Davos (1559 metri di quota) non è andata male, -5.3°C, con minima assuluta per il periodo di -19.5°C il 19 febbraio. (dati sempre da Wunderground)
Vi segnalo, anche i dati di Montespluga (SO) - purtroppo con un buco di 5 giorni in febbraio: -5.3°C. La stazione è vicina alla diga di Stuetta, e non saprei dire se è rappresentativa per il paese.
Ciao.
questa è una dolina in zona lago di tovel con fondo a 1313.6 mm
Questa dolina non è libera da vegetazione ma con molti alberi sul fondo per qui non particolarmente fredda nelle minime!
Comunque queste sono le sume medie invernali
Media delle minime -15.335°C
Media delle massime di -5.969°C
Media generale di -11.076°C
In questo periodo furono ben 5 le giornate con medie inferiori ai -20°C
Saluti da Corrado
Ho scritto al Centro Funzionale - Uff. Meteorologico della Regione Valle d'Aosta che, gentilmente, mi ha risposto comunicandomi, per il trimestre invernale, i seguenti dati relativi alla stazione Rhemes Notre Dame - Loc. Chaudanne 1797 mslm, operativa dal 2002:
Tn-m -10,1°
Tx-m +1,2°
Tm -5,7°
Nello stesso lasso di tempo la Tn assoluta è stata di -23,1° (26/1/2005) mentre la Tx assoluta è stata di +12,2° (20/1/2007).
Ciao
E infatti Livigno ha avuto media delle minime inferiore; interessante da spiegare perché invece una dolina abbia avuto media delle massime inferiore a un sito 500 metri più alto, le massime sono molto più correlate all'altitudine delle minime. Eccezionate tenuta della sacca di aria fredda di giorno (la pari quota Marcesina in un inverno molto freddo come il 2005 ha fatto media delle massime poco sopra -1), il che fa pensare a ombreggiamento. Oggetto di un altro topic in ogni caso. E in ogni caso, gli abitanti di Livigno si godono condizioni da dolina.Chissà perché, non li invidio per niente.
![]()
gagliarda la media delle minime e massime dell'ultimo inverno, a Pezza, 1451m...disabitata, e nn faccio fatica a capire il motivo!
- Nella prima riga non e' GIORNO ma MESE.
- Nell'ultima riga non e' MENSILE ma ANNUALE.
le medie nei dodici mesi dal 01/08/08 al 31/07/09.Annuale 5.2C, che con i tempi che corrono mi pare molto buono
Da scaricare i dati di Agosto 2009...![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri