GFS propone verso le 276 h (ANCORA fantameteo) una discesa di una perturbazione sul golfo ligure/provenza per poi spostare il minimo sull'Emilia romagna (bloccata a sud dall'anticiclone), ensemble propone invece hp che si frappone fra italia e discesa spostata di 500km. ECMWF non propone niente dato che non va oltre le 240h, UKMO (sulle 144h) propone un anticiclone forte sulla Repubblica Ceca che si aggancia al russo e all'anticiclone azzoriano. GFS fantameteo propone lo 0 a 850 hpa sulle alpi e sulla costa azzurra con coinvolgimento della pianura padana.
Su GFS sono ancora dubbioso (il so fantameteo fa ritrattoni clamorosi) BISOGNA aspettare ECMWF (da un po' abbastanza coerente) per vedere questa "discesa" sul golfo ligure/provenza.
eh, troppo lontano per anche solo parlarne... soprattutto per quanto riguarda la posizione dei minimi al suolo!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri