Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 34
  1. #21
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: un ciclone anticiclonico

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    No, per avere quella inversione occorrerebbe che la Terra ruotasse in senso inverso
    l 21 dicembre del 2012 la rotazione della nostra Terra sul proprio asse subirà una fermata che durerà 72 ore per poi riprendere a ruotare in senso inverso, con la conseguente inversione dei poli magnetici. Questa fermata darà probabilmente luogo a eventi climatici e sismici anomali di grandi proporzioni e l’umanità subirà molte perdite.




    p.s.: ho verificato che la gente comune crede più a questo che al riscaldamento globale...

  2. #22
    Zeus
    Ospite

    Predefinito Re: un ciclone anticiclonico

    Che spettacolo... Impressionante...

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Domeny
    Data Registrazione
    06/04/04
    Località
    Casamassima (BA)
    Età
    36
    Messaggi
    5,824
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: un ciclone anticiclonico

    spettacolo

  4. #24
    Bava di vento L'avatar di nanaltel
    Data Registrazione
    16/03/07
    Località
    Pianella (Pe)
    Messaggi
    99
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un ciclone anticiclonico

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Fuochino.
    Nelle ultime ore c'è stato un violento strappo della Corrente a Getto: un ramo molto veloce si è gettato da nord verso sud nei dintorni della Gran Bretagna in una zona dove nelle ore e nei giorni precedenti in alta troposfera non c'era praticamente vento.
    In generale quando c'è una corrente molto veloce e stretta (nel ns. caso il getto) succede questo: immagina di porti nella direzione di movimento della corrente stessa; allora a "sinistra" l'aria tenderà a ruotare in senso antiorario, a "destra" in senso orario (ed infatti da una parte si sta gonfiando l'anticiclone di blocco, dall'altra sta per formarsi una goccia fredda tra Baleari ed Algeria, ma già qualcosa in rotazione si vede sulla Francia dalla moviola).
    E' un processo fisico direttamente legato alla vorticità.

    Perché in questo caso è così evidente?

    1) Perché con un anticiclone del genere a quelle latitudini la tropopausa si trova molto più in alto del normale, anche a 11-13 km, e lo strato atmosferico subito sopra è anomalamente freddo; indi la normale poca umidità presente a quelle quote ed a quelle latitudini (l'aria è già freddina e vicina alla saturazione in partenza) è sufficiente per garantire lo sviluppo di finissimi cristalli di ghiaccio, che vanno poi a formare le nubi cirriformi che vedi.
    2) Per la rapidità con cui si è intensificato il vento alle alte quote troposferiche e per l'intensità stessa del ramo del getto, fattori questi che hanno permesso ai cirri di conservare il loro stato anche dopo aver iniziato la rotazione oraria.

    Non è così rara come cosa, ma appunto solitamente ci vogliono anticicloni di blocco, altrimenti il punto 1 difficilmente si realizza. Una cosa del genere ad esempio la vidi anche nell'ultima decade di febbraio 2005 tra Islanda e Groenlandia
    Ogni tuo intervento è per me una lezione di notevole interesse scientifico.Grandissimo Lorenzo

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: un ciclone anticiclonico

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Fuochino.
    Nelle ultime ore c'è stato un violento strappo della Corrente a Getto: un ramo molto veloce si è gettato da nord verso sud nei dintorni della Gran Bretagna in una zona dove nelle ore e nei giorni precedenti in alta troposfera non c'era praticamente vento.
    In generale quando c'è una corrente molto veloce e stretta (nel ns. caso il getto) succede questo: immagina di porti nella direzione di movimento della corrente stessa; allora a "sinistra" l'aria tenderà a ruotare in senso antiorario, a "destra" in senso orario (ed infatti da una parte si sta gonfiando l'anticiclone di blocco, dall'altra sta per formarsi una goccia fredda tra Baleari ed Algeria, ma già qualcosa in rotazione si vede sulla Francia dalla moviola).
    E' un processo fisico direttamente legato alla vorticità.

    Perché in questo caso è così evidente?

    1) Perché con un anticiclone del genere a quelle latitudini la tropopausa si trova molto più in alto del normale, anche a 11-13 km, e lo strato atmosferico subito sopra è anomalamente freddo; indi la normale poca umidità presente a quelle quote ed a quelle latitudini (l'aria è già freddina e vicina alla saturazione in partenza) è sufficiente per garantire lo sviluppo di finissimi cristalli di ghiaccio, che vanno poi a formare le nubi cirriformi che vedi.
    2) Per la rapidità con cui si è intensificato il vento alle alte quote troposferiche e per l'intensità stessa del ramo del getto, fattori questi che hanno permesso ai cirri di conservare il loro stato anche dopo aver iniziato la rotazione oraria.

