Ciao Sandro!!!
Bella la cella che nel giro di 2-3 si è rigenerata sul medio Tirreno!
Grazie a tutti, che caloroso benvenuto !! E quanti amici di vecchia data ... pure il mitico Giorgio !!
Speriamo che Enrico scatti delle belle foto col suo ricevitore professionale !
Noi comuni mortali ci accontentiamo di quello che arriva da internet, a me piace molto questa moviola del water vapour del NH. Ci dice parecchio sulle dinamiche dello spostamento delle masse d'aria in atto. In effetti si nota benissimo il forte richiamo afro-mediterraneo attivato dalla discesa fredda.
http://www.meteo.psu.edu/~gadomski/SAT_NHEM/animweur.html
Piogge a Roma, a scrosci anche fortini e pause nuvolose, in una parola Autunno !
Uno scatto di stamane ruotato.
Eccolo il grande Sandrone!!
Grandissimo mito vivente!!
Benvenuto
Ps : so appena tornato dal lavoro, il ricevitore satellitare ha piottato oggi
Tante ma tante belle immagini, ne ho vista già qualcuna di sfuggita...dovrò scegliere le più belle perché son veramente tantissime!
Addirittura coi NOAA si vede la neve sulla Scozia di oggi
A dopo![]()
Eccoci...
Ho selezionato una decina d'immagini,
erano davvero tante e ho dovuto usare un criterio...la meritocrazia
Non perdiamo tempo però, via allo show
Iniziamo subito a notare le prime grosse snow fall sull'Europa,
a fine Ottobre (non c'è male).
Hanno pagato dazio oggi :
*La Norvegia (coste escluse).
*La sorprendente Scozia (con valori attorno allo zero anche nelle ore centrali della giornata).
*L'Islanda (in questo caso non so se sia nevicato esattamente oggi o nei giorni precedenti).
Ecco il NOAA17 alle 11.27 italiane, si noti la neve in Scozia (investita dal ramo freddo della Polar Low) e nel sud della Norvegia...
E l'Islanda ovviamente, qui al passaggio MetOp delle 12.34 italiane.
Menzione d'onore al sistema depressionario bicellulare (Polar Low Scozia/minimo depressionario Norvegia), ai cumulonembi instabili da aria fredda e alla -12 individuata immediatamente ad est dell'Islanda dal quel plume di congesti fittissimi.
L'occhio più esperto noterà anche qui tracce nevose al suolo, fra le nubi, su Scozia e Norvegia...
Ma andiamocela a gustare nel dettaglio questa Polar Low che ha posseduto con sé per qualche ora valori di -40°C a 500hPa ed ha trascinato ieri alla sua sinistra l'isoterma -16°C dall'Islanda.
Ricordiamoci che siamo a fine Ottobre...
Non sto a commentare molto quest'immagine, è commovente di suo.
Si notino i rami perturbati, i fronti, la neve norvegese e l'aria instabile (passaggio ore 12.54 italiane).
La serie A proprio...
Val la pena ora ingrandire un poco l'angolo, dopo i dettagli, per godere a pieno di ciò che è stata la fantastica giornata odierna sull'Europa.
Andiamo in grandangolo allora : sono le 12 UTC sul vecchio continente, l'MSG2 scatta il click e inquadra una medaglia dalle 2 facce.
Da una parte (a nord) l'aria artica marittima ha già preso tutta l'Europa settentrionale, parte di Spagna, Francia e Germania ed in generale si ferma laddove il lungo e sinuoso fronte freddo si batte con l'aria che sta sull'Europa meridionale, mite e mediterranea.
Al di sopra di questa linea l'azione perturbata coordinata dai due motori depressionari cui abbiamo già accennato : la Polar Low a NE della Scozia ed un minimo di pressione immediatamente ad W delle coste norvegesi (non visibile nella prossima immagine).
Sulla Spagna centrale, sotto la spinta dell'aria artica marittima, un nuovo centro di bassa pressione va scavandosi, approfondendosi e portandosi lentamente verso E/NE.
*Breve inciso : Lo ritroveremo domani col piccolo ramo caldo ad impegnare il nord della Corsica, col ramo occluso sulla Catalogna e col ramo freddo tra ovest Sardegna ed Algeria...
Tornando a noi : in Italia invece, sventagliate di Libeccio in quota sospingono prefrontali umidi, un bel fronte caldo (Tirreno centro-meridionale) e qualche cluster temporalesco al centro-nord.
Mi pare di aver detto tutto, val la pena forse solo sottolineare l'interazione orografica dei monti nel nord della Spagna che deviano l'aria fredda addirittura al largo delle coste portoghesi...
Nell'RGB delle 11.00 UTC è ancor più lapalissina la cosa.
Si noti anche qui, col porpora, la neve islandese, scozzese e norvegese...
Passaggio NOAA17 alle 11.27 italiane, personalmente mi fa girare la testa questa immagine.
Non le ho zoommate molto perché a mio avviso si perde la macroscopicità dell'evento europeo...
Il NOAA18 poco più tardi (ore 14.29 italiane) nello stesso identico passaggio con una colorazione differente...
A voi una delle immagini più belle, non a caso viene dal MetOp.
Ore 10.52 italiane, immagine molto lavorata a posteriori.
Neve evidenziatissima in Scozia e Norvegia, perde un po' il Mediterraneo nel complesso ma ci si può stare...
Mediterraneo che però si esalta qui nell'immagine del passaggio del NOAA17 alle 9.48 italiane.
Eravamo nella fase del cluster precipitativo tra basso Lazio ed alta Campania che in mattinata ha colpito queste regioni...
Da ultimo il passaggio NOAA17 all'IR delle ore 21.09 italiane.
Nel pieno della tempesta romana (in basso all'immagine è il primo groppo temporalesco dall'alto)...
Spero di avervi fatto cosa lieta e gradita, a domani per altre belle immagini di questo degnissimo evento perturbato su scala europea...![]()
Ultima modifica di Enrico Luzzitelli; 28/10/2008 alle 23:23
Grazie Enrico!
Bellissime immagini!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri