Risultati da 11 a 15 di 15

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned L'avatar di Percival
    Data Registrazione
    07/03/05
    Località
    Capranica (Vt), zona alta, 408 mt slm Rilevazione Ufficiale GPS
    Messaggi
    25
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Gentilissimo Colonnello Mario Giuliacci...

    Ove possibile vorrei porre alla sua attenzione alcuni miei dubbi circa la fase evolutiva prossima ventura.
    Abito in provincia di Viterbo a 408 mt di altitudine, questo mi pare fondamentale per il prosieguo.


    La forte componente meridiana del ramo canadese del Vortice Polare Troposferico darÃ* il lÃ* nei prossimi giorni ad una rimonta altopressoria meridiana in quota in Atlantico ormai vista dalla totalitÃ* dei modelli.
    In un gioco sinusoidale assai entusiasmante partirÃ* la risposta del ramo europeo del Vortice Polare Troposferico diretto verso sud che inserirÃ* sull'Italia almeno un paio di vortici freddi in quota, il primo nella giornata del 26, il secondo e più importante nella giornata del 27 ma che influenzerÃ* il tempo dello stivale probabilmente fino al 29.
    Reading, UKMO, NGP e GFS paiono allineati, DWD dissente notevolmente.

    Ora la mia domanda è questa : quante possibilitÃ* ritiene che esistano, a suo modo di vedere, che il secondo vortice freddo in quota entri sull'Italia aggirando le Alpi e tuffandosi sul Tirreno da nord/ovest dando vita così ad una circolazione baroclina col minimo al suolo spostato verso est (ma con circolazione ciclonica fin sul ligure) e che l'asse depressionario in quota si disponga da ovest-sud/ovest verso est-nord/est così come vede ad esempio GFS nella sua ultima emissione in una carta di rara bellezza?





    In questo modo la divergenza in quota si disporrebbe esattamente sulle regioni centrali tirreniche le quali, unitamente ad un flusso continentale d'aria davvero molto fredda nei bassi strati, vedrebbero nevicate praticamente fino in pianura...





    Credo ad oggi sia ragionevole considerare questa prospettiva no?






    La ringrazio sentitamente per la risposta che, sono sicuro, non tarderÃ* a venire e nel porgere a lei e famiglia gli auguri per un sereno Natale colgo l'occasione per fare i complimenti a lei e al sempre più preciso staff del CEM.


    Enrico
    Ultima modifica di Percival; 22/12/2005 alle 01:36

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •