Vi annunciamo la nascita di un nuovo gruppo di lavoro all'interno di MNW.
Troverete sul portale sul link qua sotto il nosto primo reportage nazionale .
http://www.meteonetwork.it/content/settembre-2008
Il CS-Analisi Clima si occuperà da ora in poi di analizzare i dati proveniente dalla rete MNW a cadenza mensile per provvedere a crearci un database proprio.
Un lavoro difficile, in relazione alle difficoltà che abbiamo incontrato andando a controllare i dati di tutta la nostra rete.
Stazioni che non aggiornano, stazioni che sono scomparse, stazioni che sono discontinue nel fornire dati.
Di fatto anche con pochi dati ( quindi gli statistici storceranno la bocca relativamente alla significatività di questo lavoro) siamo riusciti per il mese di Settembre a sfornare questo primo lavoro che spero possa essere gradito a voi forumisti.
Essendo una " prima" sicuramente ci sarà da migliorare il tipo di lavoro quindi accetteremo consigli da parte vostra per poter ottenere risultati sempre migliori.
Un esempio relativo ad un vostro aiuto l'ho già in mente: aprire un td nel forum di meteorologia nazionale per riferire di eventi meteo notevoli avvenute nelle vostre zone così da semplificare il lavoro a noi membri del CS-Analisi clima che altrimenti saremmo costretti a spulciare le stanze del nowcasting per poter riferire nelle pagine descrittive regionali i singoli eventi.
Infatti il prossimo target sarà oltre quello di fornire un'adeguata descrizione dei dati regionali, anche quello di spiegare come mai stazioni vicine segnalino dati precipitativi nettamente diversi. Quindi al di là del lavoro di analisi statistica anche un lavoro di cronaca mensile regionale che spieghi cosa è successo in una regione.
Un ringraziamento va a tutti i membri del gruppo CS-Analisi Clima che hanno redatto questo primo numero ed una menzione è pure d'obbligo per Andrea Corigliano che aveva individuato, magari con un target diverso, l'utilità di fare questo lavoro di ricerca sfruttando i dati della rete MNW.
Buona lettura a tutti.
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
ottimo progetto!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Bellissimo lavoro, ragazzi! Complimenti sinceri a tutti coloro che si sono impegnati e che hanno portato a questo stupendo risultato. Immagino che è un terreno molto minato quello che vi appresterete a calpestare, non certo per l’inaffidabilità della rete quanto piuttosto per la statistica: dati che mancano, dati non aggiornati e via dicendo. Ma questo è un problema che richiede del tempo per essere risolto, a partire dalla consapevolezza che la rete MNW-CEM ha enormi potenzialità. E questa consapevolezza deve essere ben radicata in ogni singolo gestore di ogni singola stazione: una piccola goccia nel mare capace di contribuire ad un oceano di dati da sfruttare attraverso una ricerca minuziosa e appassionata di un clima italiano che, a mio giudizio, è unico nel suo genere.
Ancora complimenti e... buon lavoro!
Ciao!
veramente bello! complimenti!
![]()
[CENTER][URL="http://borgometeo.it/"][COLOR=RoyalBlue][/COLOR][/URL][B][URL="http://borgometeo.it"]BORGOMETEO[/URL][/B]
[/CENTER]
[CENTER] [SIZE=1]sito meteo di Borgo Tossignano[/SIZE]
[B]Acquista una T-shirt meteo[/B]
[URL="http://borgometeo.spreadshirt.it/"][COLOR=RoyalBlue][/COLOR][/URL][B][URL="http://borgometeo.spreadshirt.it"]BorgoMeteo MarketPlace[/URL][/B]
[CENTER][URL="http://danielegiorgi.it/"][COLOR=DimGray][/COLOR][/URL][B][URL="http://danielegiorgi.it"]DANIELEGIORGI.IT[/URL][/B]
[SIZE=1]photographer - landscapes, peoples, objects[/SIZE]
[/CENTER]
[/CENTER]
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Ragazzi,per me è stato un piacere liniziare a lavorare con voi,e spero di migliorare in futuro![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Concordo con Andrea.
Un piacere far parte di questo gruppo.
E non posso che ringraziare Corigliano per aver avuto questa brillante idea.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Bentornato Andrea!!
Complimenti per il progetto, e mi piacerrebbe davvero che tutti i possessori delle stazioni controllassero e aggiornassero periodicamente i dati delle loro stazioni in rete!
Io cerco di fare del mio meglio per dare continuità ai miei dati, saranno utilissimi un giorno!![]()
Francesco Dell'Orco
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Segnalibri