Copia incolla da MF , messaggio di philip di bassano del grappa:

TUTTI i dati riguardo all'alluvione del 66 parlano (basta che si vada a prendere i dati orari degli annali idrografici...) come quell'alluvione fu causata dalla forte intensità delle precipitazioni (dai 300 ai 700mm in 36 ore sul nordest, oltre 400mm sull'appennino toscano in 24 ore) piuttosto che sulla persistenza delle precipitazioni stesse.


certo che gia con 300 mm in 36 ore,sui ghiacciai ,con t°ben sottozero,erano 6 metri di neve ,in cosi poco tempo! dalle carte odierne non c'è nessuna analogia,con quell'episodio, e menomale per i fiorentini e triveneti! non penso
a prp forti alluvionali come scritto in altri forum, anche si avverassero certe carte,penso che se i mm vengano distribuiti su piu gg , e una quota neve sui 2100mt ,non c''e pericolo,ben vengano le pioggie,tanto non avrebbe nevicato in pianura ,sarebbe stata una configurazione sprecata stile di ottobre 74