Behh se vogliamo semplicemente analizzarle, le MO, diciamo che esse evidenziano una prima parte dell'inverno, almeno fino ai primi di Gennaio, con anomalia positiva su Est Atlantico, blocco vetusto, con possibili ponti di wejkoff alle alte latitudini e presupposti per irruzioni da est verso il Mediterraneo centrale... Su questa falsariga anche le CFS... E' senz'altro meglio avere queste indicazioni, per quelle che valgono, che altre.. Piuttosto io ritengo che la situazionie, così come è in fermento l'atmosfera e come si prospetta che debba essere anche nel medio lungo, vada monitorata, in termini di eventuali azzardi nel prevedre il lungo, non oltre i 15-20 gg.. Non è annata da spingersi oltre, tante sono le cose in fermento tali da poter compromettere una dinamica data per abbastanza possibile in poco tempo.. Io ho provato tempo fa a delineare una tendenza, seppure con le mie riserve, per questi giorni su una basa che quando l'ho fatta era predisponente per entrata artica sul bacino centrale...Poi le cose sono cambiate e in maniera evidente tanto che l'entrata, seppure artica, è attualmente occidentale.. Insomma atomsfera movimentata e questo è certamente un bene, ma non affidiamoci, ancora meno del solito in questo periodo, a visioni oltre i 20 gg..non hanno senso siuc stantibus rebus.. Di tanto in tanto sporgere il naso fino a 20 gg certo lo si può fare...
a me quelle carte per DGF , mi sanno tanto di atlantico sparato ,su europa centrale fino alla russia con pioggie e mite , hp sul mediterraneo con seccume , sono davvero oscene !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
tutto normale, niente di nuovo tano....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
ATTENZIONE,CALCOLANO SU MEDIA 1982-2003 :inverno SOPRANORMA OMM,seccofilo, secondo il metoffice!
infatti la loro previsione è basata sulla MEDIA MOLTO CALDA 1982-2003
in sintesi inverno molto secco, e caldo,a vedere a occhio si tratta di alte subtropicali,quindi azzorre e cammello,piuttosto alti di latitudine,e con cut off o gocce discount stile 2006-7 su africa e regioni cdentro meridionali
Ultima modifica di Konrad66; 30/10/2008 alle 04:18
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
Segnalibri