Molto interessante Sauze di Cesana comunque, sai dirmi quali sono gli estremi di gennaio (minime e massime ovviamente)
Potremmo avere la Cogne del Piemonte che non ho trovato con le stazioni che ho elencato
Ok, ho calcolato le temperature medie per Sauze di Cesana, bisogna però specificare che la stazione si trova in una bella conca in valle Argentera e non nel paese, mi sembrava strano. Minime sì notevoli ma la media è bassa anche grazie alle massime, molto più basse di Sestriere e dintorni, probabilmente perchè quasi sempre in ombra.
Etichette di riga Media di Temperatura minima ( °C ) Media di Temperatura massima ( °C ) Media di Temperatura media ( °C ) gen -11.1 -1.8 -6.5 feb -11.2 1.6 -5.4 mar -7.4 5.9 -1.4 apr -3.3 8.6 2.2 mag 0.7 12.9 6.6 giu 4.2 17.9 11.0 lug 5.5 20.1 12.6 ago 5.4 19.7 12.0 set 2.3 15.1 8.0 ott -1.1 9.5 3.4 nov -6.2 2.4 -2.2 dic -9.9 -1.3 -5.5
Media di Temperatura minima ( °C ) Media di Temperatura massima ( °C ) Media di Temperatura media ( °C ) gen -11.1 -1.8 -6.5 feb -11.2 1.6 -5.4 mar -7.4 5.9 -1.4 apr -3.3 8.6 2.2 mag 0.7 12.9 6.6 giu 4.2 17.9 11.0 lug 5.5 20.1 12.6 ago 5.4 19.7 12.0 set 2.3 15.1 8.0 ott -1.1 9.5 3.4 nov -6.2 2.4 -2.2 dic -9.9 -1.3 -5.5
I dati medi per il trimestre invernale sono invece questi:
Media minime -10.7
Media massime +0.5
Temperatura media -5.8
Valori simili a quelli di Cretaz quindi.
Ho postato le temperature medie dalle medie giornaliere, ossia la media di tutte le temperature rilevate durante le 24 ore. Non posto nulla con la media grezza (max+min)/2 perchè, come già si discuteva su un altro thread, è un metodo che - seppur diffusissimo - non ha molto valore, e viene facilmente falsato da una moltitudine di fattori.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Per Valle Argentiera queste sono le temperature minime assolute raggiunte, dal 2000 al 2018:
Gennaio: -22,2°
Febbraio: -25,1°
Marzo: -24,7°
Aprile: -12,4°
Maggio: -8,0°
Giugno: -6,8°
Luglio: -1,8°
Agosto: -2,3°
Settembre: -5,3°
Ottobre: -15,6°
Novembre: -19,2°
Dicembre: -22,9°
E' un posto straordinario: una valle ampia, piatta, con inversioni spaventose.
Lou soulei nais per tuchi
Concordo, infatti anche io ora ho calcolato la media nel modo più corretto (i valori sono più alti di 0.5°C rispetto ai tuoi più o meno perchè si riferiscono al trimestre invernale e non solo a gennaio che è il mese più freddo).
Comunque Sauze di Cesana molto simile a Cretaz sia nei valori medi che in quelli minimi (anche Cretaz -24.5 mi pare), però la stazione non è in un centro abitato...in Piemonte quindi non sembrano esserci centri abitati davvero freddi come Cogne, Livigno, Rhemes, Dobbiaco, Tarvisio ecc.
PS: oggi minima di -14.4 per Sauze, -5 per Sestriere (che è un'enorme conca ma evidentemente per le minime non serve, credo che l'aria fredda scenda e si accumuli sui fondovalle nei due versanti), -11.6 a Pragelato (fondovalle con buone minime come tante altre località, ma non da record)
Ultima modifica di ale97; 04/12/2019 alle 22:49
Mmm, più o meno. Ci sono posti abitati come Praly e Pragelato che non scherzano. Soprattutto Praly, che è decisamente gelida, considerato che è a solo 1385 metri... Altri posti freddi, ma più in basso come quota, sono Pomaretto in Val Chisone e l'entroterra savonese (Sassello, Calizzano).. stasera se riesco metto due dati![]()
Lou soulei nais per tuchi
Le stazioni liguri non le sto considerando a dire il vero...per Prali e Pragelato (ma anche Ceresole, Piamprato, Oulx, Argentera, Bellino, Formazza, Macugnaga, Carcoforo, Terme di Valdieri, Upega) è vero, le minime sono ottime, ma non al livello di altre...(ad esempio Cogne, Rhemes e Gressoney SJ hanno una media delle minime uguale o prossima ai -10 a gennaio, mentre queste si aggirano sui -6/-7 a una quota di 1500-1600 metri per il periodo considerato)..intendevo solo questo
Ritengo più degni di nota i valori di Viù e Demonte a meno di 800 metri (-4.5/-5°C a gennaio)
A Pomaretto mi sembra non ci sia una stazione ARPA quindi non saprei...aspetto i dati comunque![]()
Ultima modifica di ale97; 05/12/2019 alle 16:22
Ecco alcune località piuttosto fresche della rete Arpa
Sassello.JPG
Calizzano.JPG
Pomaretto.JPG
Demonte.JPG
Pragelato.JPG
Lou soulei nais per tuchi
Molto simile a Sassello (del resto è vicina anche in termini geografici) nell'appennino alessandrino è Mombaldone Bormida (1.9°C medi a gennaio, quindi +0.8 rispetto a Sassello ma è a 185 metri di altitudine, assolutamente paragonabile)
Anche Mondovì, Ceva e Carrù (tutte tra 0.9 e 1.1°C medi a gennaio) hanno valori simili, qui è interessante soprattutto Carrù che è a 275 metri. Le località più fredde del torinese (Caluso, Front, Verolengo, Poirino, Pralormo) hanno invece medie più alte a causa delle massime
Interessante anche Demonte come ho detto ma le massime alte rovinano tutto, Viù con una media di -1.4°C a gennaio (-4.8/4.3 gli estremi) la straccia. Credo che la stazione sia posta in un luogo che vede pochissimo il sole perchè le massime in questo caso sono più basse anche rispetto a quelle di località poste a una quota nettamente superiore (come Oulx ad esempio)
Parlo come sempre dei dati calcolati per il periodo 2003-2018 ma rispetto al 2000-2018 penso che cambi davvero poco
Invece pensavo che Pragelato fosse più secca, l'area di Oulx/Sestriere ha sui 600 mm annui mi pare (e d'estate piove pochissimo)
Ultima modifica di ale97; 05/12/2019 alle 23:23
Poi ci sono altre molte località del basso e medio Monferrato oltre a Castell'Alfero e San Damiano con media di gennaio intorno a 1°C (Baldissero d'alba, Govone, Nizza Monferrato, Montechiaro d'Asti). Stessa media per Mondovì, Ceva (400 metri circa) e Carrù. La località di pianura più fredda sembra però essere Poirino con 0.2°C medi.
Però su Poirino nutro parecchi dubbi a causa del posizionamento della stazione...
0-200 -1.7 6.9 1.9 148 Verolengo -3.0 7.8 1.3 169 Castellar Ponzano -2.4 6.4 1.5 146 Albano Vercellese -2.1 7.3 1.6 155 Sezzadio -2.1 6.5 1.6 110 Asti -2.3 6.9 1.7 175 Vercelli -1.8 6.9 1.8 132 Brandizzo -1.9 7.2 2.0 192 Tricerro -1.4 6.5 2.0 139 Alessandria Lobbi -1.0 6.3 2.1 90 Casale Monferrato -0.6 6.4 2.5 118 Novara Cameri -1.5 7.6 2.5 173 Novi Ligure -0.5 6.7 2.6 175 200-500 -1.7 7.6 2.2 310 Poirino -4.0 6.0 0.2 237 Carrù -3.6 7.5 0.9 275 Villanova Solaro -3.4 7.0 0.9 267 Mondovì -3.4 7.3 1.0 422 Front Malone -3.8 8.4 1.1 270 Morozzo -2.9 7.4 1.4 431 Carmagnola -2.3 7.6 1.6 232 Villafranca Piemonte -2.1 6.4 1.6 260 Costigliole Saluzzo -3.2 7.5 1.6 440 Caluso -2.8 7.4 1.6 327 Fossano -1.4 7.6 1.7 376 Parella -2.1 7.8 2.0 260 Caselle Torinese -2.1 7.8 2.2 300 Piverone Lago -1.3 7.8 2.5 230 Buttigliera d'Asti -1.4 7.2 2.5 290 Bra -0.9 8.1 2.5 285 Cumiana -1.2 7.6 2.7 327 Pinerolo -1.0 7.9 2.9 340 Rivoli -1.3 8.0 3.0 320 Torino Giardini Reali -0.6 8.4 3.1 239 Omegna 0.8 7.9 3.6 292 Torino Alenia 0.2 7.7 3.6 320 Biella 1.0 7.9 3.8 405 Torino Consolata 1.4 8.3 4.4 290 500-1000 -1.4 7.1 2.1 563 Boves -3.0 7.5 1.2 575 Cuneo -1.8 8.3 2.4 575 Lanzo 0.5 5.4 2.8 540 (vuoto) -3.3 7.6 1.3 276 Masserano -3.2 7.3 1.2 243 Varallo Pombia -3.4 7.8 1.3 308
Questi i valori medi (sempre per gennaio visto che tu li hai calcolati così) in pianura, ordinati in ordine crescente rispetto al valore di temperatura media appunto: tranne Verolengo le più interessanti si trovano tra 200 e 300 metri
Segnalibri