Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: 20 Novembre 2005

  1. #1
    Burrasca L'avatar di Domeny
    Data Registrazione
    06/04/04
    Località
    Casamassima (BA)
    Età
    36
    Messaggi
    5,824
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito 20 Novembre 2005

    Ricordavo che anni fa ci fu un altro evento invernale abbastanza precoce per la nostra penisola e in particolare per il settore adriatico e il sud.. non ricordo gli effetti in generale, ma ricordo invece che una fugace fioccata coreografica (roba di qualche minuto) la vidi.

    configurazione e natura dell'aria differenti, certo, ma vale la pena fare un confrontino..


  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Novembre 2005

    Citazione Originariamente Scritto da Domeny Visualizza Messaggio
    Ricordavo che anni fa ci fu un altro evento invernale abbastanza precoce per la nostra penisola e in particolare per il settore adriatico e il sud.. non ricordo gli effetti in generale, ma ricordo invece che una fugace fioccata coreografica (roba di qualche minuto) la vidi.

    Inizialmente si, ma poi venne anche il ns. turno, almeno in parte !

    Qui a Sondrio si inizio' con temperature di tutto rispetto, Tmin. in primis, dal 18/11 sino al 24/11:

    18/11: -3.9°/+11.3° - Sereno
    19/11: -4.7°/+8.6° - Sereno
    20/11: -5.2°/+7.4° - Sereno con qualche velatura a tratti da NW
    21/11: -4.4°/+11.5° - Nubi da N con qualche nevicata lungo i crinali alpini
    22/11: -3.9°/+9.2° - Sereno
    23/11: -5.3°/+5.5° - Sereno
    24/11: -4.9°/+4.2° - Sereno


    Poi dal 25/11 la dama bianca fece la sua comparsa, con 3 episodi sino a fine mese:

    25/11: -3.4°/-0.4° - Neve a tratti intensa sino al pomeriggio, poi nevischio (15 cm.)
    26/11: -2.8°/+0.2° - Neve dalla tarda mattina ad inizio sera, altri 5 cm.

    Poi sereno x 2 gg., ma con temperature prettamente invernali:

    27/11: -4.7°/+3.6° - Sereno
    28/11: -5.1°/+3.9° - Sereno


    Ed infine l'ultima nevicata di tale fantastica decade di novembre:

    29/11: -1.6°/+1.0° - Neve sino ad inizio sera, 9 cm. cumulati

    il mese si concluse quindi con una giornata nuvolosa sino al mattino, poi rassereno', estremi del 30/11 di -3.0°/+3.9°

    Insomma, 29 cm. di neve caduti in 3 episodi prettamente invernali seppur ancora in novembre, goduria estrema !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di simsim
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    Fermignano (PU) <200 m.s.l.m.>
    Età
    42
    Messaggi
    591
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Novembre 2005

    Poi successivamente ci fu una retrogressione da est coi balcani freddi da quella irruzione, con neve fino a quote bassissime sull'adriatico centrale, qua a 200 m fece 20 cm di neve a causa della temperatura al limite, ad Urbino ne fece 60

    Dopo mi pare che arrivo una nuova irruzione più occidentale con molte preipitazioni al nord !
    -@simo@-

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Domeny
    Data Registrazione
    06/04/04
    Località
    Casamassima (BA)
    Età
    36
    Messaggi
    5,824
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Novembre 2005

    interessante comunque io parlavo sopratutto dell'evento in se per se, non di altri episodi simili.

    comunque, giusto per cronaca, in quell'evento, con colata ovviamente molto più orientale, l'aria era più fredda nei bassi strati, ma meno fredda negli alti (come succede spesso per aria di estrazione sopratutto continentale) aria secca!

    Credo fosse una domenica pomeriggio, diversi rovesci dal mare si riversavano sulla costa e l'entroterra, seppur per poche ore, con temperature, sulla costa e immediato entroterra, sui 3°-4°
    Ultima modifica di Domeny; 19/11/2008 alle 12:41

  5. #5
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: 20 Novembre 2005

    A Milano nevicò il 25, con graupeln intenso e 1°C in città, mentre credo il giorno dopo, il 26, nevicò con un discreto accumulo (ricordo fiocchi enormi verso le 13 a Buccinasco, mentre tornavo a casa da scuola...)

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Domeny
    Data Registrazione
    06/04/04
    Località
    Casamassima (BA)
    Età
    36
    Messaggi
    5,824
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Novembre 2005

    Citazione Originariamente Scritto da Domeny Visualizza Messaggio
    interessante comunque io parlavo sopratutto dell'evento in se per se, non di altri episodi simili.

    comunque, giusto per cronaca, in quell'evento, con colata ovviamente molto più orientale, l'aria era più fredda nei bassi strati, ma meno fredda negli alti (come succede spesso per aria di estrazione sopratutto continentale) aria secca!

    Credo fosse una domenica pomeriggio, diversi rovesci dal mare si riversavano sulla costa e l'entroterra, seppur per poche ore, con temperature, sulla costa e immediato entroterra, sui 3°-4°
    aggiungo, gli estremi di Bari-palese per quel giorno:

    Min: +1° Max: +5°


  7. #7
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 20 Novembre 2005

    ultima nevicata con accumulo decente (5-10 cm) qui a Bologna, il 26 novembre 2005. Bologna proprio spartiacque tra pioggia e neve
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •