E' forse giunto il momento di iniziare a monitorare in maniera più approfondita l'andamento stratosferico del semestre invernale, che a quanto pare inizia già con un evento non trascurabile, il cosiddetto Canadian Warming.

Per spiegazioni e utili confronti vi rimando alla dispensa sulla stratosfera, in particolare pag.15-16:

Caratterizzazione delle dinamiche stratosferiche con aspetti di rilievo sui fenomeni meteorologici dell’emisfero boreale

A dire il vero, rispetto alla figura n. 18, notiamo attualmente un discreto discostamento nella disposizione del campo di altezza geopotenziale, ancor più che sul piano termico:




Tuttavia la prova lampante e inequivocabile che il CW sia già in atto, è costituita dall'inversione dei venti zonali tra i 30 e i 50 hpa di altezza a latitudine 80N-90N (confrontare con figura n.19):





Come solitamente accade, il CW è accompagnato da una ripresa (in questo caso temporanea) della ruota aleutinica troposferica che innesca un riscaldamento delle quote medio-basse della stratosfera secondo lo schema del TST event, accompagnato da un aumento dei geopotenziali ben visibile nella figura sottostante:








Secondo l'ultimo run di GFS (12z) la temperatura nell'intervallo 1-30hpa dovrebbe aumentare ancora di qualche grado nei prossimi giorni, per poi tornare su valori vicini alla media del periodo:




Nonostante una depressione aleutinica più profonda della norma in questo periodo dell'anno sia generalmente ricollegabile ad episodi di ENSO positivo, la cosa non ci dovrebbe stupire più di tanto andando a confrontare l'evoluzione delle T a 30hpa degli ultimi 4 anni, incluso questo (quindi 3 anni su 4 con condizioni "Nina Like").

Come si può notare infatti, pure gli scorsi 3 anni hanno mostrato uno scostamento significativo verso l'alto proprio a cavallo tra Ottobre e Novembre (cerchiato in arancio), nonostante nessuno di questi sia stato classificato ufficialmente come CW (anche se il 2006 resta in forte dubbio, essendo il CW probabilmente avvenuto in Ottobre, mese non considerato dallo SRG della FU di Berlino):





Curioso questo fatto...qualcuno ha qualche spiegazione plausibile??