Passiamo alla Lombardia.
Queste le medie dell'ultimo inverno che ho raccolto:
Caiolo-Bachet (274 m): 1.4°C (min -2.9°C, max 5.6°C)
I dati si riferiscono all'aeroporto di Caiolo, piuttosto in ombra in inverno, ma possono essere considerati rappresentativi del piccolo borgo di Bachet, che dista circa 800 m (quest'ultimo riceve un po' di sole in più)
Santa Caterina Valfurva (1730 m): -5.4°C (min -10.1°C, max -0.7°C)
Livigno-San Rocco (1865 m): -6.8°C (min -13.7°C, max 0.2°C)
Per l'inverno e la bassa quota posso offrire qualcosa del Piemonte Centrale.
Periodo 2000-2020, media trimestre invernale (non max+min/2, ma media vera e propria), dati Arpa Piemonte.
Castell'Alfero (140m.): +1,3°
San Damiano d'Asti: (154m.): +1,3°
Villanova Solaro (267m.): +1,6°
Front (270m.): +1,6°
Verolengo (163m.): +1,7°
Govone - Cascina Canova (145m.): +1,9°
Carmagnola (232m.): +1,9°
Baldissero d'Alba - Aprato (265m.): +2,0°
Masserano - San Giacomo (247m.): +2,1°
Questi credo siano gli unici posti che possono essere un pò competitivi a livello nazionale, forse c'è ancora Pralormo (TO), e qualche altra stazione in zona, sempre tra Torinese, Astigiano e Alto Cuneese.
Le altre fasce altimetriche piemontesi non possono competere con il Nord Est![]()
Lou soulei nais per tuchi
Si, Trepalle si può senz'altro considerare un centro abitato, anche se un po' sparpagliato.
Sulle minime di solito è più freddo Livigno, sulle massime invece vince Trepalle.
Il problema è che mancano i dati di Trepalle, almeno di questo ultimo inverno, quindi non si potrà mai sapere se la sua temperatura media è inferiore a quella di Livigno.
Segnalibri