Si, Trepalle si può senz'altro considerare un centro abitato, anche se un po' sparpagliato.
Sulle minime di solito è più freddo Livigno, sulle massime invece vince Trepalle.
Il problema è che mancano i dati di Trepalle, almeno di questo ultimo inverno, quindi non si potrà mai sapere se la sua temperatura media è inferiore a quella di Livigno.
E colognola ai colli? Di gran lunga la stazione più fredda della pianura veneta
@basso_piave: grazie per le tue segnalazioni. Malga Ciapela secondo me non si può considerare "paese", Pescul, per quanto sempre in ombra per un paio di mesi in inverno, penso non possa competere con San Giacomo di Vizze (lo scopo di questa discussione è trovare il "paese più freddo", non "i paesi freddi". Per quanto riguarda Colognola ai Colli non saprei, per la fascia di pianura (0-200 m) si tratta solo di cominciare e mettere i dati.
Appena posso, comunque, calcolo le medie di queste stazioni venete, così vediamo.
Per la fascia 200 / 400 mslm da controllare
Resiutta (UD) 316 mslm
Tramonti di Sotto (PN) 350 mslm
Sono entrambe della Protezione Civile, cui ho chiesto i dati (minime e massime giornaliere da dicembre a febbraio) poco tempo fa di Saletto, Valico di Fusine e di un'altra che ora non ricordo.
Mi scoccia ora fare di nuovo richiesta.
Hai voglia di fare tu questa richiesta? Rispondono entro pochi giorni. Vedi indirizzo mail in questa pagina Dati dell’ultimo mese | Protezione Civile - Friuli Venezia Giulia
ho fatto un po' di conti:
Pescul, 1402 metri: -3,8°C facendo la semisomma, -4,2°C l'integrale
Colognola ai Colli, 34 metri: 4,6°C con entrami i metodi. Pensavo qualcosa meno. In "pianura" vince il Piemonte, lo scirocco arriva... non arriva.![]()
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Ecco le temperature di quelle località venete suggerite da basso_piave
Malga Ciapela: Tmed -3.0°C (min -8.4, max 2.5).
Pescul Tmed:-3.8°C (min -7.8, max 0.2)
Nella fascia altimetrica 1400-1600 m pare non avere rivali, come detto, San Giacomo di Vizze: Tmed -6.8°C
Perarolo: 0.4°C (min -2.9, max 3.6)
Anche per questa non avevo dubbi. Fondovalle stretto (cattivo sky-view factor), vallata disposta N-S (discreto soleggiamento invernale), favorevole ad una leggera brezza notturna che disturba il raffreddamento radiativo. Saletto Val Raccolana Tmed -0.8°C
Colognola ai Colli: Tmed 4.6°C (min 0.0, max 9.3).
Mi sa che siamo piuttosto distanti dalle fredde località di pianura piemontesi segnalate da Lou_Vall (Castell'Afero e San Damiano d'Asti in primis)
Segnalibri