Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
osti che carte
se entra una -35 in questo periodo con il mare caldo qualche rovescio nevoso lo si becca, secondo me, anche in costa con temperature positive, poi vedendo la disposizione dei venti dovrebbe essere NW.
vediamo un pò come evolvono i prossimi run, certo in ogni caso saranno temperature decisamente fresche, non ne posso piu in pieno novembre di non riuscire a scendere sotto i 10°C
![]()
Io vedrei bene bene anche la Val Badia...essendo esposta a nord,in genere con ste situazioni qualcosa lo vede...tipo 28 gennaio 2003,quando ero su a Corvara e ci beccò un violento rovescio di neve con situazione di correnti da nord.
Stessa cosa comunque succedette anche a Moena la sera dell'8 e del 9 febbraio 2006.Anche li ero in vacanza ovviamente...
Situazione con correnti settentrionali,molto simile a questa,e tutte e due le sere fece un ottimo rovescio nevoso,intenso e durato circa 1 ora e mezza(x serata).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il commento e' rivisto come la situazione che si prospetta, ho perso il conto delle colate che sfiorano l'italia e che colpiscono i balcani e la grecia, ben venga per Barletta e la puglia se la discesa fredda sara' spostata ad ovest di quel tanto da poterli interessare. Rimane comunque una situazione interessante per l'italia intera magari in prospettiva di evoluzioni future (il freddo e'li' e puo' essere a portata di mano).
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Per queste sarei disposto a correre nudo lungo l'A13 da Ferrara a Bologna e ritorno...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ormai sono 5-6 giorni che i modelli ci fanno intravedere la possinbilità di un hp di blocco in atlantico. il blocco inizia ad essere gia attivo. la prima irruzione del 19 sta andando più o meno come la media descritta dalle emissioni di qualche giorno fa. la seconda, quella del 22, potrebbe un po ridimensionarsi ma ormai sembra ci sarà. chiedo ai più esperti ma quanto potrebbe durare questo blocco? a mio avviso si potrebbero avere irruzioni ripetute per un po.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri