Sulle coste sudorientali della Groenlandia....
Ci sarà un piccolo ritardo sul "ponte" di ghiaccio per .........
l'Islanda.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Mi piaciono gli spaghi dell'estremo nord: sono sempre così costanti e poco dinamici![]()
E' il potere dei minimi molto intensi che passano molto vicini alle coste. Tra braccio caldo e braccio freddo possono esserci pure 30 °C di differenza (a 850). Succede anche qui, sebbene in forma un po' meno estrema.
Ne vedrete di storie così per tutto l'inverno, particolarmente in Groenlandia![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Spettacolare!!!Nei bassi strati quanto si risente di questi sbalzi?
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
La variazione in genere non è pari a quella in quota, ma lo sbalzo è sicuramente notevole. Bisogna confrontare caso per caso.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri