
Originariamente Scritto da
ale97
Molto simile a Sassello (del resto è vicina anche in termini geografici) nell'appennino alessandrino è Mombaldone Bormida (1.9°C medi a gennaio, quindi +0.8 rispetto a Sassello ma è a 185 metri di altitudine, assolutamente paragonabile)
Anche Mondovì, Ceva e Carrù (tutte tra 0.9 e 1.1°C medi a gennaio) hanno valori simili, qui è interessante soprattutto Carrù che è a 275 metri. Le località più fredde del torinese (Caluso, Front, Verolengo, Poirino, Pralormo) hanno invece medie più alte a causa delle massime
Interessante anche Demonte come ho detto ma le massime alte rovinano tutto, Viù con una media di -1.4°C a gennaio (-4.8/4.3 gli estremi) la straccia. Credo che la stazione sia posta in un luogo che vede pochissimo il sole perchè le massime in questo caso sono più basse anche rispetto a quelle di località poste a una quota nettamente superiore (come Oulx ad esempio)
Parlo come sempre dei dati calcolati per il periodo 2003-2018 ma rispetto al 2000-2018 penso che cambi davvero poco
Invece pensavo che Pragelato fosse più secca, l'area di Oulx/Sestriere ha sui 600 mm annui mi pare (e d'estate piove pochissimo)
Segnalibri