
Originariamente Scritto da
Lorenzo Catania
Fuochino.
Nelle ultime ore c'è stato un violento strappo della Corrente a Getto: un ramo molto veloce si è gettato da nord verso sud nei dintorni della Gran Bretagna in una zona dove nelle ore e nei giorni precedenti in alta troposfera non c'era praticamente vento.
In generale quando c'è una corrente molto veloce e stretta (nel ns. caso il getto) succede questo: immagina di porti nella direzione di movimento della corrente stessa; allora a "sinistra" l'aria tenderà a ruotare in senso antiorario, a "destra" in senso orario (ed infatti da una parte si sta gonfiando l'anticiclone di blocco, dall'altra sta per formarsi una goccia fredda tra Baleari ed Algeria, ma già qualcosa in rotazione si vede sulla Francia dalla moviola).
E' un processo fisico direttamente legato alla vorticità.
Perché in questo caso è così evidente?
1) Perché con un anticiclone del genere a quelle latitudini la tropopausa si trova molto più in alto del normale, anche a 11-13 km, e lo strato atmosferico subito sopra è anomalamente freddo; indi la normale poca umidità presente a quelle quote ed a quelle latitudini (l'aria è già freddina e vicina alla saturazione in partenza) è sufficiente per garantire lo sviluppo di finissimi cristalli di ghiaccio, che vanno poi a formare le nubi cirriformi che vedi.
2) Per la rapidità con cui si è intensificato il vento alle alte quote troposferiche e per l'intensità stessa del ramo del getto, fattori questi che hanno permesso ai cirri di conservare il loro stato anche dopo aver iniziato la rotazione oraria.
Non è così rara come cosa, ma appunto solitamente ci vogliono anticicloni di blocco, altrimenti il punto 1 difficilmente si realizza. Una cosa del genere ad esempio la vidi anche nell'ultima decade di febbraio 2005 tra Islanda e Groenlandia


Segnalibri