    Non è così rara come cosa, ma appunto solitamente ci vogliono anticicloni di blocco, altrimenti il punto 1 difficilmente si realizza. Una cosa del genere ad esempio la vidi anche nell'ultima decade di febbraio 2005 tra Islanda e Groenlandia
    beh..dai...alla fine mi ero avvicinato un pochetto....mi sento onorato... dai cmq complimenti ancora....

  6. #26
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: un ciclone anticiclonico

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    bla bla bla e ri-bla ....

    1) Perché con un anticiclone del genere a quelle latitudini la tropopausa si trova molto più in alto del normale, anche a 11-13 km, e lo strato atmosferico subito sopra è anomalamente freddo ...
    http://www.atmos.washington.edu/~hak...=trop_pres&hem=

    Ecco trovato un riscontro; nelle mappe l'anticiclone che ci interessa è quello a dx:

    - la tropopausa nel cuore dell'anticiclone stanotte si trovava a circa 130-140 hPa, ovvero 14 km circa di altezza geopotenziale.
    - alla stessa quota la temperatura potenziale arrivava a circa 345 K, che corrispondono (a spanne, con la pressione indicata) a circa -78 -79°C

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #27
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un ciclone anticiclonico

    Davvero bello a vedersi!
    Complimenti per averlo postato!
    Always looking at the sky!

  8. #28
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,009
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: un ciclone anticiclonico

    Citazione Originariamente Scritto da elnino Visualizza Messaggio




    p.s.: ho verificato che la gente comune crede più a questo che al riscaldamento globale...
    siamo messi bene

    almeno risolvo il problema del fhon con la rotazione invertita
    Odio la nebbia !!!


  9. #29
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Re: un ciclone anticiclonico

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    spesso guardando troppo in là (i modelli a 100 h) non ci accorgiamo di ciò che accade realmente ora
    quoto,riquoto e straquoto!!

    raramente era gia' successo
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  10. #30
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: un ciclone anticiclonico

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Fuochino.
    Nelle ultime ore c'è stato un violento strappo della Corrente a Getto: un ramo molto veloce si è gettato da nord verso sud nei dintorni della Gran Bretagna in una zona dove nelle ore e nei giorni precedenti in alta troposfera non c'era praticamente vento.
    In generale quando c'è una corrente molto veloce e stretta (nel ns. caso il getto) succede questo: immagina di porti nella direzione di movimento della corrente stessa; allora a "sinistra" l'aria tenderà a ruotare in senso antiorario, a "destra" in senso orario (ed infatti da una parte si sta gonfiando l'anticiclone di blocco, dall'altra sta per formarsi una goccia fredda tra Baleari ed Algeria, ma già qualcosa in rotazione si vede sulla Francia dalla moviola).
    E' un processo fisico direttamente legato alla vorticità.

    Perché in questo caso è così evidente?

    1) Perché con un anticiclone del genere a quelle latitudini la tropopausa si trova molto più in alto del normale, anche a 11-13 km, e lo strato atmosferico subito sopra è anomalamente freddo; indi la normale poca umidità presente a quelle quote ed a quelle latitudini (l'aria è già freddina e vicina alla saturazione in partenza) è sufficiente per garantire lo sviluppo di finissimi cristalli di ghiaccio, che vanno poi a formare le nubi cirriformi che vedi.
    2) Per la rapidità con cui si è intensificato il vento alle alte quote troposferiche e per l'intensità stessa del ramo del getto, fattori questi che hanno permesso ai cirri di conservare il loro stato anche dopo aver iniziato la rotazione oraria.

    Non è così rara come cosa, ma appunto solitamente ci vogliono anticicloni di blocco, altrimenti il punto 1 difficilmente si realizza. Una cosa del genere ad esempio la vidi anche nell'ultima decade di febbraio 2005 tra Islanda e Groenlandia

    Tanto per completare il discorso: date un'occhiata alla moviola ...

    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin...laymode=Endlos

    ... e guardate nella zona che ho cerchiato in rosso nell'immagine sotto.
    Si vede il continuo sviluppo di banchi nuvolosi cirriformi, e proprio nel "cuore" dell'anticiclone.
    Se confrontate la spiegazione che ho quotato con quella moviola ed il disegno che vi ho postato sotto avrete le idee ancor più chiare
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •