Siamo al 21 Novembre con la reanalisi ESRL-NOAA. SH che contiua a calare e e' sotto media Climo (68-96) di 0,12° negli ultimi 3 giorni. Lieve aumento nel NH che mantiene stabile il GW.
Novembre finora, ottobre tra () e poi nov. 2007:
- GW: +0,46° (ott. +0,58°) - 2007: +0,44°
- NH: +0,81° (ott. +0,91°) - +0,86°
- SH: +0,11° (ott. +0,24°) - 0,00°
- 60-90: +2,33° (+2,46°) - +2,92°
- 30-60: +0,88° (+1,01°) - +0,73°
- 0-30: +0,32° (+0,39°) - +0,36°
Nel Blog di MTG ho messo qualche altro grafico e considerazione: http://globalwarming.blog.meteogiorn...-sud-emisfero/
Dati del mese e nel secondo grafico quelli della fascia polare
sandro ce la fai a mettere tutti i dati (come li organizzi per decadi o 5giorni?) dal 2000?
del GW complessivo ovviamente
Ecco i dati finali di Reanalisi NOAA x Novembre:
GW: +0,464° (+0,579°)
NH: +0,887° (+0,911°)
SH: +0,036° (+0,241°)
Quindi calo generalizzato ma molto forte nel SH come avevamo visto gia' in precedenti aggiornamenti. Lieve il calo nel NH che pero' nel finale di mese ha visto un onda calda specialmente sulla nostra fascia (asia e america calde).
Questi i grafici dell'anno in corso:
gw.JPG
gw2.JPG
Per l'ITALIA:
Anomalia termica italiana di novembre: +0,863°
Leggermente superiore alla media degli anni 2000. L'anno si mantiene in modo sorprendente affiancato alle medie anni 2000 mese x mese.
gw-ita.JPG
Le precipitazioni sono state veramente notevoli, pensate che addirittura il terzo novembre + piovoso dal 1948 dopo 2004 e 1958 !
gw-ita-prcp.JPG
Usciti i dati RSS: lieve aumento generale sia in media che bassa troposfera ma nel NH lieve calo.
Ho aperto un post nel Blog di MTG sui dati di Novembre che aggiornero' con l'arrivo di altri dati (UAH, NOAA, GISS, Hadley).
Usciti i dati oceanici di ERSST e HadSST2. Per il 5° anno consecutivo massimi decrescenti nelle anomalie oceaniche.
![]()
Usciti anche i dati UAH. Abbastanza sincroni con RSS, la bassa troposfera eccezionalmente + alta di RSS.
UAH e RSS a confronto negli ultimi anni.
uha-rss-t.JPG
Segnalibri