Ormai da 2/3 giorni regna una forte incertezza non tanto per le previsioni a 24/48 ore, ma per il dopo...
Siamo d'accordo che il flusso freddo devierà verso SE andando ad interessare maggiormente la Francia e parte della Spagna, ma poi, a partire da mercoledì, tutto può avvenire e potrebbe formarsi una lp sul basso Adriatico, che rimetterebbe in gioco gran parte delle regioni centro - settentrionali e quelle adriatiche.
La situazione è assai confusa e il perdurante blocco ad W causato dall'hp azzorriano, quest'anno alquanto vivace, potrebbe donare i suoi frutti freddi anche alle regioni Italiane.
Quindi attendiamo l'evento iniziale della prima irruzione, quella più importante, e poi le cose si dovrebbero vedere con più chiarezza....
Comunque sia l'inverno è in procinto di entrare con tutta la sua irruenza e se questo è l'inizio.....
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
infatti a vedere le NOGAPS:
![]()
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
Infatti in particolare mi ispiravo proprio alle carte NGP!!!
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Sono cmq le uniche fuori dal coro, anche se gli altri minori propendono verso una via di mezzo. Tutto da verificare dopo la prima irruzione, entro 24/36h avremo una via più definita. Da evitare di guardare le Canadesi che vedono uno schiacciamento dell HP lungo i paralleli con richiamo occidentale mite... anche se umido.
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
Questo td è moltremodo attuale, specie questa mattina.
Lo shift verso SW ci sarà, come è stato previsto questo massiccio attacco artico, forse troppo irruento per poter dare frutti nevosi in gran parte d'Italia; quello che non si capisce ancora dove e quanto gli effetti della continua discesa d'aria fredda andranno ad interessare le nostre regioni, specie quelle settentrionali.
E siamo sicuri che le regioni centrali adriatiche non rientreranno in pool position tra un pò di giorni per quanto riguarda possibili precipitazioni nevose?
Io ancora non dispero, tutto è ancora possibile!!!
Un fatto è certo: questo fine novembre e l'inizio del mese di dicembre saranno interessanti, così come da tanti anni ci attendevamo e se fosse solo l'inizio di un inverno diverso e di vecchio stampo, a dispetto di tutte le assurde previsioni mensili o stagionali? Non per niente cambiano nettamente di giorno in giorno e ci fanno di nuovo sperare..........
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
e dai tifiamo senza scoraggiarci
Segnalibri