Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Eventi alluvionali peggiori di sempre

    Qui in Calabria molto probabilmente la peggiore alluvione dell'ultimo secolo si ebbe tra il 16 e 18 ottobre del '51 quando una violenta sciroccata portò piogge torrenziali su Aspromonte e Serre.
    Alla fine dell'evento gli accumuli in tre giorni erano spaventosi, ecco dei dati:

    1) Santa Cristina d'Aspromonte (RC) 1494,7mm
    2)
    Santuario di Polsi (RC) 1055,1mm
    3)
    Chiaravalle (CZ) 1004,3mm

    Alla fine il mese si chiuse in nettissimo surplus idrico su tutta la Calabria ionica, dove piovve in molti casi 10 volte più della norma. Paradigmatico il caso di Santa Cristina dove in 3 giorni fece 100mm in più della media annua. Ma sono rilevanti anche i casi di Soverato che chiuse a 710mm il mese contro una media mensile di 130mm ed annua di 820mm (
    medie che si riferiscono a tutta la serie storica e quindi subiscono il forte ribasso che si ebbe in Calabria ionica a partire dagli anni '70).
    Piovve moltissimo in quei giorni e in quel mese anche nel crotonese e in genere sulla Calabria meridionale. Il lato tirrenico della regione invece vide un peggioramento del tempo normale e chiuse il mese in lieve surplus o in media.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Eventi alluvionali peggiori di sempre

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Qui in Calabria molto probabilmente la peggiore alluvione dell'ultimo secolo si ebbe tra il 16 e 18 ottobre del '51 quando una violenta sciroccata portò piogge torrenziali su Aspromonte e Serre.
    Alla fine dell'evento gli accumuli in tre giorni erano spaventosi, ecco dei dati:

    1) Santa Cristina d'Aspromonte (RC) 1494,7mm
    2) Santuario di Polsi (RC) 1055,1mm
    3) Chiaravalle (CZ) 1004,3mm

    Alla fine il mese si chiuse in nettissimo surplus idrico su tutta la Calabria ionica, dove piovve in molti casi 10 volte più della norma. Paradigmatico il caso di Santa Cristina dove in 3 giorni fece 100mm in più della media annua. Ma sono rilevanti anche i casi di Soverato che chiuse a 710mm il mese contro una media mensile di 130mm ed annua di 820mm (medie che si riferiscono a tutta la serie storica e quindi subiscono il forte ribasso che si ebbe in Calabria ionica a partire dagli anni '70).
    Piovve moltissimo in quei giorni e in quel mese anche nel crotonese e in genere sulla Calabria meridionale. Il lato tirrenico della regione invece vide un peggioramento del tempo normale e chiuse il mese in lieve surplus o in media.

    Davvero molto interessante, anche se al contempo terribile per gli effetti devastanti che eventi del genere possono avere su persone e cose. Non credo qui da noi sia mai capitata una cosa del genere, o almeno non in questi termini.
    Ci sono stati casi, per la verità, in cui si racconta di terribili alluvioni nel privernate ed alcune foto ne tesimoniano tutta l'incredibile portata, ma purtroppo non sono documentati strumentalmente per cui... impossibile discuterne in termini scientifici!!
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •