con quella carta temporali indicibili su Roma.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Il primo peggioramento mi piace ma non mi entusiasma. E' la conseguenza di una risalita paurosa di alta pressione nell'Atlantico e pur apprezzando gli effetti previsti molto intonati con la stagione, ho imparato a diffidare di queste specifiche irruzioni perchè portano facilmente con se ombre e buchi, la distribuzione delle piogge è molto irregolare, ci sono fenomeni spesso violenti e di breve durata. Ben venga, sia ben chiaro, ogni millimetro che cade. Ma la delusione per alcuni è dietro l'angolo, anche se a favore di questo peggioramento gioca un certo tentativo di blocco sui Balcani, ne parlo in termini positivi ma non dimentico che i blocchi sui Balcani sono spesso sinonimi di disastri in Italia.
Il secondo peggioramento invece mi piace molto di più perchè non consiste in una goccia fredda come la prima, ma è una più vasta discesa di correnti zonali nella quale è inserita una bassa pressione con annesso corpo perturbato. Sono piogge in genere più estese, più durature e meno violente. E' l'autunno di una volta, per intenderci. Peccato che è una previsione a lungo termine, ma traccia una ritirata di quell'alta pressione sempre più subtropicale e sempre meno azzorriana alla quale ci stiamo abituando.
![]()
sembra verificarsi proprio cò che disse Caroselli qualche settimana fa: quando l'anticiclone sarà scalzato si creeranno condizioni di maltempo forte
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri