quoto, lorenzo...
secondo me ci sono due tipi di irruzioni fredde dalla russia, una dovuta ad aria continentale che scorre negli strati bassi (forse il burian tipico), tipo dic 96..
e una causata da uno strappo nell'alta troposfera (o giù di lì) che distacca un nucleo gelido che scorre verso SW, raffreddando il suolo nei punti dove vi si riversa, cioè sostanzialmente dove ci sono prp (tipo dic 07)...
mi sa che anche il 2001 è del secondo tipo...
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
se non è Burian quello del fanta 06z non lo è nemmeno quello del Dicembre 2001 o 1996
Lorenzo, a me sembra ci sia differenza fra quello proposto nel fantameteo e quello del Dicembre scorso ad es, nel fantameteo si isola e continentalizza abbastanza ... poi magari rivediamo insieme la definizione di Burian, perchè per me o ci sono le irruzioni Artico-Continentali (Genn 99, Marzo 05, Genn 85, Dic 07) e se non sono quelle si tratta di Burian (Dic 96, Febb 91, Febb 86)
a me il fine run mi sembra una cosa molto ma molto simile a l febbraio 91...voi che mi dite???magari arrivasse un irrruzione stile febbraio 91...70 cm in 2 giorni ci metto la firma...
si, si può anche comprendere come burian tutte le irruzioni continentali da est...
ma io credo che per burian di solito si intenda un'irruzione di aria fredda al suolo, quasi pellicolare, tipica appunto delle irruzioni continentali che giungono da zone con suoli molto freddi e/o inversioni/hp termico...
l'irruzione in quota andrebbe distinta, perchè non implica la presenza di suolo freddo sull'est-europa-russia (e quindi è più frequente, specie di questi tempi con penuria di hp termici sulla russia europea- urali)...
ma sentiamo lorenzo![]()
Questo da me fu burian:
++++
""""""
2.1.1979
Il gennaio 79 rimarrà scolpito per sempre nella mia memoria e nel mio cuore.
Ultimi gg del dicembre 1978:
-42 a Leningrado, -40 a Mosca città e nei dintorni si superavano i -50!!!!
-56 ad Ussula(Svezia), -48 a Stoccolma !!!!
Polonia, ex Cecoslovacchia, Ungheria, Austria ibernate da minime dai -20 ai -28 !!!!
Ecco perchè la mattina alle 7,15' del 2 gennaio 1979 ebbi una bufera di neve a -1 con la bora!!!! cm 5.-!!! Fù l' ULTIMA neve con accumulo con BORA !!!!!
Il bello che alle 6,30 avevo garbino a +12 !!!!!
Non finì lì! il 3.1.79 min -13 max -1
il 4.1 altri 5 cm di neve con minima a -11 e max a -2,5 !!!
Da allora la bora mi ha SEMPRE dato coltellate al cuore!
++++++Ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
se levi quei valori inesistenti di Mosca Leningrado Stoccolma (-48 bUHAUHAHUA) etc etc ogni volta te lo diciamo, è meglio
si quello fu Burian anche se non prorio da NE, ma fu un qualcosa di spaventoso
Guarda, avevo scritto un TOMO per spiegare bene la differenza tra cut-off low e Burian ... ci ho messo 35 minuti .... ma nel frattempo mi è caduta la connessione ed ho perso tutto
Adesso non posso riscriverlo; comunque fidati, ci sto facendo la Tesi sui cut-off low ... quello nel fanta e quello del dic.07 (o dic.01, o dic.95) sono la stessa identica cosa![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri