Pagina 10 di 10 PrimaPrima ... 8910
Risultati da 91 a 99 di 99
  1. #91
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12 22 ottobre: altro run sontuoso

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    che bello vedere i miei conterranei che cominciano o a visionare neve in pianura con l'W-NW o a dire che, entrando in inverno, inizia la stagione più piatta e con più delusioni in assoluto...
    non ci fossero, bisognerebbe inventarli..
    Scherzi a parte. L'unico aspetto positivo è il cambio di circolazione. Orticellisticamente parlando molte carte fanno pietà: preferirei di gran luunga 100mm e neve sui 1800 che minima a -5 e 1cm a 800m e 0.5mm qui
    C'è tempo comunque..vedremo. Cominciamo a sperare nel cambio di circolazione..
    Se però quel cm di neve cadesse a 3-400 metri? Cambieresti idea?

  2. #92
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12 22 ottobre: altro run sontuoso

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Se però quel cm di neve cadesse a 3-400 metri? Cambieresti idea?
    per 1cm??? NO..
    Diciamo che (fuori dalla stagione invernale ovviamente..da dicembre a marzo SOLO precipitazioni solide) la mia scala è questa:
    1cm di neve vale (= lo baratteriei) quanto 25mm di pioggia;
    2cm di neve valgono quanto 45mm di pioggia;
    3cm di neve valgono quanto 60mm di pioggia;
    Dai 4cm di neve in su...NON C'E' PREZZO...
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  3. #93
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12 22 ottobre: altro run sontuoso

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    per 1cm??? NO..
    Diciamo che (fuori dalla stagione invernale ovviamente..da dicembre a marzo SOLO precipitazioni solide) la mia scala è questa:
    1cm di neve vale (= lo baratteriei) quanto 25mm di pioggia;
    2cm di neve valgono quanto 45mm di pioggia;
    3cm di neve valgono quanto 60mm di pioggia;
    Dai 4cm di neve in su...NON C'E' PREZZO...

    Ma che fine ha fatto il Gabri-cn che conoscevo io???

    Per me la neve non ha prezzo e non la baratterei con niente e nessuno per 365giorni l'anno!!!

    1/2/3cm di neve in ottobre non capitano tutti gli anni indi per cui potrei tranquillamente rinunciare ad una buona dose di pioggia e poi non e' che la neve ottobrina e' come quella dicembrina che puo' fare accumuli simili a Mondovi' come a Pratonevoso per via della neve polverosa che talvolta appiattisce gli accumuli a tutte le quote, quella sarebbe neve pesante indi per cui 2/3cm pesanti a Mondovi possono voler dire 15cm oltre i 1.000mt e 25/30 a 2.000mt!!!
    Guarda che l'ultima settimana di ottobre non vuol dire ultima chiamata per le piogge autunnali, anzi...piu' in la arrivano e meglio puo' essere soprattutto per i ghiacciai perche' verrebbe scongiurato il pericolo di pioggia fino a quote stellari cosa che nel mese di ottobre soprattutto negli ultimi anni capita assai spesso!!!

    Siccome queste fasi perturbate arrivano sempre con il contagocce e' meglio per le nostre montagne che arrivano in un periodo in cui la quota neve non sia altissima altrimenti si puo' davvero parlare di occasione sprecata per le nostre alpi!!!

    A Gabriiiiiiii aripiiiiateeeeeeeeee
    Ultima modifica di lifeisnow; 23/10/2008 alle 10:42
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  4. #94
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12 22 ottobre: altro run sontuoso

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Ma che fine ha fatto il Gabri-cn che conoscevo io???

    Per me la neve non ha prezzo e non la baratterei con niente e nessuno per 365giorni l'anno!!!

    1/2/3cm di neve in ottobre non capitano tutti gli anni indi per cui potrei tranquillamente rinunciare ad una buona dose di pioggia!!!
    Guarda che l'ultima settimana di ottobre non vuol dire ultima chiamata per le piogge autunnali, anzi...piu' in la arrivano e meglio puo' essere soprattutto per i ghiacciai perche' verrebbe scongiurato il pericolo di pioggia fino a quote stellari cosa che nel mese di ottobre soprattutto negli ultimi anni capita assai spesso!!!

    Siccome queste fasi perturbate arrivano sempre con il contagocce e' meglio per le nostre montagne che arrivano in un periodo in cui la quota neve non sia altissima altrimenti si puo' davvero parlare di occasione sprecata per le nostre alpi!!!

    A Gabriiiiiiii aripiiiiateeeeeeeeee
    Patri..forse non lo conoscevi abbastanza Gabri allora...
    Adoro la neve come qualunque cosa al mondo, e come detto dai 4cm in su non la baratterei con niente al mondo.
    Ma in un anno come questo in cui per il sesto anno CONSECUTIVO mi ritrovo sottomedia pluviometrica annua, preferisco di gran lunga 30-60mm di pioggia che 1-2cm di neve a 500m, te lo dico chiaramente.
    Per di più non volermele..ma hai detto una fregnaccia allucinante..
    La neve salutare per i ghiacciai non è di certo quella che cade a novembre inoltrato ormai con -5 e asciuttissima...ma è quella bagnata e pesante, che gela, si comprime e si solidifica con il ghiaccio pre-esistente andando a consolidare il manto. Di certo 1m di fresca farinosa ad un ghiacciaio serve ben poco visto che basterebbe una giornata di vento per farla andar via metà..
    La neve utile per i ghiacciai è quella autunnale, cioè settembre-ottobre-novembre. Il periodo per le nevicate a bassa quota inizia il 15-20 novembre. Prima può capitare ma sarebbe una forzatura.
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  5. #95
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: GFS12 22 ottobre: altro run sontuoso

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Patri..forse non lo conoscevi abbastanza Gabri allora...
    Adoro la neve come qualunque cosa al mondo, e come detto dai 4cm in su non la baratterei con niente al mondo.
    Ma in un anno come questo in cui per il sesto anno CONSECUTIVO mi ritrovo sottomedia pluviometrica annua, preferisco di gran lunga 30-60mm di pioggia che 1-2cm di neve a 500m, te lo dico chiaramente.
    Per di più non volermele..ma hai detto una fregnaccia allucinante..
    La neve salutare per i ghiacciai non è di certo quella che cade a novembre inoltrato ormai con -5 e asciuttissima...ma è quella bagnata e pesante, che gela, si comprime e si solidifica con il ghiaccio pre-esistente andando a consolidare il manto. Di certo 1m di fresca farinosa ad un ghiacciaio serve ben poco visto che basterebbe una giornata di vento per farla andar via metà..
    La neve utile per i ghiacciai è quella autunnale, cioè settembre-ottobre-novembre. Il periodo per le nevicate a bassa quota inizia il 15-20 novembre. Prima può capitare ma sarebbe una forzatura.

    Non volermene Gabry ma non hai capito una cippa del mio discorso!!!

    Le grandi piovute specie quelle autunnali che avvengono per diversi giorni consecutivi (o almeno dovrebbero) portano lo ZT molto in alto indi per cui e' meglio una sciroccata con i controcazzi a meta' novembre o anche oltre rispetto alla medesima sciroccata a fine settembre o inizi ottobre!!!
    Non credo che i ghiacciai (almeno quelli piu' in basso) siano particolarmente felici di beccarsi una sciroccata intensa ai primi di ottobre o meta' mese perche' a quel punto la pioggia davvero rischia di arrivare a lambire i 3.000mt e nei casi di sfiga maggiore anche oltre!!!

    il dramma dei nostri ghiacciai lo sai benissimo che in parte e' dovuta al calo considerevole delle precipitazioni nei mesi autunnali ma un bel colpo di grazia gli e' stato inferto anche dalle piogge che spesso si spingevano a quote esageratamente elevate!!!

    non dimentichiamo questo secondo fattore che e' altresi importante come il primo!!!

    Ciao grande
    Ultima modifica di lifeisnow; 23/10/2008 alle 11:12
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •