Ce le Dovresti fare piu spesso
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Uno spettacolo, Marco.
Complimenti!!
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Pardon...non avevo visto codesto thread.
Complimenti vivissimi a Marco e congratulazioni per l'analisi fatta: davvero eccellente.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Arriva il secondo fronte, quello serio!![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
con stamane, le carte sono ulteriormente peggiorate.. meno precipitazioni e meno freddo specie al sud e basso adriatico. si salva (parola grossa) ancora un pò il medio
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Ed ecco che entra in gioco l'orografia!
Si è generato il minimo ligure di cui parlavo ieri (pallino beige).
Intanto il secondo ramo freddo (il primo era quello praticamente inattivo di ieri) sta cominciando la sua "deformazione" sbattendo contro le Alpi, altri piccoli fronti instabili alle sue spalle lo faranno entro breve, con quota neve in picchiata su Austria, Svizzera e Germania, dove l'aria fredda irromperà con decisione nelle prossime 6/12h ore.
Nel frattempo si avvertono i primi effetti degli sfondamenti sul Livignasco, Val d'Aosta e Alto Adige ; sul nordovest si è ormai attivato il fohn, con cieli limpidi e aria relativamente mite.
Questi rami freddi, dicevo, andranno a sbattere contro la catena alpina fino al pomeriggio/serata, prima di valicare l'ostacolo.
Fino a quel momento l'aria fredda andrà accumulandosi al di là dei rilievi ma una volta trovato lo sfogo (dalla porta della Bora) irromperà dall'Alto Adriatico, generando un ramo freddo che attraverserà tutta la Penisola molto rapidamente.
La sua parte più attiva la ritroveremo lungo il versante adriatico e sul basso tirreno, con rovesci e limite neve in calo. Alle sue spalle intensa tramontana (inizialmente) e maestrale (poi) e prima diminuzione termica apprezzabile. In attesa della seconda e più intensa "rasoiata" fredda, prevista a partire da domani, che ancora i modelli faticano ad interpretare.
A più tardi
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Situazione in veloce evoluzione!
Da ammirare la vastità delle manovre in atto sul nostro continente. Un'ondulazione del genere è davvero una gioia per gli occhi! Blocco atlantico ormai giunto in zona islandese, mentre un pezzo del vortice polare "crolla" sulla Scandinavia. Tra i due fuochi scorre un fiume d'aria molto fredda per il periodo che ci investirà nelle prossime ore...
Ora proviamo ad individuare il fronte freddo esclusivamente tramite l'ausilio delle osservazioni del vento al suolo...
Prima del passaggio di un fronte freddo ci si trova in una zona mite e relativamente umida, in cui si hanno correnti di richiamo pre-frontali che nel nostro emisfero provengono generalmente da Sud-Ovest.
Dopo il passaggio del fronte, le correnti virano bruscamente dai quadranti nord-occidentali portando l'aria fredda vera e propria...
Ecco come individuare il posizionamento del fronte freddo di stamane sul nostro continente tramite il solo ausilio di una carta dei venti al suolo:
Ed in effetti possiamo verificare che la situazione è circa quella mostrata sopra, con la vasta discesa di aria artica ormai impossessatasi dell'Europa centrale.
Possiamo inoltre notare la formazione di un minimo pressorio secondario ormai giunto in Germania e di linee di instabilità sul Mare del Nord, segno di ripetuti impulsi freddi in discesa da Nord.
Più ad Ovest, le nubi alte e sfilacciate sulle isole britanniche tradisco il "core" dell'accelerazione del getto ad alta quota (Jet Streak), davvero molto, molto intensa (si parla di 190-200 nodi di picco, ovvero di circa 350km/h!):
![]()
Telepatia Marco!!![]()
Segnalibri