Rispondo solo adesso a questo post (me ne scuso).
Si, l'ideale era raccogliere le medie di uno stesso trentennio o cinquantennio, ma in questo caso le stazioni a disposizione che avevano lo stesso periodo di riferimento diventavano pochine (fra quelle molto fredde). Ecco perchè, per avere una prima indicazione, ho tagliato la testa al toro ed ho azzerato tutto, vedendo cosa sarebbe successo durante l'inverno 2008-09 (trimestre dicembre-febbraio).
Hai ragione, sarebbe interessante fare la stessa indagine per le medie annuali. Non so però se avrò mai tempo di farlo.![]()
Scusate, non ho letto tutta la conversazione, ma è stato da qualcuno proposto di confrontare Livigno con i paesi dell'alta Engadina (Pontresina, Celerina, Sils, ecc), oppure con Solda od, oppure Val d'Isere? Secondo il sito di Meteoblue tra tutte queste, includendo Livigno, la più fredda è Solda con una media di gennaio di -6.
Ultima modifica di alnus; 23/04/2019 alle 10:47
Il centro funzionale della VDA ha messo a disposizione i dati orari e giornalieri di tutte le stazioni..purtroppo, però, si tratta a mio parere di una grossa occasione persa.
I dati non sono strutturati e per ottenere elaborazioni utili c'è bisogno di fare un po' di salti mortali (nei file scaricati c'è solo un campo "Data e ora" e uno "Temperatura"). Se i dati orari sono "strutturati" in questo modo, rendendo impossibile trasformare questi dati in dati mensili (sono riuscito solo a trasformarli in dati giornalieri ricavando la temperatura minima e massima per ogni data, dopo aver inserito due campi separati per data e ora), i dati giornalieri sono completamente inutili: per ogni giorno il dato inserito è quello della temperatura di mezzanotte, assolutamente inutile.
Inoltre i dati per la stazione di Cogne-Cretaz sono gli unici corretti tra quelli che ho visto, non so se sia un problema di dati corrotti dopo che sono stati scaricati o se sono proprio rilasciati così. Insomma, impossibile calcolare le medie mensili con questi dati purtroppo, niente di paragonabile ai dati della banca dati dell'ARPA Piemonte (anche se pure lì occorre effettuare qualche elaborazione, essendo i dati rilasciati su base giornaliera (ma almeno sono strutturati e per ogni giorno è indicata la minima, la massima ecc.). Infine, i dati di temperatura sono approssimati al numero intero più vicino (es. -10 invece che -10.2)
Comunque, gli estremi di Cretaz per l'inverno 2017-2018 sono -10.7°C/0.0°C, mentre la temperatura media nel trimestre è di -6.3°C; la temperatura media invernale nel periodo 2003-2019 è invece di -6.5°C, quindi l'inverno 2017/2018 è stato quasi "in media" da questo punto di vista.
PS: Ovviamente un paragone sensato va fatto con dati calcolati per lo stesso periodo
Per quanto riguarda il Piemonte invece ecco alcune località che potrebbero essere interessanti (inserisco i dati "medi" calcolando minima+massima/2 e in alcuni casi i dati medi veri e propri). I dati si riferiscono al periodo 2003-2018:
Pianura
Castell'Alfero (AT), 140 metri: 2.2°C (1.1 il dato medio)
San Damiano d'Asti (AT), 140 metri: 2.1°C (1.1)
Villanova Solaro (CN), 267 metri: 2.2°C
Nizza Monferrato (AT), 138 metri: 2.7°C
Carrù (270 metri) e Mondovì (420 metri): 2.4°C
Montagna
Viù (TO, 785 metri): 0.3°C
Ala di Stura (TO, 1006): -0.1°C
Demonte (CN, 750) 1.5°C
Prali (TO, 1385) -1.2°C
Queste sono alcune delle località con le minime più basse, purtroppo in Piemonte le temperature massime in pianura si aggirano sempre sui 7/9 gradi in inverno e quindi alzano inevitabilmente la media rispetto alle regioni del nord-est che magari sono più fredde. Così anche Prali che ha una minima media di -7 rimane probabilmente dietro alle altre.
Ovviamente un paragone sensato va fatto con dati per lo stesso periodo, propongo quindi di rinnovare il thread e paragonare i valori per questi anni.
Ultima modifica di ale97; 03/12/2019 alle 18:39
Non mi ricordavo di questo thread
Per quanto riguarda il Piemonte, grazie alla banca dati dell'Arpa, ho calcolato le medie termo e pluvio di gran parte delle stazioni (è un lavoro che ha richiesto anni, non solo mesi)
Ad ogni modo, questi sono i dati dei posti più freddi a parità di quota: temperatura media del mese di Gennaio, periodo 2000-2018.
0-100
Alessandria-Lobbi (90m.): +1,7°
100-200
San Damiano d'Asti (154m.) e Castell'Alfero (140m.): +0,4°
200-300
Pralormo (295m.): +0,4°
300-400
Sassello (385m.): +1,1°
400-500
Varallo (470m.): +0,6°
500-600
Sparone-Bisdonio (550m.): +0,6°
600-700
Perrero-Pomaretto (662m.): +0,3°
700-800
Demonte (765m.): -0,4°
800-900
Ponte di Nava (840m.): +0,4°
900-1000
Rassa (925m.): -1,1°
1000-1100
Ala di Stura (1006m.): -1,7°
1100-1200
Oropa (1186m.): +0,6°
1200-1300
Formazza-Bruggi (1226m.): -2,3°
1300-1400
Praly (1385m.): -3,0°
1400-1500
Alpe Cheggio (1460m.): -1,4°
1500-1600
Pragelato (1525m.) e Ceresole Villa (1581m.): -2,4°
1600-1700
Alpe Devero (1634m.): -4,2°
1800-1900
Sauze di Cesana-Valle Argentiera (1840m.): -6,4°
Oltre i 1300/1400 metri ovviamente le stazioni sono poche da confrontare, quindi i dati son quelli che sono.
Se vogliamo salire di quota ancora, la temperatura media di gennaio scende dai -6,7° del Colle dell'Agnello (2685m.) fino ai -10,8° della Gran Vaudala (3272m.) per arrivare ai -19,0° di Capanna Margherita (4560m.).
Lou soulei nais per tuchi
E GrazieMa pensa te, non lo sapevo proprio guarda
E' OVVIO che sia in Liguria, ma è monitorata dalla rete Arpa Piemonte, così come Calizzano, Monte Settepani, Sassello, Piampaludo, Rossiglione, ecc.ecc.
Il fatto che sia così vicina al mare è un pregio, comunque... posto notevole.
Lou soulei nais per tuchi
Tu però hai calcolato le medie giornaliere, il thread dice di calcolare la media aritmetica tra minima e massima...
Comunque alcuni valori mi sembrano decisamente bassi, in particolare Castell'Alfero e San Damiano.
Secondo me influisce soprattutto il fatto che tu abbia calcolato le medie per gennaio, mentre si dovrebbe calcolare la media del trimestre invernale...
Copio direttamente tutti i valori che ho per il periodo 2003-2018: media delle minime, media delle massime e temperatura media del periodo invernale in circa il 40% della rete regionale. Se interessa ho anche i dati di piovosità per le stesse località e di nevosità delle stesse
PS: Alcune stazioni hanno iniziato a rilevare i dati solo qualche anno più tardi del 2003
Etichette di riga Media di Tmin Media di Tmax Media di Tmed Media di Altitudine 0-200 -1.6 7.8 2.4 153 Novi Ligure -0.2 7.5 3.2 175 Albano Vercellese -1.8 8.2 2.3 155 Alessandria Lobbi -0.7 7.2 2.6 90 Asti -0.8 7.8 2.2 175 Brandizzo -1.5 8.0 2.6 192 Casale Monferrato -0.1 7.3 3.2 118 Castell'Alfero -3.4 7.8 1.1 140 Castellar Ponzano -2.1 7.2 2.1 146 Mombaldone Bormida -2.1 8.4 2.6 187 Montechiaro d'Asti -2.6 8.1 1.9 200 Nizza Monferrato -2.5 8.0 1.9 138 Novara Cameri -1.3 8.5 3.0 173 San Damiano d'Asti -3.1 7.3 1.1 154 Sezzadio -1.7 7.5 2.2 110 Tricerro -1.0 7.5 2.7 139 Verbania 0.6 8.0 4.2 190 Vercelli -1.6 7.9 2.4 132 Verolengo -2.8 8.7 1.8 169 1000-1500 -3.5 4.8 -0.5 1278 Ala di Stura -3.9 3.7 -0.8 1006 Alagna Valsesia -3.5 5.6 -0.4 1347 Alpe Cheggio -4.3 3.7 -0.9 1460 Balme -4.7 5.0 -1.1 1410 Bardonecchia -3.9 4.9 -0.1 1353 Bielmonte -2.9 4.5 0.3 1480 Caldirola -1.4 3.6 1.1 1190 Carcoforo -5.0 4.0 -1.6 1290 Coazze -1.1 6.3 2.0 1130 Formazza Bruggi -5.6 3.5 -1.8 1226 Forzo -2.2 6.3 0.9 1162 Macugnaga -4.9 4.5 -1.3 1360 Mottarone -2.5 2.5 -0.2 1491 Oropa -2.0 5.4 0.9 1180 Oulx -3.6 6.5 -0.7 1065 Piedicavallo 1.5 6.3 -1.4 1040 Prali -6.8 4.5 -2.5 1385 Upega -4.4 6.3 -0.3 1310 Valdieri -5.1 4.0 -1.7 1390 1500-2000 -5.3 3.1 -1.6 1689 Acceglio -3.2 5.2 0.3 1610 Alpe Devero -8.7 2.9 -3.4 1634 Alpe Veglia -7.5 2.7 -3.0 1740 Argentera -6.4 3.0 -2.2 1680 Barcenisio -2.5 3.7 0.4 1525 Bellino -6.2 2.3 -2.3 1805 Capanne di Cosola -2.6 2.3 -0.3 1550 Ceresole Villa -6.2 3.9 -2.0 1581 Cesana Thuras -7.2 1.4 -3.6 1918 Larecchio -7.1 0.3 -3.7 1860 Monte Malanotte -2.5 3.7 0.6 1735 Piamprato -5.3 4.8 -1.6 1555 Pontechianale -4.9 4.0 -1.1 1575 Prà Catinat -3.7 3.3 -0.7 1670 Pragelato -6.6 3.3 -2.4 1525 Rifugio Mondovì -4.8 2.3 -1.5 1760 Rochemolles -6.0 1.9 -2.5 1975 Vinadio S.Bernolfo -3.4 4.9 0.0 1695 2000-3000 -6.7 0.7 -3.5 2505 Colle dell'Agnello -10.0 -2.0 -6.5 2685 Diga del Chiotas -5.1 2.5 -1.9 2020 Formazza- Pian dei Camosci -11.3 -2.4 -7.1 2453 Gardetta -7.9 0.1 -4.1 2337 Lago Agnel -8.2 -0.4 -4.8 2304 Monceniso Lago -6.2 0.3 -3.3 2000 Passo del Moro -11.0 -2.8 -8.2 2820 Rifugio Gastaldi -9.1 -0.7 -5.6 2659 Rifugio Vaccarone -9.8 -2.6 -6.6 2748 Sestriere -6.7 1.3 -3.4 2035 200-500 0.1 9.8 4.3 318 Acqui Terme -0.7 8.1 3.0 215 Arquata Scrivia -0.3 6.7 2.8 325 Avigliana -2.2 8.7 2.5 340 Baldissero