qui fu un inculata,0cm per la t°alta +1 fissa che non calava
assomiglia sto passaggio di lunedi a un altra roba da clochard...nemmeno discount,il 25-11-2005 ove non fece che 0mm con +1
qui danielra spiega meglio di me
http://www.meteoforum.com/main.asp?FS=M&MN=1202385&Pg=1
qui como spieg a il flop del 25-11-2005
http://www.meteoforum.com/main.asp?FS=M&MN=1202395&Pg=1
Dici qualcosa di giusto. Non sono più tanto sicuro che possa fare qualcosa al di là di 4 fiocchi.
Vedendo gfs 12 mi sono esaltato, ma sappiamo tutti che non è un lam...e infatti vedendo wrf lamma inizializzato gfs12 le precipitazioni sono davvero scarse per la Lombardia, solo al NE sembrerebbe poter fare qualcosa di più serio, ma qui è importante considerare anche la quota neve che potrebbe tagliare fuori dai giochi la pianura già dopo poche ore.
In conclusione speravo in un aggiornamento dei lam migliore, la situazione è ancora molto incerta
Ecco la mappa (l'unica che regala precipitazioni per la Lombardia)
![]()
Ah si, proprio un....flop discount incredibile il 25/11/2005 !
Qui a Sondrio 15 (quindici !) cm di neve ed estremi di -3.4°/-0.4°, il giorno dopo poi altri 5 cm. di neve: dicount piu'..totale !
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Avviso, vedete semopre di indicare le eventuale zone e non solo regioni, perche' all'interno della stessa regione ci possono essrere anche differenze a diro poco clamorose ! (come in questo caso, appunto !)
![]()
QUi la nevicata la fece il 26 novembre, non il 25 (giorno in cui fece solo qualche sfiocchettamento) (e poi rinevico' il 29 novembre)
pochi centimetri, ma a novembre son sempre notevoli. E soprattutto le temperature furono molto sottomedia, con massime sul grado circa
[
Nessun legame...ma visto che hanno domandato ...come ando' a finire l'inverno dove nevico' quel giorno?...dico: Quell'inverno vide quella nevicata e poi fece schifo qui da me.
Certo che non ci sono legami, il 2005/2006 insegna..., ma il 1999 per la mia zona fu ORRENDO nel seguito.
Anche a me è venuto in mente, ne parlavo ancora giovedì con Everest, anche se egoisticamente preferirei un remake del 2005, in cui fra il 25/11 e il 5/12 qui nevicò 9 giorni su 11, di cui 5 con accumulo (per un totale di 56 cm).
Nel novembre '99, invece, l'affondo del 19 qui portò solo del nevischio e vento molto forte da nord (ci fu pure un morto per il crollo di un'impalcatura a Trento città), mentre con quello di domenica 21 arrivò la neve vera.
A questo proposito va detto che i bollettini locali sottovalutarono parecchio l'evento fino a poche ore prima, infatti da quel che ricordo veniva vista una traiettoria più meridionale del minimo in transito dalle Baleari verso l'Adriatico, con conseguente assenza o quasi di prp sia in Trentino che in Alto Veneto, mentre invece per nostra fortuna il minimo passò più a nord e in tal modo ci fu una nevicata piuttosto breve (non più di 5-6 ore, + o - fra le 12.30 e le 18), ma in grado di scaricare circa 15 cm al suolo, ancor più graditi in quanto poco attesi!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Il 21 Novembre 1999 me lo ricordo bene,perchè il lunedì mattina (22 Novembre) andai a Bologna in autostrada per prendere un aereo per la Norvegia. C'era il sole. In autostrada le prime tracce di neve iniziavano a Imola. A Bologna ci saranno stati almeno 20cm e temperatura sottozero: paesaggio fiabesco!
In Norvegia (Stavanger) mi beccai poi 5 giorni di pioggia con temperature costanti fra 9 e 11°C!
Ehm... Quoto.
Sembra incredibile, però: non stiamo parlando degli anni Settanta, ma di 3 anni fa. Che roba.
Ricordo perfettamente, una delle nevicate più belle della mia vita.Nel novembre '99, invece, l'affondo del 19 qui portò solo del nevischio e vento molto forte da nord (ci fu pure un morto per il crollo di un'impalcatura a Trento città), mentre con quello di domenica 21 arrivò la neve vera.
A questo proposito va detto che i bollettini locali sottovalutarono parecchio l'evento fino a poche ore prima, infatti da quel che ricordo veniva vista una traiettoria più meridionale del minimo in transito dalle Baleari verso l'Adriatico, con conseguente assenza o quasi di prp sia in Trentino che in Alto Veneto, mentre invece per nostra fortuna il minimo passò più a nord e in tal modo ci fu una nevicata piuttosto breve (non più di 5-6 ore, + o - fra le 12.30 e le 18), ma in grado di scaricare circa 15 cm al suolo, ancor più graditi in quanto poco attesi!
![]()
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Di preciso non lo so, resta in fatto che ho notato spesso una favorevole correlazione fra eventi nevosi nell'ultima decade di novembre ed il seguente inverno, e diverse volte pure con una cadenza temporale ben determinata.
Naturalmente parlo per la mia zona, anche se spesso alla fine è il riflesso di quanto accade a più grande scala... magari su questo punto qualche esperto di teleconnessioni potrebbe chiarirmi un po' le idee, con conferme o smentite, sul fatto che possa effettivamente esistere (o meno) tale correlazione.
Fatto sta che per il mio orticello la cosa pare funzionare abbastanza, ed a tal proposito ecco quanto ho scritto l'altra sera sul mio nowcasting:
"---------------------------------------------------------
A proposito, un'altra ragione per cui ci conviene tifare perchè nevichi entro fine mese è di motivo diciamo statistico. Infatti, da quando tengo i dati, ogni volta che è nevicato nella terza decade di novembre è sempre seguito un inverno in doppia cifra per quel che riguarda il numero totale di episodi nevosi qui a Trento, e spesso si trattò di ottimi inverni anche come accumulo totale; eccoli di seguito (n.b.: inverno - n° episodi nella 3^ decade di nov. - n° episodi tot. inverno, compresi anche quelli senza accumulo - accumulo finale stagionale in cm):
77-78 = 3 e 27 (198 cm)
78-79 = 1 e 17 ( 82 cm)
81-82 = 1 e 19 (133 cm)
85-86 = 1 e 25 (100 cm)
87-88 = 1 e 10 ( 30 cm)
90-91 = 1 e 17 ( 74 cm)
96-97 = 3 e 15 ( 45 cm)
98-99 = 1 e 15 ( 27 cm)
99-00 = 2 e 11 ( 40 cm)
05-06 = 5 e 30 (161 cm)
Niente male direi, e considerando che negli ultimi due (2) inverni l'accumulo totale è stato di "ben" 13 cm, mentre il più scarso di quelli qua sopra ne ha fatti più del doppio... incrociamo le dita!!![]()
"--------------------------------------------------
Aggiungo che negli inverni considerati, cioè ripeto tutti quelli con almeno una nevicata nell'ultima decade di novembre, non ce n'è neppure uno fra gli ultimi 12 (in 30 anni) come accumulo, mentre al contrario ce ne sono ben 4 fra i 5 migliori (resta fuori solo il 1984-1985), direi che ci si può accontentare!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri