non ci voleva certo la visione di questo grafico per capire che stiamo sopramedia anche grazie alla prolungata ottobra....
mi stupisce un po' il grafico delle anomalie precipitative ,,,
nel senso che alcune zone, negli ultimi gg di ottobre, hanno fatto il pieno....(100/150mm)
non so....è giustificato tutto questo marrone?
![]()
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
la carta delle precipitazioni è sicuramente sbagliata.....
Già. Il che mi lascia pensare a quante carte sbagliate abbiamo preso per buone e ci abbiamo costruito su discussioni infinite...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
concordo-......
alcune zone hanno fatto dai 100 ai 150 mm, pure nel lazio (e qui da un marrone quasi merd....).....
nella mia zona ci sta perchè ha fatto si e no mediamente sui 30/40 mm....
ma su altre zone non mi ci ritrovo prorpio
boh....![]()
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
da quel che ho letto nei forum nord italia sicuramente sono in media o surplus la liguria, il piemonte settentrionale (VCO) parte della lombardia, il triveneto, gran parte della toscana e del lazio......
ehm la carta delle precipitazioni dice quanta ne è caduta in percentuale rispetto alla media del mese, non i mm, marrone viuol dire che mediamente ne è caduto tra il 50% e il 75 % della media, quindi direi che ci sta tutto. a meno che non mi venite a dire che le medie di ottobre sono così basse che 100 mm sono anche troppi....
piuttosto mi stupisce il salento sotto media termica, anche se di pochissimo. mi puzza tantissimo
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
HAi fatto bene a precisare, ma presumo che chi è intervenuto ne sia a conoscenza...
se alcune zone del lazio hanno fatto 100 mm (anche roma credo, dopo il temporalone...) non credo possano stare al 50%...
poi io ragà non sono un fissato di medie e statistiche, la mia era una considerazione a tastoni.....
![]()
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
Originariamente Scritto da cristian Ostuni/Bologna
questo l'avevo capito anch'io....a roma per esempio sono caduti 150mm e come fanno ad essere precipitazioni tra il 50e il 75%...idem per la liguria centro orientale
La carta delle precipitazioni è giusta... Non mi pare che ci siano state molte zone sopra la media di Ottobre, o sbaglio? A parte qualche eccezione regionale...
Segnalibri