d'Alba -2.7 8.3 1.7 265 Biella 1.5 8.7 4.4 405 Borgomanero -1.6 8.3 2.6 322 Bra -0.5 9.0 3.2 285 Caluso -2.3 8.3 2.3 327 Cannobio -0.5 7.2 2.8 202 Carmagnola -2.3 8.1 1.9 232 Carrù -3.2 8.1 1.5 275 Caselle Torinese -1.6 8.7 2.9 300 Castelletto Uzzone -2.2 7.8 2.0 425 Ceva -3.1 8.5 1.6 410 Costigliole Saluzzo -2.7 8.2 2.2 440 Cumiana -0.8 8.3 3.3 327 Domodossola -1.6 9.7 2.8 252 Fossano -1.2 8.4 2.2 376 Front Malone -3.5 9.1 1.6 270 Govone -2.5 7.8 1.8 301 Luserna San Giovanni -2.0 7.7 1.9 478 Mondovì -2.8 8.1 1.7 422 Montaldo Scarampi 0.7 6.9 3.6 295 Morozzo -2.4 8.1 2.0 431 Omegna 1.3 8.6 4.2 292 Ovada -0.2 7.1 3.2 230 Parella -1.7 8.5 2.6 260 Paruzzaro -0.8 8.1 3.0 332 Pinerolo -0.4 8.6 3.5 340 Piverone Lago -0.8 8.5 3.1 230 Poirino -3.4 7.2 1.1 237 Rivoli -0.8 8.7 3.5 320 San Salvatore Monferrato 0.3 6.7 3.3 251 Torino Alenia 0.6 8.5 4.2 320 Torino Consolata 1.8 8.9 4.9 290 Torino Giardini Reali -0.1 9.2 3.8 239 Varallo -1.7 7.8 1.6 470 Vignale Monferrato 0.6 6.7 3.4 308 Villafranca Piemonte -1.8 7.1 2.1 260 Villanova Solaro -3.0 7.8 1.4 267 3000-5000 -13.5 -7.7 -10.8 3272 Gran Vaudala -13.5 -7.7 -10.8 3272 500-1000 0.0 7.8 3.3 659 Belvedere Langhe 0.3 7.3 3.3 550 Boves -2.6 8.1 1.7 575 Capanne Marcarolo -0.8 5.4 2.1 780 Castagneto Po 1.1 6.9 3.7 540 Chiusa di Pesio -3.6 5.2 -0.3 935 Cicogna 0.2 7.3 3.5 696 Cuneo -1.2 9.0 2.9 575 Demonte -4.5 7.4 0.3 765 Druogno -1.9 5.8 1.1 831 Entracque- Diga la Piastra -1.4 6.3 1.5 950 Garbagna 0.9 7.0 3.6 540 Lanzo 1.1 6.0 3.3 540 Loazzolo -1.0 7.6 2.6 600 Mango 1.1 6.6 3.7 521 Monterosso Grana -2.2 6.2 1.1 720 Pamparato -1.3 5.7 1.7 816 Pino Torinese 1.5 7.0 3.9 608 Ponte di Nava -2.5 5.4 0.9 840 Ponzone 0.1 5.4 2.5 693 Premia -1.5 6.8 1.7 755 Priero -1.1 7.4 2.3 610 Rassa -3.1 3.9 -0.6 923 Roccaforte Mondovì -1.8 7.9 2.1 585 Roddino 0.6 6.8 3.3 610 Sparone -2.0 6.0 1.2 550 Susa 0.9 8.5 4.4 520 Viù -4.4 5.1 -0.8 715
Quelle degne di nota a mio parere sono quelle che ho citato sopra
Comunque...perchè ci hai messo mesi? Io usando le tabelle pivot di Excel ho calcolato la maggior parte dei valori in un giorno, certo che se calcoli tutto manualmente buonanotte...però va detto che per costruire il file con temperature/piovosità/nevosità ci ho messo di più.
Praticamente scarichi i dati giornalieri per ciascuna stazione, con una tabella pivot fai la media dei dati giornalieri ottenendo i dati aggregati su base mensile e allora puoi calcolare il valore medio per il periodo preso in considerazione, tutto automatico e ci vogliono tre minuti per ciascuna stazione. Purtroppo il software della banca dati è lentissimo ultimamente, non so se capiti solo a me.
Ultima modifica di ale97; 04/12/2019 alle 17:54
Segnalibri