Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
Ho seguito la meteo anche nei miei 10 anni vissuti a Messina, la città meteorologicamente più "triste" che possa esistere sulla faccia della Terra.
Non c'è stato un giorno, dico uno, in cui non abbia seguito tutte o quasi le rubriche meteo televisive.
E quando ero fuori per lavoro o perchè impegnato con la squadra, obbligavo mia moglie a registrarmele TUTTE, dico TUTTE.
Non potrei vivere senza meteo.
Non posso che concordare con Michele.
Come ho scritto ieri,stiamo passando su Emilia-Romagna,bassa lombardia e Toscana in primis ma anche su molte regioni del centro un periodo meteorologicamente più frustrante che mai.
Le T talvolta sono anche sotto la norma ma non piove praticamente più: ormai non ricordo nemmeno più il rumore che fa la pioggia quando scende.
Spulciando tra i dati non riesco a trovare una seconda metà di settembre + ottobre più secca di quanto sia stato finora.
Per rendere l'idea negli ultimi 38 giorni son caduti 1,8 mm.
Ottobre ancora a 0,0 mm.
E ciò che da più fastidio è che i peggioramenti vengono proposti poi all'ultimo,addirittura a 24 ore quest'ultimo,ritrattati.
E questo innervosisce molto.
Innervosisce me che sono forse la persona messa meglio della regione(pur essendo sotto media pluviometrica di parecchi mm nell'ultimo trimestre);figuriamoci dunque le zone della media-alta pianura dove negli ultimi 4 mesi sono caduti mediamente 50-70 mm...
In più con pochissimi giorni di pioggia.
Cioè pochissima pioggia e caduta male.

Dunque comprendo appieno ciò che dice Frenky.
Ma allo stesso modo non riuscirei mai a vivere senza la meteo.
In alcun modo.