Qui in Calabria molto probabilmente la peggiore alluvione dell'ultimo secolo si ebbe tra il 16 e 18 ottobre del '51 quando una violenta sciroccata portò piogge torrenziali su Aspromonte e Serre.
Alla fine dell'evento gli accumuli in tre giorni erano spaventosi, ecco dei dati:
1) Santa Cristina d'Aspromonte (RC) 1494,7mm
2) Santuario di Polsi (RC) 1055,1mm
3) Chiaravalle (CZ) 1004,3mm
Alla fine il mese si chiuse in nettissimo surplus idrico su tutta la Calabria ionica, dove piovve in molti casi 10 volte più della norma. Paradigmatico il caso di Santa Cristina dove in 3 giorni fece 100mm in più della media annua. Ma sono rilevanti anche i casi di Soverato che chiuse a 710mm il mese contro una media mensile di 130mm ed annua di 820mm (medie che si riferiscono a tutta la serie storica e quindi subiscono il forte ribasso che si ebbe in Calabria ionica a partire dagli anni '70).
Piovve moltissimo in quei giorni e in quel mese anche nel crotonese e in genere sulla Calabria meridionale. Il lato tirrenico della regione invece vide un peggioramento del tempo normale e chiuse il mese in lieve surplus o in media.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri